~ 7 Commenti

Tasteet! Trova e Degusta il Tuo Piatto Preferito

Food App e News: Tasteet! Il tuo Piatto Preferito

Torniamo a testare, per te, le nuove Food App italiane e internazionali in grado di rivoluzionare l’esperienza del gusto, pronti a scoprire e a segnalare App, Portali e Techno News del mondo della ristorazione.

L’offerta di ricette e piatti della ristorazione italiana è davvero ampia e spesso non si sa da che parte cominciare nella scelta del menù, né tantomeno dove trovare un determinato sapore. La Web App Tasteet! ci aiuta proprio in questo: partendo dal piatto che desideri gustare, trova per te il locale più vicino dove poterlo fare.

Menù Sempre a Portata di Mano

La percentuale di ristoranti italiani che non ancora possiede un sito web responsive – adattabile alla miriade di dispositivi utilizzati dagli utenti, soprattutto mobili – è alta. Questo spesso non consente un’esperienza utente soddisfacente da smartphone o tablet e causa ai ristoratori perdita di potenziali clienti.

Tasteet! si propone come semplice soluzione di transizione: una piattaforma web sulla quale poter caricare e gestire una versione digitale del tuo Menù, sempre a disposizione e consultabile ovunque, anche da mobile. L’utente non deve più sforzarsi di ricordare se un dato Ristorante serva o meno il suo piatto preferito, evitando spiacevoli sorprese una volta a tavola.

Come Funziona?

Ti è mai capitato di aver voglia di gustare un piatto particolare, come tortelli di zucca o una succulenta aragosta, ma di non aver la minima idea di quale Ristorante vicino a te lo proponesse?

Tasteet! mette a tua disposizione 53.598 “idee da gustare” … ti bastano?

Tasteet! trova e degusta il tuo piatto in 3 semplici mosse.

  1. Inserisci il nome del piatto che vuoi gustare
  2. Visualizza sulla mappa i ristoranti in cui puoi trovarlo
  3. Contatta il ristorante dopo aver letto le informazioni sul piatto

Essendo l’App in versione beta, il servizio per ora è attivo solo in alcune città, tra le quali Torino, Milano, Roma e Bologna. L’obiettivo, però, è quello di una diffusione su scala nazionale.

L’App prevede, infatti, un servizio di Geo-Localizzazione, che individua la tua posizione e la utilizza come base di partenza alla ricerca di locali nelle vicinanze. Un punto a favore della UX (User Experience).

Il servizio di localizzazione si attiva solo dopo averne dato il consenso – nel rispetto della privacy é possibile revocare o modificare tale consenso in qualsiasi momento.

Cliccando su uno dei risultati, apriamo una scheda dettagliata del piatto proposto:

  • Nome Ricetta e Foto
  • Ingredienti
  • Prezzo
  • Nome, Indirizzo e Orari del Ristorante
  • Posizione del locale su Google Maps
  • Distanza dal Ristorante
  • Servizio di prenotazione o di ordinazione
  • Possibilità di condividere
  • Scopri il Menù: per consultare il Menù digitale

Buongustai, curiosi o nerds al lavoro, possono trovare la soluzione più congeniale di contatto:

  • Prenotazione tavolo → sulla piattaforma di restOpolis
  • Consegna a domicilio → con il sistema di Delivery Food CosaOrdino

Quanto Piace il Tuo Menù?

Questa è la parte ancora da sviluppare ma sicuramente più promettente e virale dell’intera Web App.

Gli utenti possono dimostrare il loro apprezzamento nei confronti di ogni singolo piatto attraverso i bottoni Mi piace e Condividi di Facebook, per ora il solo incluso. Nella versione definitiva è prevista una più stretta interazione con altri Social Network, soprattutto quelli come Pinterest, che fanno leva sul forte impatto visual.

Tasteet! si basa su un modello di business Freemium: nella versione definitiva della App il ristoratore potrà registrarsi e gestire il proprio Menù digitale in maniera gratuita.

Previsto anche un piano d’abbonamento Premium con funzioni avanzate, grazie al quale è possibile gestire una galleria fotografica dei piatti, integrare il Menù sulla propria pagina Facebook e/o sul sito web ed esportarlo in PDF per la stampa.

