Menù Digitale o Carta d’Identità Alimentare del Cliente?

Il ristoratore ha compreso che la tecnologia può rivelarsi un valido alleato, come le soluzioni contactless adottate durante il periodo di massima allerta per il Covid-19. La più valida e utilizzata è il Menù Digitale.
Sinora abbiamo puntato l’attenzione sulla presentazione dei piatti del tuo ristorante. Se partissimo, invece, dalle esigenze alimentari del tuo ospite? Analizziamo quest’ottica, intervistando → Pietro Ruffoni, Ceo & Founder di HealthyFood srl.
Bio di Pietro Ruffoni
Classe 1997, Pietro Ruffoni a 23 anni è stato inserito da Forbes tra i migliori 100 manager e imprenditori italiani del 2020. Nato ad Arzignano, Pietro ha nel suo DNA l’imprenditoria e il sogno di sposarla a due grandi passioni: quella per la ristorazione e l’innovazione.
Dopo avere iniziato il suo percorso professionale occupandosi di marketing nell’azienda di famiglia, Pietro si mette in proprio fondando HealthyFood, azienda food-tech.
Intervista
Nel dicembre 2019 lancia l’app MyCIA, un facilitatore tech, o meglio un Personal Food Advisor, che mette in contatto i gusti, i desideri e le esigenze alimentari delle persone con i ristoranti che offrano una proposta gastronomica in grado di rispettarli.
Grazie alla Carta d’Identità Alimentare, documento digitale gratuito che racchiude le informazioni sullo stile alimentare di chi la compila, MyCIA riesce a filtrare in automatico i Menù dei vari locali interni al network, sulla base delle esigenze del consumatore.
Come evolvono ristorazione italiana e accoglienza turistica, in questo lungo periodo di crisi, valutandole dal vostro osservatorio? Quali prospettive e opportunità nell’immediato?
A partire dal 26 aprile scorso, in seguito all’allentamento delle restrizioni e alle parole del presidente del Consiglio che ha invitato a prenotare le vacanze in Italia rompendo gli indugi, abbiamo registrato una vera e propria impennata, da parte dei consumatori, nell’utilizzo dei nostri servizi digitali… Dalle aperture dei menù contactless ai pagamenti cashless, già attivati da circa 3000 locali in tutta Italia.
Uno dei dati più significativi: siamo passati dalle 1000-1500 aperture giornaliere del nostro menù digitale MyContacless Menù (nov 2020 – apr 2021), alle 3000 aperture quotidiane registrate tra giugno e luglio 2021.
Offriamo un percorso semplicissimo: basta scansionare il QRcode e il gioco è fatto!
Si entra automaticamente nel Menù Digitale che il ristoratore può aggiornare ogni volta che vuole in piena autonomia e senza alcun esborso economico.
Quest’estate si è distinta per la voglia di uscire, di riappropriarsi delle “vecchie” care abitudini, prima fra tutte la convivialità e le cene o pranzi fuori, gli aperitivi e i brunch… Tanto che si parla di Revenge Spending e di Revenge Tourism.
In concomitanza con il buon andamento della campagna vaccinale, si è diffuso un clima di cauto ottimismo che ci porta a spendere, forse anche più di prima, per mangiar fuori od ordinare piatti speciali da consumare a casa.
Inoltre, tornano i turisti stranieri e anche questo è un dato importante. Il nostro Menù digitale prevede la traduzione automatica in 60 lingue, allergeni compresi, ed è sempre più apprezzato a prescindere dalla nazionalità, visto che chi mangia fuori cerca prima di tutto sicurezza.
Riceviamo ogni giorno feedback molto positivi dai tanti ristoratori che lo hanno adottato e si vedono gratificati dall’apprezzamento dei clienti che esprimono grande soddisfazione per tutte le azioni e gli accorgimenti che i ristoratori mettono in atto per consentire loro di mangiare fuori casa in sicurezza.
Con gli Europei di calcio, le Olimpiadi e gli incontri conviviali estivi tra amici e parenti, gli esercenti – che già dotati dei nostri servizi digitali e durante il lockdown hanno lavorato grazie al Delivery e al Take Away – hanno registrato una buona tenuta nelle ordinazioni.
Quale ritieni essere stata la tua personale risposta alla crisi? E quali risultati state ottenendo grazie ai vostri intenti e progetti?
Quando abbiamo progettato e realizzato il nostro MyContactless Menù con traduzione automatica in 60 lingue pensavamo a una grande estate con i locali italiani presi d’assalto da viaggiatori provenienti da sempre più parti del mondo e, infatti, il servizio era nato proprio per agevolare i ristoratori nella valorizzazione dei propri piatti agli occhi della clientela straniera.
Siamo partiti lanciando, alla fine del 2019, un progetto dirompente come l’App MyCIA per favorire al massimo l’esperienza del dine-out. Poi è scoppiata la pandemia e abbiamo puntato sulla produzione di innovazione al servizio dei ristoratori, in ginocchio per serrate e lockdown.
Durante la crisi abbiamo lavorato più di prima, perché abbiamo capito subito che i nostri servizi digitali potevano essere un’arma vincente, non solo per non soccombere, ma per rilanciarsi.
