~ Commenta per primo

Sito Web per Ristoranti Efficace e Produttivo in 7 Mosse

Sito Web per Ristoranti Efficace e Produttivo in 7 Mosse

Nonostante si annunci quotidianamente che il sito web non ha lunga vita e verrà presto sostituito da altri tool o piattaforme online, in realtà rappresenta un asset fondamentale per il tuo ristorante e il business in generale.

Strumento di tua completa proprietà e controllo, se progettato strategicamente, può garantire un equilibrio vincente tra visibilità, branding, gestione della community, presentazione e vendita dell’offerta commerciale. Scopriamo quali sono i 7 elementi da curare.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Cosa Verificare e Come Curare

Creare un sito web, oggi, significa progettare uno spazio online capace di raccontare il tuo ristorante, in modo istituzionale ma intrigante, di dare  visibilità al tuo brand e ispirare fiducia negli utenti. Un’efficace strumento per raccogliere contatti e prenotazioni, indispensabile per nutrire la tua community.

Lo raccontiamo, in modo approfondito, in un capitolo dedicato del nuovo manuale: Digital Food Marketing. Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti. Una buona progettazione dello strumento comporta un costante controllo e monitoraggio dei risultati (web analytics) e periodici test di verifica che oggi ti proponiamo e anticipiamo con il nostro blog-post.

Great products and services require bravery.
Design puts a shape to your courage.

Robert Hoekman Jr.

Il website, in special modo per un ristoratore, è uno degli strumenti di marketing più potente ed efficace (con Menù e Local Strategy) da gestire in rete. Non è una mera vetrina ma un valido ausilio alla comunicazione, promozione e vendita della tua unicità.

Dev’essere però attuale, aggiornato, user-centrico, allineato alle tue strategie di Sales & Marketing, malleabile e in grado di reagire con rapidità al cambiamento e ai bisogni dei lettori.

Ecco gli elementi principali che devi costantemente tenere sotto controllo.

1. Look and… Feel!

Controlla interfaccia grafica e layout del tuo sito web: logo, colori, stile visivo e tipografico sono allineati alla tua Brand Identity?

Prova a navigare tra le pagine con obiettività. Trovi difficoltoso individuare le informazioni principali, delineare personalità e unicità del messaggio che desideri trasmettere?

Le Call-to-Action (punti di contatto) sono poco efficaci o significative, fuori dal contesto narrativo? Le immagini in primo piano non rispecchiano né raccontano la tua cucina e la tua filosofia di accoglienza?

È una verifica, questa, da condurre con frequenza e un buon grado di “spietatezza” o, meglio, distacco emotivo e spirito critico verso la propria creatura.

Massima allerta alle pop-up: cerchiamo di evitarle e, se necessarie, che siano progettate seguendo tecnologie accessibili, risultino poco invadenti e non ostacolino la navigazione dei nostri utenti.

TakeAway: naviga il tuo website da diversi dispositivi, assicurati che sia adattabile e fruibile da tutti, in modo piacevole e funzionale (device-friendly).

#Website #Ristoranti (Look&Feel): WebDesign + User Interface piacevole e funzionale. Condividi il Tweet

2. Raggiungi gli Obiettivi

Dai un’occhiata alle conversioni, ossia le azioni (strettamente legate agli obiettivi di business) che si desidera far compiere agli utenti: quanto sono efficaci?

Un buon strumento riesce a ottenere traffico di qualità: visite mirate aumentano le conversioni. Analizzando i risultati di Google Analytics puoi verificare con facilità i goal raggiunti, dopo aver individuato e configurato i tuoi indicatori di performance. Se non sei sicuro o totalmente insoddisfatto delle tue conversioni, forse è giunto il momento di pensare a un progetto di restyling per il tuo sito web.

Tra le cause più frequenti e sottovalutate: modifica delle caratteristiche o della filosofia aziendale, magari un’espansione del business… tanto da risultare non più in linea con la comunicazione del tuo sito web.

TakeAway: monitora l’homepage, verifica se il tuo obiettivo primario risulta subito evidente, attraverso una solida e attraente CTA. Controlla il Menù (mi raccomando… che sia disponibile e navigabile online!): dev’essere aggiornato, conciso, informativo e stimolare la curiosità del futuro ospite.

#Website #Ristoranti (Conversioni): Fissa le CTA e Raggiungi i tuoi Obiettivi Condividi il Tweet

3. Traffico sul Website

Sei convinto di lavorare bene, sia con i contenuti sia con le soluzioni tecniche adottate, ma il tuo sito web non genera abbastanza traffico?

È necessario un controllo più accurato lato SEO. Sicuramente devi lavorare con più attenzione sulla visibilità e sull’ottimizzazione delle risorse per il posizionamento sui motori di ricerca.

Ritengo sia necessario un audit tecnico, per verificare i contenuti, la qualità del codice, l’architettura dell’informazione e anche la tua strategia nella gestione dei link.

TakeAway: la SEO (Search Engine Optimization) è parte fondamentale del processo di progettazione/redesign del tuo sito web.

Non può essere relegata a un momento successivo. Il website deve nascere e possedere un’anima SEO-friendly.

4. Misura il Tasso di Rimbalzo

Attraverso Google Analytics è importante misurare anche l’entità del Bounce Rate (Tasso di Rimbalzo).

Analizza la frequenza con la quale gli utenti abbandonano il sito dopo aver preso visione di una sola pagina web entro pochi secondi dall’apertura. Se il tuo indice supera il 35% è, in genere, motivo di preoccupazione. Oltre il 50%… c’è qualcosa che non va!

