Visual Marketing: Mangiare con gli Occhi
Primo appuntamento per allenare i nostri occhi a scoprire il bello, nella storica rubrica di CnR, la Ricetta del Successo.
Mangiare con gli Occhi rappresenta la perfetta sintesi da adottare quando si lavora con l’immagine del Food: il bell’aspetto di un piatto stimola l’appetito perché ci prepara al gusto e anzi ne esalta i sapori.
Dall’impiattamento alla Food Photography, dai colori del sito ai colori delle spezie, il Visual Marketing aiuta il mondo della ristorazione ad attrarre nuovi ospiti con … l’acquolina in bocca.
Cos’è il Visual Marketing?
Partiamo con calma. Prima di tutto diciamo che il Visual Marketing è un grande strumento che sfrutta, per raggiungere i suoi obiettivi, il senso maggiormente utilizzato dall’uomo: la Vista.
È con la vista che noi creiamo emozioni istantanee, diamo un senso alle cose, da quello fisico a quello puramente estetico, creando il concetto di bellezza. Le sue aree di applicazione sono molteplici e possono riguardare principalmente:
- Colori
- Brand
- Fotografia emozionale
- Disposizione dei contenuti
- Video Virali
L’Abito da far Indossare al tuo Brand

Copyright © 2014 – Msn Donna
Immaginiamo una classica situazione: un appuntamento, un armadio e uno specchio. Che cosa mi metto? E allora via a provare vestiti, questo sì, questo no, questo non è adatto, questo potrebbe andare.
Bene, così come nella vita reale anche nel web la prima impressione è spesso – sempre – quella che conta. Per questo è fondamentale trovare l’abito giusto per potersi raccontare nel modo migliore con una sola occhiata.
Ogni click sul nostro sito è come un primo appuntamento col nostro cliente … l’impatto visivo con l’Interior Design della sala e la presentazione del cibo è come il primo morso.
Tutto deve essere perfetto.
Un’immagine Vale più di Mille Parole
Questo adagio citatissimo – giuro che lo useremo solo per questa volta – ha una sua fondatezza: con il Visual Marketing la parola e il testo incrementano la loro efficacia grazie alla prorompente forza dell’immagine.
Il gusto per l’estetica sfrutta tutti gli elementi persuasori e gioca con espedienti ancestrali – colori, forme … – creando un rapporto tra visione e percezione e orientando l’osservatore a realizzare determinate idee ed emozioni. La psicologia dell’immagine si mette al servizio del marketing.
Non a caso gli elementi di forza del Visual Marketing sono:
- Percezione
- Attrazione
- Dettaglio
- Persuasione
- Sorpresa
- Intimità
- Contatto
- Immediatezza
Un sapiente intreccio di queste caratteristiche riesce a raccontare il tuo luogo d’esperienza sensoriale – definito Venue sulle App di localizzazione come Foursquare – esaltandone gli aspetti principali.
Il tuo food deve raccontare:
… una storia elegante delle grandi scuole di cucina o
… la terra da dove arrivano i tuoi ingredienti
… il mare che si infrange sugli scogli
… le mani che si muovono nella farina
Immagine e Identità Aziendale: Sii Quello che Sei

Copyright © 2014 – RadioFuorionda
Se hai intenzione di rifarti il look presta però attenzione a non allontanarti troppo dal tuo vero modo di essere. Ciò che funziona nella ristorazione è la capacità di sapersi raccontare senza andare fuori strada.
Non snaturare la tua Identità, per piacere a tutti. Concentrati sul tuo punto di forza: se sei rustico non cercare di apparire elegante, se sei classico non cercare di apparire alternativo. Piuttosto rafforza la tua identità e raccoglierai la fetta di utenti a cui puoi realmente offrire un determinato servizio: la loro Meal Experience sarà perfetta.
Ricorda che un’esperienza culinaria parte dalla prenotazione, dal locale, passando per l’aspetto dei piatti, l’uso delle materie prime e solo infine si arriva all’inforchettata. E se il cliente fa … hmmmmm! è il risultato di tutto il contorno che circonda il suo banchetto.
2014: un Mondo Tutto Visual e Social
La prova tangibile dell’importanza che il visual sta guadagnando nel mondo virtuale è la nascita di Social a tematica puramente visual: Pinterest, Instagram, Fancy sono gli esempi principali.
L’occhio quindi si fa più acuto, si “mastica” più fotografia grazie agli Smartphone, si diventa più critici ma anche meno sensibili alla mole di immagini che ogni giorno ci sovrastano. Per questo devi imparare a vestirti in modo adeguato, cercando nel tuo armadio gli abiti migliori e presentandoti in modo emozionante ed emozionale.
Food Photography Hysteria
Questo piatto va su facebook! … È doveroso riflettere sul fenomeno di massa nato con i Social Network e gli Smartphone. In un tripudio di socialitudine e condivisione un posto primario è occupato dalla food-photograpy amatoriale.
Sembra quasi diventato impossibile iniziare a banchettare senza aver immortalato il proprio piatto. E allora che si fa? Si segue l’onda e si sfrutta l’occasione di farsi fare pubblicità dai nostri stessi clienti. Impareremo quindi a sfruttare tutti questi strumenti utili per farti conoscere.
Conclusione
Pensi di avere gli abiti adatti o forse hai bisogno di una rinfrescata al guardaroba? Seguici e imparerai come essere sempre impeccabile con il tuo nuovo Look&Feel, per farti … divorare con gli occhi! Commenta il post orientando il mio lavoro.
Nota del Direttore :)
Cosa dire di Fabio Panichi, giovane talento, visual artist, fotografo, video maker e neo laureato in Scienze della Comunicazione?
Creativo, immaginifico, ma anche organizzato, attento ai dettagli e amante dell’aggiornamento continuo, quindi perfetto per proseguire e esaltare il gradimento per la Ricetta del Successo, rubrica che si colorerà di sfumature visive.
Benvenuto tra noi, Fabio!
Nicoletta Polliotto
e lo Staff di Comunicazione nella Ristorazione
© 2014 cover image courtesy of Pantone®
Un articolo che coglie in pieno la tendenza in atto – dalla parola all’immagine, dando nuovi spunti per poter sfruttare al meglio questa tendenza.
Al punto tale che l’immagine diventa un oggetto, come ho letto in questo libro “L’immagine è un oggetto. Fondamenta di Visual Marketing con Storytelling” di Paolo Schianchi, che offre delle spiegazioni perché la vista ovvero l’aspetto visual sia quello di maggiore impatto nel nostro mondo odierno.
Bravo Fabio (e complimenti per la tua gallery su Flickr – non sei per caso anche su Instagram con qualche #foodpic?)