Restaurant Branding: Trova la tua Voce e Verbal Identity

Continua il nostro percorso sull’importanza del Restaurant Branding, serie di tecniche e strategie per far emergere identità e costruire la corretta brand image del tuo ristorante.
In fase di progettazione dell’Identità di marca, uno dei codici comunicativi più importanti è la Verbal Identity… la voce del tuo brand.
Definire la Brand Voice del tuo Locale
Dopo aver focalizzato gli elementi strategici e la tua personalità – definendo obiettivi di business e di relazione con il tuo mondo – sei passato a comporre questi ingredienti per creare il tuo piatto appetitoso: un’adeguata brand identity che rappresenti e cristallizzi la tua marca in modo chiaro, coerente e facilmente identificabile.
Il primo passaggio è l’individuazione del nome, proprio come si fa con un neonato che si affaccia e presenta al mondo. A seguire si identificano gli elementi visuali e quindi quelli verbali.
Bisogna delineare i tuoi codici comunicativi, il linguaggio che ti sosterrà nella manifestazione della marca e nel progetto di relazione con l’universo circostante (mercato, player, collaboratori, competitor, ospiti).
Concentriamoci sulla Verbal Identity, suddivisa in 5 parti fondamentali:
- Brand Voice
- Brand Story
- Brand Tone
- Brand Grammar
- Cosa dire e Cosa non dire
Approfondiamo elementi e passaggi chiave per progettare una funzionale Identità Verbale. Il nostro obiettivo è individuare quel riconoscibile stile comunicativo e di manifestazione indicato come… “Voce del Brand”.
Brand Voice
La tua Brand Voice è la personalità della tua marca che prende vita. È il modo in cui comunica direttamente nel contenuto, nel testo e nel linguaggio generale, con riferimento allo stile e alla filosofia che rispecchia. Non si tratta solo di ciò che dici, ma del modo in cui viene detto: è coerente e immutabile.
Brand Story
Può essere un racconto oppure un Manifesto. La Brand Story è una sintesi di cosa rappresenta il tuo brand: ne racconta la storia ma anche i valori e include il pubblico che sta cercando di raggiungere.
Mette in mostra non solo la filosofia della tua attività ma anche la voce e la personalità del tuo ristorante.
Brand Tone
Il tono riflette la posizione e l’atteggiamento della marca in un determinato contesto o situazione. Ricorda la differenza: la tua voce sarà sempre la stessa, il tuo tono sarà coerente ma adeguato alla situazione.
Attenzione a non perdere la tua voce solo per il gusto di rincorrere un tono forzatamente “friendly” o “simpatico”, se questo non ti appartiene. Quanti ristoranti scalfiscono la propria immagine adottando, sui social media, un Tone of Voice (ToV) troppo informale, ingenuo, immaturo o scarsamente professionale?
Il Tone of Voice influenza il modo in cui sono percepiti e interpretati i messaggi. Non essere troppo asciutto o sbrigativo, soprattutto su canali dove mancano i linguaggi complementari di supporto (gestualità, tono e inflessione della voce).
Brand Grammar
Riguarda la definizione di uno standard per la tua comunicazione. Imposta regole e linee guida specifiche per i contenuti e i tuoi messaggi, così che, indipendentemente da chi scrive, ci sia coerenza.
Cosa Dire e Cosa Non Dire
La Brand Voice è la personalità della tua marca che prende vita. Stai lavorando alle parole, frasi, toni e argomenti che usi per mostrare chi realmente sei.
Seleziona argomenti che devi assolutamente evitare (es. nella comunicazione di marca non si parla di politica) e altri che, invece, scegli come luogo ideale di conversazione (valori, sostenibilità, tradizione, tendenze alimentari…).
Se hai compiuto un eccellente lavoro alla scoperta della tua personalità e con la raccolta degli elementi strategici, hai trovato il nome giusto per il tuo brand capace di rispecchiare la tua identità, hai iniziato un corretto percorso di branding… Ora puoi dare voce al tuo stile e ai tuoi valori.
Conclusione
Abbiamo affrontato i 5 passi per definire la tua Verbal Identity: voce unica, memorabile e distinguibile tra mille. Hai le idee più chiare sullo stile di comunicazione da assegnare al tuo brand? Continua a seguirci e commentare.
Anche in questo nuovo anno ci attende un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Digital Food Marketing [Corso in presenza]
DFMLab – Green Pea e 100 vini & Affini, Torino, 21 febbraio 2022 h. 09:00-18:00
Creative Restaurant Branding® [Corso in presenza]
DFMLab – Green Pea e 100 vini & Affini, Torino, 28 febbraio 2022 h. 09:00-18:00
Social Food Marketing [Corso in presenza]
DFMLab – Green Pea e 100 vini & Affini, Torino, 7 marzo 2022 h. 09:00-18:00
Menu Food Cost [Corso in presenza]
DFMLab – Green Pea e 100 vini & Affini, Torino, 14 marzo 2022 h. 09:00-18:00
FoodNet Vetrina Toscana [Evento digitale]
Vetrina Toscana, Online, dal 16 febbraio 2022 h. 14:30-16:30 ogni mercoledì
Hotel Distribution 2050 [Evento digitale]
Funnel TV, Online, 23 febbraio 2022 h. 17:00-19:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769