Questa soluzione consentirà di monitorare il gradimento del proprio Menù attraverso un’area riservata di Web Analytics. Anche questo servizio al momento non è attivo e in fase di messa a punto.

Nonostante per ora l’unico modo per poter inviare il proprio Menù a Tasteet! sia il servizio e-mail, le schede di presentazione del piatto e la localizzazione del ristorante sono ben curate.

Voti in Pagella

Dopo aver analizzato questa giovane Web App, concludiamo con una piccola tabella riassuntiva dei pro e contro, tenendo a mente che si tratta di una versione beta, quindi ancora in evoluzione.

Pro (+)

  • Menù digitale disponibile su mobile
  • Ricerca del Ristorante a partire dal piatto desiderato
  • Schede dei piatti chiare e complete
  • Funzionale Servizio di Prenotazione
  • Semplice sistema di Ordinazione per il Delivery Food

Contro (–)

  • Manca ancora un elenco completo delle città con servizio attivo
  • Manca la funzione di condivisione dei piatti su altri Social, oltre a Facebook
  • Sarebbe comoda un’area riservata per la gestione autonoma di menù e info per il ristoratore

Conclusioni

Nonostante alcune parti ancora da calibrare e potenziare, questa Web App si distingue dalle solite Food App prodotte in Italia, offrendo un servizio che risponde all’esigenza – business, turista o gruppo di amici – di individuare al volo la location giusta per il proprio pasto. Facile scegliere e prenotare, con il tuo dispositivo mobile, un Ristorante localizzato nelle vicinanze e comodo da raggiungere in base al percorso di viaggio programmato.

Aspettiamone, curiosi, le evoluzioni.

Hai già provato questa Food App per il tuo Ristorante? Vuoi condividere le tue impressioni? Vuoi suggerirci qualche novità tecnologica da testare per te?

Commenta il post, segnalandoci novità interessanti, oppure scrivi alla nostra redazione.

Articoli Correlati

a cura di

Silvia Candeo

Laureata in Psicologia del Marketing, mi sono appassionata di Web Psycology, Neuromarketing e Comunicazione. Interessata sempre di più al mondo del Food e del Turismo, collaboro a un progetto di ricerca con Muse Comunicazione e qui su CnR.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Nutrino: Mangiar Sano e Stare in Forma con una App

Le recensioni di Food App italiane e internazionali, portali, news sulle tecnologie più rivoluzionarie,...

Rosteria: Scoprire con una App lo Street Food Italiano

Il Ristoratore si confronta con il mondo: è Global! Sia per comunicare ai clienti sia per scoprire...

Vendi Online con il Food Delivery e Promuovi il Tuo Ristorante

Ristoranti e clienti si trovano dinnanzi a uno scenario commerciale rivoluzionario e variegato: take...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

7 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
francesca
9 anni fa

esisterà anche una versione in lingua inglese?

Mirco Moretti
Admin
9 anni fa
Reply to  francesca

Ciao Francesca e Benvenuta,

Basandoci su quanto affermato dai creatori della web app, l’obiettivo è di raccogliere in cloud tutta l’offerta enogastronomica italiana.

Con piacere attendiamo un loro intervento in merito, che possa chiarire i piani futuri sulla localizzazione multilingua.

Alessandro Coltro
9 anni fa

Ciao a tutti,
sono Alessandro, il co-founder di Tasteet.

Colgo l’occasione per ringraziarvi nuovamente per l’interessante recensione relativa al nostro servizio. ;)

La versione inglese di Tasteet è attiva al seguente link: http://tasteet.com/en

Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Nicoletta Polliotto
Editor

Ciao Alesandro,

ma è stato un piacere ospitare la recensione della tua App!
Abbiamo visto la versione in inglese.

Mi viene spontanea una domanda: come si può passare alla versione in inglese se sei in quella italiana? Sarà collegata con uno switch automatico con l’identificazione del tuo IP (localizzato)?
Grazie e buon lavoro.
Aggiornateci delle vostre evoluzioni!

Alessandro Coltro
9 anni fa

Attualmente la lingua viene selezionata in base alle impostazioni del browser, ma effettivamente sarebbe comodo inserire anche uno switch manuale.
Grazie per il feedback, a breve aggiungeremo questa funzionalità.

Buona giornata.