La Ricetta del Successo On-line: Copywriting, Consigli Utili per il tuo Ristorante
Sembra iniziata solo ieri la collaborazione con Comunicazione nella Ristorazione, ma siamo già arrivati alla 40° puntata della rubrica: “La Ricetta del Successo On-Line”. Informazioni, novità ed accorgimenti per ottenere brillanti risultati sul web… By Muse Comunicazione®.
Testi Efficaci per Convincere Utenti e Motori di Ricerca
Torniamo a proporti un argomento già trattato in precedenti post: l’importanza di contenuti aggiornati e di qualità, con un occhio di riguardo all’Arte del Copywriting per vendere on-line.
Rinfresca la memoria con i post che parlano di contenuti e testi persuasivi:
Ti chiederai: “Ma perché questi continuano a propinarmi le stesse cose?”
Perché abbiamo a cuore il tuo successo ed oggi i giochi si fanno on-line.
I tuoi clienti si informano, comunicano (scrivendo una recensione e consigliando sui Social Network il tuo Ristorante), comprano e prenotano su Internet.
Recenti dati Nielsen ci disegnano un’Italia sempre connessa:
Febbraio 2011 → 25,4 Milioni di Utenti On-line.
Perché il tuo Business ha Bisogno di Contenuti?
Hai già compreso che i tuoi utenti apprezzano i contenuti di alta qualità, espressi in modo chiaro, con un linguaggio diretto ed immediato, con esempi concreti e con l’ausilio di immagini, titoli, sottotitoli, didascalie, video ed altre utili risorse.
Aggiungi che i contenuti debbono essere freschi (come gli ingredienti che usi tutti i giorni nella preparazione del tuo menù), interessanti ed afferenti ai temi che riguardano il tuo business e sempre nuovi ed… il gioco è fatto!
Contenuti autorevoli e informativi piaceranno anche a Google&C che, con il loro sofisticati algoritmi per la valutazione delle pagine, ti trovano, ti considerano autorevole e ti premiano con eccellenti posizioni.
12 Regole per Scrivere Contenuti Vincenti
Ecco alcuni suggerimenti che ti aiutano a destreggiarti con il copywriting. Impariamo come prendere “2 Piccioni con 1 Fava”, il tuo Utente e… Google.
1. Concentrati molto durante la produzione dei testi: ricorda che stai scrivendo per i tuoi utenti che ti devono apprezzare e per i Motori di Ricerca che ti devono premiare. Non stai scrivendo per te!…
Essere Copywriter significa fare Marketing!
2. Scrivi testi concisi, essenziali, asciutti, come quando cucini un piatto, lavorando pochi ingredienti: il tuo lettore li troverà più veri e sinceri.
3. Pensa globale: devi progettare contemporaneamente l’impaginazione, la formattazione, i testi coinvolgenti, link di approfondimento e titoli magnetici.
4. Devi pensare a Titoli Attraenti. Sono le prime cose che leggono sia i tuoi lettori sia Google: ti basta?
5. Continua ad investire in Copywriting anche quando il sito è finito ed è on-line. Scrivi News dal tuo territorio, offerte ed eventi della tua struttura, ricette, nuovi menù, tutto ciò che può essere nuovo, attraente, interessante e che ti può portare Conversioni.
6. Scrivi in modo diverso sul tuo sito, sul Social Network, negli articoli, nei comunicati stampa, nei post, su Facebook, ma tieni sempre bene a mente il fil rouge che lega la tua comunicazione: la Tua Identità.
7. I testi sono come piante di basilico o di salvia: vanno continuamente seguiti e curati.
8. Tutte le altre risorse, peraltro utilissime, quali immagini, video, elementi grafici, il logo, completano i testi e si allineano ai contenuti testuali, ma non li possono sostituire. Sia per chiarezza nella trasmissione del messaggio, sia ai fini del posizionamento sui Motori di Ricerca.
9. Scrivere buoni testi è un lavoro. Non pensiamo ad un’attività da svolgere nei ritagli di tempo, “buttati giù” di getto. Un grande impegno, fatto di idee e percorsi creativi, di scrittura, di lettura e rilettura, di editing, di revisione accurata. Quindi devi alimentarlo con impegno e continuità.
10. Come accennato nel punto 6, ogni mezzo di comunicazione per il quale produci testi ha il suo linguaggio e il suo tipo di fruizione. Non scrivere il testo del sito come se facessi una brochure, il post di un blog come un articolo di un magazine, un contributo su Facebook come una lettera commerciale.
11. Attenzione a programmare e gestire l’ipertestualità e gli approfondimenti sulle tue pagine del sito, prevedendo dei link. Per il posizionamento sono importanti dei buoni percorsi tra le aree del tuo website, ma anche dei testi di qualità che favoriscano i link da parte di altri autorevoli siti.
12. Per la Conversione e quindi per Far Soldi On-line, ti serve un progetto, in cui vengano previsti molti elementi in armonia tra loro: un buon layout, un buon design, buone immagini e risorse, buone call to action, ma soprattutto ottimi contenuti.
Ti invito ad una prova. Premesso che l’armonia del punto 12 è l’obiettivo a cui puntare, prendi un sito graficamente sgradevole, con un pessimo layout, con immagini amatoriali e mettigli dei buoni testi: il sito pian piano potrà avere qualche risultato. Fare il contrario, sarà molto difficile!