Un indice di bounce rate elevato può essere causato da:

  • sito web poco usabile (difficile scovare le informazioni)
  • navigazione caotica e non efficace
  • CTA poco chiare o assenti
  • eccessivi tempi di caricamento della pagina (> 4 secondi)

TakeAway: gli utenti prediligono siti veloci, capaci di fornire il dato cercato in modo rapido, intuitivo, efficace e irresistibile. Monitora mensilmente questo parametro su Google Analytics.

5. Controlla la Newsletter

Controlla e gestisci con cura l’elenco degli abbonati alla tua newsletter.

Se il numero degli iscritti cresce con fatica, è bene analizzarne la causa. Spesso va ricercata nell’incapacità di trasmettere e far comprendere, ai propri visitatori, l’utilità della proposta commerciale e informativa offerta.

Oppure l’invito è stato confezionato in maniera poco allettante, magari nemmeno incentivato da un “plus irrinunciabile” (es. ricettari ebook, suggerimenti e tutorial culinari, coupon omaggio, eventi esclusivi, ecc.)

Gli utenti sono impazienti, le opzioni e alternative online sono molteplici. Dovete dare il massimo per conquistare la loro attenzione.

TakeAway: progetta il tuo sito web centrando i contenuti alla valorizzazione dei tuoi visitatori. Crea un percorso semplice, diretto e appetibile che li stimoli a iscriversi alla tua mailing list.

6. Sorveglia le Prenotazioni

Analizza il numero di transazioni di vendita online, probabilmente uno dei tuoi principali KPI (indicatori chiave).

Da quanto tempo aspetti che si concretizzi la vendita di un tavolo?

Questa è una delle preoccupazioni comuni a tutti i proprietari di siti web. Spesso lo strumento genera traffico ma non effettua vendite. Ricorda: sempre meglio avere poche visite qualificate ma con alto tasso di conversione, che viceversa.

Alcune delle cause più comuni per le quali le vendite stentano a decollare:

  • call-to-action poco efficace o mal posizionata
  • contenuti non orientati ai benefici e ai bisogni dei clienti
  • percorso di prenotazione poco usabile, complicato o introvabile

TakeAway: fornisci chiare ed evidenti CTA sulle tue pagine, in grado di genere conversioni. Pensa a un obiettivo forte, principale e punta su quello il tuo “fuoco amico” (es. aumentare le prenotazioni del Menù degustazioni o incentivare l’occupazione dei tavoli nei giorni infrasettimanali).

Crea e organizza CTA grintose e convincenti, studiandone collocazione, formato e colore.

7. Non Annoiare i Lettori

Per questo ultimo passo è necessaria una forte capacità di astrazione e dose di spirito autocritico. Prova a guardare il tuo sito con gli occhi disincantati del lettore: risulta noioso e banale, confuso e illeggibile… o , al contrario, realmente invitante e intuitivo?

Supponiamo che, fin ora, il tuo sito web abbia superato l’esame. Se le immagini son sempre le stesse, le ricette ferme all’anno passato, i menù non aggiornati, pochi i contenuti, né forte e incisivo lo stile grafico e narrativo, come pensi di catturare la curiosità e fidelizzare le scelte del lettore.

Compito del design è di curare in primis la buona funzionalità del tuo sito web attraverso un linguaggio visivo identitario, capace di raccontare la peculiare personalità del ristorante, la filosofia di cucina, visione di vita e lavoro dello chef.

TakeAway: progetta il design del website attorno alle esigenze, richieste del tuo potenziale ospite e non, esclusivamente, sul solo gusto tuo, della tua brigata o della tua famiglia.

Lo stile narrativo sarà, ovviamente, allineato alla tua offerta commerciale ma filtrato attraverso gli “occhi” del tuo target potenziale o principale.

Conclusioni

Buone pratiche per il 2018: effettua un check-up in 7 punti. Se anche uno solo di loro fa scattare campanelli d’allarme, probabile sia il giunto il tempo di riprogettare il tuo website. Tienilo aggiornato, con informazioni utili e comprensibili. Ricorda: il costo maggiore è quando perdi clienti per l’inadeguatezza dei tuoi strumenti digitali.

Aspettiamo i tuoi commenti, le domande per migliorare insieme il tuo business ristorativo. Restiamo in contatto magari partecipando a uno dei nostri eventi primaverili.

Seed and Chips - Coupon

Scegli Seeds&Chips, approfitta dell’omaggio a te riservato, in esclusiva.

Eventi Librari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Scegli la città più vicina, consultando gli eventi sulla pagina Facebook di DFM.

PRESENTAZIONI

SEMINARI

BTM [Conferenza: Menu Design Neuromaketing e Opportunità Digitali]
Comune di Lecce Piazza S. Oronzo,  3 Maggio 2018, h. 10-12

BMITalia [Colazione Digitale]
Castione Andevenno, Sondrio 7 Maggio 2018, h. 14-18

Prossimi incontri, da definire: PordenoneIvreaAlbaTorinoTrevisoVeronaVicenzaPadovaModenaParma.

Contattaci per essere presenti anche nella tua città.

––

© cover image: “Combattimento tra le Virtù e i Vizi” affresco – Chiesa Sant’Agata dei Goti.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Cosa non deve essere il sito di un Ristorante

Uno dei principali sistemi di promozione di un ristorante è ormai diventato il sito web, questo è diventato...

Volete capire qualcosa di Web Marketing? Ecco un Corso per Ristoratori

Molti di voi mi chiedono: Come faccio a imparare un pò di Web Marketing? Onestamente non esiste...

Cerco Lavoro nella Ristorazione, dove si cerca?

Oggi vorrei fare un annuncio di lavoro e nello stesso tempo riflettere sulla ricerca di lavoro online;...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments