~ 11 Commenti

Dimmi Come Cucini e ti dirò Quale Social Scegliere

Quale Social Scegliere per il tuo Ristorante

Benvenuto al nostro primo appuntamento! Sediamoci insieme e cominciamo a parlare di social. Ho deciso di dedicare interamente questo primo articolo al binomio Clienti–Social Network.

Hai sicuramente notato che esistono molte piattaforme sociali dove essere presenti. Ti sarai già chiesto: Quale scegliere e come farlo? Oggi voglio spiegartelo e affidarti alcuni strumenti per agire.

Le 4 Domande fondamentali per iniziare

Nella prima puntata di Social a Tavola, partiamo da una constatazione. Il mondo del Social Network, guardato nell’insieme, appare come una macchia di rovi: un inestricabile groviglio di piattaforme dove è possibile gestire la presenza del proprio Brand.

Voglio tranquillizzarti: non è necessario che tu sia ovunque. È invece importante che tu scelga con accortezza dove essere presente e che tu gestisca bene le piattaforme scelte.

La base di partenza non è il tuo ristorante, il tuo chef o lo stile di cucina, ma i tuoi clienti.

Hai già creato un profilo del tuo cliente tipo? Se non lo hai fatto, ti do una mano a definirne uno con poche domande: prendi carta e penna e preparati a rispondere.

  1. Qual è l’età media dei tuoi clienti?
  2. Hai una clientela prevalentemente Business o Leisure?
  3. Qual è la motivazione che li spinge a scegliere il tuo ristorante?
  4. Quali le loro abitudini?

Come Scegliere la giusta Piattaforma?

Ora che abbiamo un’idea più precisa del profilo del tuo cliente tipo, disponiamo di una base più solida dalla quale partire per scegliere la giusta piattaforma per il tuo ristorante. Il punto cruciale è che non dobbiamo spingere i clienti ad acquisire nuove abitudini per seguire il tuo ristorante, piuttosto è il tuo brand che deve adattarsi alle loro abitudini e accompagnarli quotidianamente anche on-line.

Se il tuo cliente tipo è un adolescente, probabilmente riuscirai a trovarlo facilmente. Le nuove generazioni sono molto legate all’utilizzo dei social network.

→ Lo trovi su Facebook, Tumblr, Instagram

Se appartiene alla fascia d’età 25-35:

→ Lo trovi più facilmente su Facebook e Instagram

Se il tuo locale è frequentato per lo più da clienti business:

→ Avrai più probabilità su LinkedIn e su G+

Il “nuovo” social marcato Google non è ancora molto popolato, tuttavia è parecchio utilizzato da professionisti e team di lavoro. Può essere il luogo giusto per il tuo locale.

Se guardando i tuoi tavoli vedi più smartphone che piatti, allora i tuoi clienti saranno molto legati alla tecnologia mobile.

→ Li trovi su Instagram e Foursquare: sono il loro pane quotidiano.

Esserci e Farsi Trovare

Probabilmente siamo già riusciti a individuare la piattaforma che fa al caso del tuo ristorante, ma ricorda sempre che essere presenti non è sufficiente per farsi trovare. Devi fare in modo che i tuoi clienti sappiano dove e come cercarti.

È necessario—non più solo importante—unire la sfera on-line con quella off-line. Il mio consiglio è di inserire gli indirizzi dei tuoi profili sui social network nel tuo Menù, oppure creare degli appositi Cartellini Informativi.

Suggerisci ai tuoi clienti dove trovarti e favorisci—magari sfruttando la Wi-Fi libera nel tuo locale—l’utilizzo dei dispositivi mobili. Se non avvisi i tuoi clienti della tua presenza, loro potranno trovarti solo per caso o per fortuna; questo non porterà grandi risultati.

Check-List

Cosa da fare per il prossimo appuntamento

  • Stila il profilo del tuo cliente tipo rispondendo alle domande che trovi nel primo paragrafo di questo articolo. Aggiungi quante più informazioni possibili, un profilo dettagliato ci aiuterà a trovare il giusto social.
  • Individua le piattaforme preferite dai tuoi clienti tipo. Sei già presente? I tuoi clienti già parlano di te?
  • Lascia un commento qui sotto e racconta i tuoi risultati. Se hai avuto difficoltà sarò felice di aiutarti, potremo lavorare insieme per raggiungere il nostro obiettivo: una perfetta presenza sul Social Network.

Sono curioso di conoscere le tue esperienze con il mondo social, non dimenticare di lasciare il tuo commento.

Ci rileggiamo tra 15 giorni!

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Guida alla Gestione della Pagina Facebook del tuo Ristorante

Eccoci al nostro secondo appuntamento! Oggi ci dedicheremo al Social Network più famoso e utilizzato...

Come Usare Foursquare per Promuovere il tuo Ristorante

Su Social a Tavola, oggi voglio parlarti di Foursquare, il social network legato interamente alla...