Perché hai Ragione a Produrre Buoni Testi per gli Utenti?
Voglio dedicare questo paragrafo ad un Guru del copywriting persuasivo, Ian Lurie, partendo da una sua citazione.
Un buon testo è come l’ossigeno, raramente lo noti finchè non ti manca!
È importantissimo lavorare sui contentuti pensando al nostro Utente, anche perché le stesse scelte sono fatte da Google con i suoi algoritmi (compreso il recente aggiornamento “Panda”, che comporta grossi stravolgimenti), volti a premiare le risorse più utili e di qualità per i lettori.
Vediamo perché:
- Intanto un buon testo genera fiducia, che è un sentimento difficile da innescare, visto il bombardamento quotidiano di slogan, pubblicità comparata ed urlata, esasperazioni e lavaggi del cervello ai quali l’utente è sottoposto quotidianamente.
- I buoni contenuti, correlati da titoli persuasivi e incisivi e sottotitoli descrittivi e riassuntivi, vengono letti con il metodo dello scanning, cioè con il sistema di lettura veloce, da 8 utenti su 10. Quindi devi convincere 8 utenti solo con i titoli e 2 con il resto del testo a… prenotare il tuo tavolo.
- I contenuti aggiornati, sempre attuali ed interessanti, da un lato fidelizzano il tuo cliente e danno nuovi spunti di frequentazione e di acquisto, dall’altro attraggono e conquistano i prospect, ossia i tuoi futuri clienti.
Perché con un Buon Copywriting Favorisci il Posizionamento?
Da studi recenti si evince che oggi ci sono 41,300 miliardi di URL (indirizzi o pagine di siti) e che questo numero è destinato ad espandersi.
Come fare a distinguersi e a farsi trovare e scegliere? Anche con i buoni contenuti.
Ecco in pillole buone abitudini da seguire per attrarre i nostri Utenti e dunque anche Google:
- L’utilizzo di una mappa di parole chiave che saranno cercate dal tuo target, soprattutto nella parte alta ed iniziale del testo, nei titoli e nei sottotitoli
- La creazione di un buon “Title” e una buona “Description” che andranno a comparire nei risultati di ricerca in relazione ad una o più parole chiave, digitate dall’utente
- La correttezza, contenuti informativi e soprattutto l’afferenza del testo al suo contesto
- Un coerente sistema di link, interni ed esterni, soprattutto da siti e fonti autorevoli
- La leggibilità di una pagina (afferenza, formattazione, layout, persuasione) attrae link da risorse esterne di qualità anche grazie al Social Networking. Pensa al “Mi Piace” di Facebook e al “Retweet” di Twitter.
Muse Comunicazione ti Svela i suoi Segreti sul Copywriting
Concludiamo il nostro post, raccomandandoti di essere creativo, di appuntarti e registrare ogni tua idea, ogni innovazione che stai applicando in cucina, ogni evento che accade sul territorio e a livello nazionale.
Quando li svilupperai, darai origine a contenuti freschi ed intriganti, amati dal tuo lettore e condivisibili.
Ti raccomandiamo le Ricette, tra i contenuti più ricercati sul Web, gli Eventi, che possono attrarre nuovi clienti interessati a visitare il tuo territorio.
Non abbandonare l’idea del tuo Blog, che è la scelta vincente in cucina!
E inizia a scrivere sul Social Network, poiché l’asse dell’attenzione (tempo dedicato dagli utenti) e della credibilità (ricerca e condivisione di informazioni) si è spostato in quella direzione.
Piccoli Segreti e Raccomandazioni
- Ricorda che il lettore scansiona il testo: pensieri brevi, formattazione e layout accattivante, titoli e sottotitoli in evidenza)
- I Titoli vanno curati (sono la parte più letta e dalla forte potenzialità) e devono essere una promessa e un invito
- Fai elenchi numerati e schemi. Usa i numeri che colpiscono più delle parole
- Usa un linguaggio semplice e sincero. Parla come mangi…e soprattutto come fai mangiare i tuoi ospiti!
- Accompagna ai testi, immagini, video, info-grafiche: rafforzano ed esplicano
- Usa le Citazioni, con equilibrio e sempre molto afferenti: anche così racconti una storia
- La formattazione è fondamentale: evidenzia con il Bold e il Corsivo (enfatizzi e metti in evidenza)
- Il Layout è essenziale: una pagina piena e continua dissuade alla lettura. Crea spazi e pause. Usa sapientemente i paragrafi
- Sincerità. Il lettore è straordinariamente acuto. Il consumatore è cosciente.
- Scrivi con il cuore, ma anche con la testa. Con i tuoi testi devi raccontare, affascinare, informare, ma anche e soprattutto vendere.
Come vedi scrivere per il web è un mestiere intricato.
Facciamo subito un esercizio di scrittura, usando una citazione. :)
… È uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare.
—Sergio Leone da “Per un Pugno di dollari”
N.B. Confrontati anche con le tematiche legate al turismo che trattiamo nella rubrica da noi curata il mercoledì su FormazioneTurismo.com: Turismo 2.0. Navigando si Impara!
Se ci sono argomenti che vuoi selezionare e suggerire, stiamo aspettando le tue Richieste…
Non perdere le prossime puntate. :)