Food Photography: Come Raggiungere il WOW Effect
Secondo appuntamento con il visual marketing nella storica rubrica di CnR, la Ricetta del Successo.
Nella scorsa puntata abbiamo accennato alcuni punti fondamentali per la ricerca del bello estetico, oggi iniziamo con un tema … delizoso: la Food Photography.
È tempo di passare all’azione!
Food Photography, suscitare Emozioni
Come percepire l’importanza del Visual marketing?
Chi, sfogliando un libro di ricette, non è rimasto letteralmente abbagliato dalla perfezione delle immagini, dalla loro abile capacità di smuovere gli stomaci e mettere in fibrillazione le papille gustative.
Verdissimi peperoncini stesi su un piatto candido, lambiti da piccoli tocchetti di manzo rosato, sormontati da chicchi di sale che ruzzolano e si adagiano nell’olio dorato …
Beh! ci siam capiti: la food photography è proprio questo.

Piatto: Ciceri e Tria – © 2013 www.oasivacanze.i
Con un sapiente intreccio di luci, contrasti, ombre, colori, sfondi e materiali viene esaltato ogni piccolo dettaglio di un piatto. E se non hai ancora fame, continua a leggere l’articolo, sono sicuro che oggi la tua rigorosa dieta vacillerà.
In questa prima serie tutta dedicata al visual food, andremo ad analizzare 5 importanti componenti:
- Luce
- Colori
- Contrasti
- Impiattamento
- Velocità
Luce, Regina della Scena
L’elemento più importante per la buona riuscita di uno scatto è la luce.
La luce avvolge tutto e può rendere bello ma anche rovinare il tuo scatto.
Evita la luce diretta del sole, di una lampada e del flash. Una luce forte appiattisce l’immagine, crea ombre scure e conferisce allo scatto un’aura dozzinale.
Non spaventarti, non avrai bisogno di uno studio fotografico per realizzare l’ambiente ideale. Un tavolo ben posizionato in una zona luminosa della stanza è il set ideale per scattare.

Gnocchi al Pesto con controluce naturale – © 2014 www.hotelgardenalbissola.com
Colori e Contrasti
Se avessimo potuto immortalare e riprodurre il profumo e il sapore di uno spaghetto allo scoglio sarebbe stato tutto molto più facile.
Fin tanto che la tecnologia non ci verrà in aiuto, dobbiamo ovviare alla mancanza di olfatto e gusto, aumentando gli effetti visivi e la parola d’ordine è Colore.
Soprattutto se parliamo di immagini destinate al web è bene scegliere piatti composti da ingredienti molto colorati. Evita quindi i tono-su-tono e piuttosto punta su incredibili contrasti. La tua dispensa è di fatto una tavolozza di colori ad olio pronti ad essere spennellati su una tela bianca di ceramica.
Importante è anche la scelta della base di lavoro. Il bianco fa tana libera tutti ed è perfetto per ogni situazione, ma osare non è mai sbagliato: un tavolaccio di legno scuro, un tovagliolo di canapa o un laminato nero possono impreziosire lo scatto più del candido cotone, donandogli carattere.
Food Plating: Design e …

Food Plating – © 2013 www.oasivacanze.it
L’impiattamento è un’arte vera e propria. È l’esecuzione materiale di una scultura, sinuosa nelle forme e nelle tonalità.
In questa fase si bilanciano i pesi e si distribuiscono i colori. Un peperoncino qui, una fogliolina lì, una goccia di aceto balsamico qua, un po’ di granella di pistacchio là. Nulla di troppo, dicevano gli antichi. Non esagerare con i decori, piuttosto adotta uno stile minimal, asciutto, in modo da far spiccare ogni elemento.
Richiama le materie prime di cui è composta la ricetta: mettili nel piatto o sul tavolo per ricordare la terra e l’utilizzo di materie genuine. Gioca con le diagonali inserendo i colori in più punti in modo da far viaggiare gli occhi all’interno dello scatto.
… Velocità!
A questo punto bisogna essere velocissimi. Il cibo non sta lì ad aspettare che venga scelta l’inquadratura più giusta. L’olio inizia a colare, la carne si asciuga, la pasta perde croccantezza e il dolce si rilassa.
Hai a disposizione pochi tentativi e alcuni piccoli trucchetti per aiutarti.
Lo sapevi che la pasta deve essere quasi cruda negli scatti per apparire più gialla e vivida?
Conclusione
Hai le idee più chiare su come realizzare una buona food photography e su quanto forte sia il suo impatto sul tuo sito?
Sicuramente avrai altre domande: Inquadratura dall’alto o dal basso? Macro o close-up? Le posate le devo inserire? E l’effetto piatto fumante? È meglio uno stile povero o uno stile elegante?
Tra quindici giorni continueremo il nostro viaggio per raggiungere il WOW Effect e lasciare tutti a bocca aperta con bavetta e brontolii. See you soon.
Articoli Correlati:
- Visual Marketing: Mangiare con gli Occhi – Fabio Panichi
- 5 Consigli per Food Foto di Qualità – Nicoletta Polliotto
Corsi di Food Design:
Incredibile quante cose ci siano dietro il così detto WOWeffect … già lo amo ;)
In particolare,non essendo un’esperta in campo,sono rimasta colpita dal fatto che bisogna essere davvero minuziosi e velociiiii :)
Grazie per le dritte.
Ps: Ho fame ;)