Pinterest per il tuo Ristorante: Manuale d’Uso

Siamo giunti al nostro 4° appuntamento con Social a Tavola. Fino ad ora sei rimasto soddisfatto...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

11 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Domenico de Pinto - Hotel & Resort Manager

Il profilo del nostro cliente tipo appartiene ad una fascia molto ampia: è giovane 25/30 anni (in coppia) ed è anche maturo 45/55 anni (in famiglia) meno business (almeno per il momento, ma stiamo incrementando questa fascia di mercato). Il posto è un pò isolato e non su di una strada frequentata, la segnaletica aiuta solo chi già sa di dover arrivare da noi. Siamo già presenti su TA con il nome del ristorante (Calice Rosso) e dell’albergo (Domus Hotel) e su FB (Domus Hotel Bagnoli) e stiamo cercando di rendere FB più coinvolgente per i fan (ancora pochini) creando… Leggi il resto »

Nicoletta Polliotto
Editor
10 anni fa

Buongiorno Domenico, grazie per aver dato il tuo contributo. Ti allego il commento che mi ha inviato Alessandro: “Ciao Domenico! Grazie per essere intervenuto ed aver condiviso la tua esperienza. Puntando su Facebook siete andati sul sicuro, dato che avete clienti variegati. Considerando che, a quanto ho capito, non si può arrivare al vostro locale “per caso” dovete cercare di creare un brand più forte possibile, questo aiuterà i nuovi clienti a scegliervi anche se siete fuori mano. Farlo è un processo lungo ma sono certo che con impegno ci riuscirai. Se il numero di clienti tra i 25 ed… Leggi il resto »

michele ragosta
10 anni fa

alessandro sono d’accordo con te su tutto, ma forse bisognerebbe includere anche l’aria geografica in cui le fasce di clienti sono presenti 

michele ragosta
10 anni fa

ad esempio, sono convinto , ed è quasi sicuramente cosi anche se non ho prove statistiche che nella regione campania e soprattutto nelle province napoletane il social usato è facebook.. sia per la promozione da parte delle strutture ma anche dai client che magari, pur avendo account su altri social perferiscono usare fb per ” condizione forzata ” o abitudine e forse perchè no anche ignoranza in materia

forse potrebbe essere ?!

Domenico de Pinto - Hotel & Resort Manager

Buongiorno e grazie anche a voi per le risposte al mio commento. Sul Brand ci sto lavorando e sulla brand reputation anche ed in maniera “aggressiva” cercando di sensibilizzare tutti i miei ospiti in albergo e gli avventori del ristorante a lasciarci le loro recensioni. Quali sono secondo voi le migliori azioni off-line per segnalare la nostra presenza su FB? Aspetto i prossimi giorni per leggere di FB in maniera più approfondita. Per Michele, siamo in Molise e non in Campania, non vorrei che tu abbia confuso Bagnoli del Trigno (IS) con Bagnoli che è un quartiere del Comune di… Leggi il resto »

Domenico de Pinto - Hotel & Resort Manager

@Alessandro,
il cartoncino, formato bigliettino da visita e bifacciale (italiano / inglese) con i link già stampati, viene già distribuito ai nostri ospiti, al ristorante, alla reception, alla SPA, ecc. I nostri prezzi sono abbastanza “aggressivi”: si pranza bene, dall’antipasto al dessert, con 27 €, bevande incluse, il servizio è buono (sono abbastanza obiettivo) ma sembra che il Molise non recepisca… E’ vero anche che tutta la regione ha un numero di abitanti che è la metà di quelli della sola città di Bari, con una superficie grande quanto tutta la provincia barese…

Nicoletta Polliotto
Editor
10 anni fa

@Domenico pensa che l’Islanda ha circa lo stesso numero di abitanti del Molise… non penso sia una questione di quantità.

Non demordere: il mio consiglio va nella direzione di creare
1. un buon progetto, dove tutti gli elementi si miscelino in modo “olistico”, dall’off-line all’on-line, dai social al sito web
2. investi soprattutto in contenuti (vivi come contenuto l’immagine fotografica che verrà condivisa, il testo SEO friendly sul tuo website, i post su Facebook e i Tweet su Twitter,…)
3. fai ruotare tutto intorno al tuo website, vero timone della tua comunicazione

Sorrisi

Domenico de Pinto - Hotel & Resort Manager

@Nicoletta,
ti ho seguito con molta attenzione durante il WHR 2012 e mi piace quello che dici e come lo dici. Le azioni progettate in un piano di sviluppo già redatto ma intraprese solo in minima parte, sono quelle che tu descrivi, ma si cozza sempre contro la proprietà che ti rifà il sito col programmino fatto in casa, che non investe in payperclick, che per essere SEO friendly devo aspettare un mese, vede la struttura come complemento di un’altra attività, ma poi vuole l’albergo ed il ristorante pieni…

Nicoletta Polliotto
Editor
10 anni fa

@Domenico quanto ti capisco… teniamo duro! Confrontiamoci, scriviamo, condividiamo e troveremo il modo di cambiare le cose! :) Buon lavoro