Così abbiamo spostato il nostro focus dal B2C al B2B e, lavorando senza un attimo di sosta, abbiamo perfezionato il nostro Menù digitale intelligente, strumento che sta facilitando i locali anche adesso, in questa fase di ripartenza. Non dimentichiamo che la pandemia ha solo accelerato un trend già in atto: la digitalizzazione della ristorazione.
Entrando nel network MyCIA, un ristoratore ottiene grande visibilità mostrandosi potenzialmente a tutte le persone che scaricano l’App.
Oltre alla consultazione del Menù, il ristoratore ha la possibilità di gestire e ricevere ordini Delivery e Take Away, di gestire, ricevere ordini dai tavoli e processare digitalmente i pagamenti. Il tutto attraverso un profilo privato per il locale, estremamente facile da usare.
Quale il vostro Modello di Business e come funziona la vostra proposta?
La nostra mission è supportare le persone che mangiano fuori casa o più in generale consumano pasti preparati non in casa, aiutandole a rispettare al meglio la propria identità alimentare.
Inoltre, aiutare gli esercenti della ristorazione, visto il bouquet di servizi digitali che abbiamo sviluppato. Di fatto, per loro, uno strumento di gestione di tutte le declinazioni del business.
Quali benefici immediati possono trarre i ristoratori utilizzando il vostro servizio?
Siamo in grado di supportare i ristoratori a 360 gradi grazie al progetto, nato inizialmente dall’esigenza di ridurre a zero il rischio di contagio Covid ma ormai sempre più strumento fondamentale anche in questa nuova fase di ritorno alla normalità.
Permette di visionare il menù, semplicemente inquadrando il QR code presente sul tavolo e visualizzare i piatti scelti, di ordinare e pagare direttamente via smartphone.
È aggiornabile dal ristoratore in tempo reale, visualizzabile da remoto e garantisce l’ingresso nel network delle persone che hanno scaricato l’App MyCIA.
Il primo upload dei Menù è seguito dal nostro team, in meno di 24h lavorative. Il ristoratore può poi aggiornare Menù e Carta Vini/Bevande in autonomia dal proprio profilo privato, stamparli, decidere se attivare i servizi Delivery e Take Away personalizzando orari, tempi e raggio di consegna, gestendo poi tutti gli ordini sempre in un’area interna al suo profilo.
Ogni modifica fatta nel profilo del ristorante è aggiornata, in tempo reale, sia sul MyContactless Menù e sia sull’App MyCIA. È possibile, inoltre, la prenotazione online del tavolo con widget sul sito web o mediante l’app, sempre nell’ottica di organizzare gli ingressi in maniera scaglionata.
Quali Benefici immediati possono trarre i clienti dei ristoranti utilizzando il vostro servizio?
Un consumatore attraverso l’app MyCIA vedrà sempre, in ogni momento e ovunque esso sia, i Menù di tutti i locali interni al network filtrati e adattati alle sue esigenze. Può trovare il locale adatto a un gruppo di persone: scansionando diverse Carta d’Identità Alimentare, l’app troverà i locali più in linea con le esigenze di tutti.
I clienti in sostanza possono filtrare il menù a seconda delle proprie esigenze alimentari, visualizzarlo nella propria lingua, automaticamente, anche con i valori nutrizionali del piatto (se il ristorante dà il consenso). Poi può ordinare e pagare liberamente da smartphone.
Parliamo di Tecnologia e di Digital Acceleration. Cosa ha realmente significato per i ristoratori?
Personalmente sono convinto che rivoluzione digitale e rispetto per le esigenze alimentari siano la combinazione vincente da cui la ristorazione può e deve ripartire.
Tutti i nostri clienti stanno avendo ottimi risultati e, dopo mesi di disperazione, condividono con noi una soddisfazione che fortunatamente è arrivata anche grazie alla tecnologia. Ha permesso loro di ottimizzare tempi, costi e di gestire in modo più ordinato tutto quel che riguarda il locale.
Indietro non si torna, non mi stancherò mai di ripeterlo e il nostro obiettivo per il futuro è quello di diventare il più grande portale di Menù italiani, sempre aggiornato. Puntiamo alla crescita e, nel frattempo, stiamo studiando iniziative per il mercato estero.
Dove possiamo trovarvi prossimamente e come restare in contatto?
Naturalmente ci trovate online sul nostro sito web, su Instragram, su Facebook. Tutti i ristoratori, i gestori di bar, di gastronomie, negozi alimentari, stabilimenti balneari che facciano ristorazione, come anche lo street food, volesse saperne di più su come siamo in grado di supportarli, può scriverci.
Li aspettiamo in Corso Matteotti 67 ad Arzignano, in provincia di Vicenza, dove siamo nati o a Milano, in via Biancamano 8 e in Foro Bonaparte 22, dove siamo presenti già da qualche mese.
Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!
Conclusione
Ringraziamo Pietro per averci raccontato la sua storia. Resterà qui con noi a disposizione per domande e curiosità sui temi più attuali di Ordering, Menù Digitale, Pagamenti Mobile e contactless… Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione italiana e del segmento F&B.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Atri articoli interessanti sull’argomento
Se vuoi approfondire, leggi le interviste ad altre realtà con valide soluzioni di Menù Digitali:
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Digital Food Marketing. il mondo nuovo di cibo e ristorazione [Panel]
TuttoFood, Fiera Milano, 22 ottobre 2021 h. 15:30-16:30
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769