Event Marketing: Promuovi il Ristorante attraverso i tuoi Piatti
Ti voglio presentare il mio primo articolo per la rubrica RistoHotel.
Parleremo oggi di Event Marketing, una sorprendente strategia per comunicare e vendere – nel tuo caso – i Ristoranti all’interno degli Hotel.
Non spaventarti: è possibile far conoscere il tuo Brand e aumentarne la visibilità grazie alla curiosità che genera l’evento. Indipendentemente dal format, offri l’occasione per far assaggiare i tuoi servizi.
La Sfida-Evento si fa Double-Face
Se hai già pensato di organizzare un Evento per promuovere direttamente il Ristorante del tuo Hotel, allora è tempo anche di prepararlo.
Non perdere l’opportunità di comunicare con i potenziali clienti creando nuovi contatti e di attirare l’attenzione sul tuo Brand, rafforzandone la Reputazione.
Immagine + Notorietà = Maggiori Profitti
Acchiappa l’idea! Prendi spunto dalle Forchette Parlanti di Bruno Munari.
Puoi raccontare la tua offerta culinaria attraverso:
- Degustazioni
- Cene di presentazione di una guida enogastronomica – Touring Club Italiano, Michelin e Gambero Rosso
- Cene-spettacolo
- Cene a tema enogastronomico – es.: menù tartufo e castagne
- Manifestazioni con uno Special Guest
- Serate di beneficenza
- Contest – con cesto premio di squisitezze della tua cucina
- Presentazioni di libri
- Menù a 4 mani con un Guest Chef
- Corsi di cucina
Nostro obiettivo è spingere il cliente a scegliere il tuo ristorante.
Pianifica l’Evento: Afferra Coltello e Forchetta
La Pianificazione del tuo evento è una fase di scelta e cura del dettaglio. Tu parti avvantaggiato: la Location è già definita. Ora devi concentrarti su 2 aspetti: Organizzazione tecnica-pratica e la stesura del Budget.
1. Organizzazione
- Data della tua iniziativa: Individua un giorno dove non ci siano altre manifestazioni in città e durante il quale prevedi una buona risposta da parte dei contattati.
- Lista di ospiti targettizzata: sfrutta l’occasione per aggregare solo persone realmente interessate all’evento.
- Oggetto della manifestazione: tra i punti elencati sopra, qual è il più adatto al tuo locale?
- Partner: persone e aziende desiderose di dire c’ero anche io.
- Obiettivi: non vuoi solo promuovere la tua attività, magari intendi farlo con un secondo scopo: aumentare il livello della clientela o far sapere che organizzi feste private e meeting aziendali.
- Social Media Strategy: Crea il Profilo dell’Evento sul Social network, non dimenticare di innovare in maniera trendy la tua Immagine e la tua Promozione.
- Dettagli di stile: dal design e colore scelto per i complementi d’arredo – mise en place, piante ornamentali e centrotavola – allo stile del menù.
Durante una cena di beneficenza tutti si aspettano che qualcuno presenti l’iniziativa e alla fine dia il resoconto delle partecipazioni. Ecco cosa sono i dettagli.
Tutto è coerente con l’atmosfera che vuoi creare e con il tenore della serata.
2. Stesura Budget
Nel Budget inserisci una voce di costo importante: la promozione della tua iniziativa attraverso strategie di Marketing Offline – cartelloni pubblicitari stradali e volantini, ma anche annunci radio, nelle tv e sui quotidiani locali e sfruttando le Potenzialità del Web – crea un sito dedicato, dove il nome a dominio corrisponde al nome dell’evento e non dimenticare di promuoverti con un mix di strategie digitali.
- Geolocalizzazione con la Google+ Local Business;
- Promozione Adv, per esempio con Google Adwords
- Inserzioni su Facebook
- Schede e articoli su 2Spaghi, altri magazine specialistici e Food Blog
- Verifica e gestisci la tua Scheda su TripAdvisor
Dai la giusta importanza ai Social Media, in funzione della tua iniziativa scegli lo stile adatto per promuoverti su Facebook, Google+, Foursquare e Twitter.
Per addolcirti quest’ultimo aspetto ti presento due ingredienti utili:
- Sponsorizzazioni: aziende che ti forniscono il loro prodotto/servizio senza impegni, cioè a costo zero.
- Partnership e Ufficio Stampa: scambi merce, promozioni online attraverso comunicati stampa, attività di link building, recensioni e articoli di article marketing sui siti dedicati che si rivolgono ad un target profilato e ad operatori del settore: giornalisti, opinion leader e appassionati.
Quando si partecipa a un evento sportivo, quello che conta non è vincere o perdere. Quello che conta è quanto ti ubriachi.
Homer Simpson
by Matt Groening, I Simpson 1989/2014
Come Gestire il Post-Evento
Non trascurare il tuo cliente: contattalo per assicurarti che si sia goduto la serata e magari per inviargli il nuovo menù. Fatti lasciare il suo indirizzo e-mail così puoi aggiornarlo su iniziative future o semplicemente mandargli gli auguri di Felice Natale.
Addirittura, se hai fatto compilare un form con i suoi dati e sottoscrivere l’informativa sulla tutela della privacy, puoi inviargli gli auguri di buon compleanno! Pensi che si potrà mai dimenticare di te?
Esempio di un Evento: Vedere per Gustare
Di Cotte e di Crude: Comicità e Good Food
con Alda D’Eusanio e Nicola Difino FooDj
Di Cotte e di Crude è stato un evento molto particolare tenutosi nell’estate del 2013, condotto dalla presentatrice tv Alda D’Eusanio e Nicola Difino FooDj. L’intento era quello di nutrire spirito e corpo attraverso un sapiente mix di generi alimentari e musicali.
Conclusioni
Ti ho convinto sulla strategica funzionalità degli Eventi da organizzare nel ristorante alberghiero? Tra l’antipasto e il dolce raccontami la tua esperienza. Ti aspetto nella nostra rubrica RistoHotel: non prendere altri impegni.
Nota del Direttore :)
Un bentornato ai nostri lettori con il primo post del 2014, novità assoluta in ogni senso, poiché è il primo di una – speriamo – lunga serie di articoli di Roberta Mellace, Event Specialist, in equilibrio tra Hotellerie e Ristorazione e quindi perfetta per guidare questa rubrica.
Non perdetevi Roberta il venerdì, ogni 2 settimane in avventurosi racconti su gestione, promozione, organizzazione di eventi e mirabilia per le Meal Experience più straordinarie che mai.
Benvenuta!
Nicoletta Polliotto
e lo Staff di Comunicazione nella Ristorazione
Se ti è piaciuto l’articolo, non perdere il prossimo appuntamento. Keep in touch.
Webgrafia
- Dal sito web 4Marketing.biz: “Strategia nei social media-per la promozione degli eventi in 6 passi” – Federica Colombini
- Dal sito web Gamberorosso.it: “Eventi internazionali/eventi Italia“
- Dal sito web Identitagolose.it: “Congresso“
- Dal blog Event Report: “Eurochocolate evento a basso impatto – efficaci le misure adottate in favore della sostenibilità”
© cover image courtesy of Ristorante Grand Hotel Don Juan – Giulianova