Intervista a Enrico Pozzi Event Manager – BeWizard 2016
La formazione per i ristoratori è tema caro al nostro blog, che da anni trasmette know-how, informazioni, novità e testimonianze, per fornire al Ristorante semplici linee guida per migliorare la propria presenza online.
C’è chi ha compreso appieno la portata dell’aggiornamento, dedicando una nuova sessione al Digital Food Marketing nel proprio percorso di formazione internazionale → Enrico Pozzi, ideatore del BeWizard!®.
News Imperdibili: Formazione Digitale per il Food
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaPrimo manuale in Italia che affronta il tema della cultura digitale per la ristorazione, offrendo una panoramica ampia e completa su strumenti, strategie e buone pratiche per migliorare le performance del proprio ristorante, sfruttando anche le opportunità della rete.
—
BE-Wizard! 2016
15 e 16 Aprile – Rimini Palacongressi8^ Edizione dedicata al Digital Marketing Automation, con una stuzzicante sorpresa → Digital Food Marketing, nuova sessione coordinata da Nicoletta Polliotto. Presentiamo due giorni di interventi: dalle strategie per comunicare online antichi saperi alle tattiche per sfruttare strumenti e vantaggi digitali. Tra Casi di studio, How-to-Do e buone pratiche illustrate da chef, digital marketer, social media specialist e imprenditori della ristorazione.
Inarrestabile Evoluzione
Enrico Pozzi – presidente e co-fondatore di TITANKA!, web company che rappresenta sul territorio nazionale una delle principali realtà per la consulenza web nei settori Turismo ed e-Commerce – è l’ideatore dell’evento BE-Wizard! e BE-Wizard! Lab.
Intervista
Buongiorno Enrico e grazie per il tempo dedicato. Il conto alla rovescia per l’8^ edizione del BE-Wizard! che si terrà al Palacongressi di Rimini il 15 e 16 Aprile, corre veloce. Quali le novità che i partecipanti devono aspettarsi?
Enrico Pozzi: Buongiorno a voi e ben trovati. La vera novità dell’8^ edizione è che la programmazione non si esaurirà nei due giorni dell’evento ma verrà ampliata nel corso dell’anno con tanti progetti formativi.
Altro aspetto innovativo riguarda il biglietto d’ingresso alla manifestazione: quest’anno è OPEN cioè dà libero accesso a tutte le sessioni dell’evento, consentendo ai partecipanti di crearsi il proprio percorso personalizzato (le sessioni dell’evento, dopo la mattinata del 15 con interventi in plenaria di speaker internazionali, sono: Turismo, Business-eCommerce, Advanced e Digital Food Marketing, ndr).
Anche quest’anno ci sarà un Tema conduttore? Quale avete scelto e perché?
EP: Il tema di quest’anno è la Digital Marketing Automation, intesa come studio dei sistemi che possono farci risparmiare tempo ed energie perché creati sull’esperienza dell’utente. Questi sistemi permettono di utilizzare il poco tempo che abbiamo a disposizione focalizzandoci sul messaggio, vero cuore della comunicazione, lasciando il lavoro di routine alla macchina.
In particolare la Digital Marketing Automation è un po’ il fil rouge che si ricollega al tema dell’anno precedente: Human 2 Human Marketing. È un’ulteriore valorizzazione di questo aspetto, perché dà valore agli strumenti che ogni giorno ci aiutano a razionalizzare la risorsa tempo, fondamentale all’interno delle aziende. Non lo pensi anche tu?
Certo, infatti nella sessione Turismo, che coordino, abbiamo inserito interventi centrati sugli strumenti e le tecniche di automation marketing ma anche uno speech dedicato al Digital Detox. Raccontaci un po’ della tua creatura: il BeWizard! Cosa rende questo evento unico e memorabile nel panorama didattico internazionale?
EP: La ricchezza e la vera differenza di BE-Wizard! negli anni, rispetto agli altri eventi, è sempre stata la ricerca costante di contenuti innovativi e inediti, spiegati da speaker coinvolgenti, capaci di trasferire il sapere a un pubblico vario e diversificato.
Ne sai qualcosa vero, Nicoletta? Ci serviva solo una città che fosse in grado di ospitare e accogliere un evento di tale prestigio, come Rimini, e una location unica come il Palacongressi.
Come sempre mi piace partire dai bisogni e dalle spinte motivazionali: perché un operatore dovrebbe partecipare all’evento e che cosa si porterà a casa?
EP: Potrà sembrare strano ma mi auguro che chi parteciperà all’evento torni a casa non solo con risposte ma almeno con due domande fondamentali: quanto vale il web all’interno della propria struttura e cosa è in suo potere fare per migliorare la propria comunicazione.
Su cosa punterete per accrescere la vostra distinzione e contribuire in modo decisivo nei comparti coinvolti (Turismo, Ristorazione, Digital Marketing)?
EP: Sicuramente su contenuti unici e inediti, poi la grande selezione nella scelta dei relatori e infine sul fatto che BE-Wizard! sia un evento con all’interno sei eventi: un contenitore con contenuti utili e ben distribuiti. Cerchiamo ogni anno di migliorare ascoltando le esigenze del nostro pubblico.

BeWizard! tra imprenditori e professionisti della Comunicazione Digitale.
Con il collega Luca Bove abbiamo scritto Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione. La formazione è un elemento saldo della nostra attività e dei servizi di maggior successo. È interessante comprendere perché avete deciso di inaugurare una nuova sessione dedicata al Digital Food Marketing? Era necessario?
EP: La ristorazione è un settore in cui, giustamente, si dà tantissimo risalto all’aspetto della cucina e alla preparazione dei cibi. Avere, però, un’attività all’interno della ristorazione implica anche conoscenze sulla promozione del proprio prodotto.
Da tanto tempo il turismo si aggiorna e costruisce progetti nell’ambito della comunicazione. Nel settore ristorazione siamo ancora agli inizi. Per questo è diventato importantissimo far capire e sensibilizzare i ristoratori d’Italia su come comunicare bene.
La ristorazione è un settore che non conosce crisi, ma è anche vero che c’è sempre più competizione: nella capacità di trasmettere in maniera coordinata quello che si è risiede il motivo per cui certe strutture chiudono e altre rimangono aperte.
I nostri lettori sono per lo più ristoratori, chef e sommelier. Cosa ti senti di consigliare loro per iniziare a cogliere le opportunità del web?
EP: Il mio auspicio è che BE-Wizard! sia fonte di ispirazione e curiosità. Il percorso formativo che comincia a Rimini è solo una tappa di un percorso da costruire insieme, oltre che un appuntamento da darsi ogni anno.
Vivete le due giornate con la mente aperta e recepite quante più informazioni possibili: lasciateci dei feedback così da poter crescere insieme!
Ci lasciamo – è solo un arrivederci – con un invito a partecipare al BE-Wizard! la prossima settimana. Come li convinciamo?
EP: L’esperienza culinaria oggi inizia molto prima di arrivare in ristorante: le persone vogliono conoscere in anticipo tutte le opzioni possibili e lo fanno da mobile, con la geolocalizzazione, cercano il tuo sito web e un contatto digitale.
Purtroppo, in Italia esistono tantissimi locali in cui si mangia bene, con una grande cultura culinaria, ma in pochi lo sanno: noi vogliamo aiutarti a capire quanto sia importante far conoscere e divulgare la tua eccellenza.
Grazie per l’intervista: un saluto e l’augurio di vederci a Rimini per 2 intense e gratificanti giornate di lavoro, di studio e di stimoli reciproci.
Conclusione
Sei uno chef, conduci una brigata di sala, possiedi un Ristorante? Se sei interessato a migliorare le tue conoscenze digitali e sei pronto ad aprire i tuoi orizzonti a nuove opportunità online, offline e strategiche, il BeWizard è il posto che fa per te.
Poni le tue domande, commenta e richiedi ulteriori informazioni. Noi ci vediamo il 15 e il 16 Aprile al Palacongressi di Rimini!
Le interviste di CnR
- Intervista a Chef Vincenzo Lunetta Maestro di Onestà e Formazione – Nicoletta Polliotto
- Intervista Inebriante al Presidente AIS Associazione Italiana Sommelier – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Luisa Valazza: Cucina Stellata e creatività al Femminile – Parte 1 – Nicoletta Polliotto
- Intervista a Luisa Valazza: Cucina Stellata e creatività al Femminile – Parte 2 – Nicoletta Polliotto
- Intervista Inebriante a Yan Grappe tra Storia e Cultura del Vino Italiano – Nicoletta Polliotto