ScanOur.menu: Menù Digitale Contactless e Integrato

Tutto il mondo è piombato in lockdown, dall’estremo Oriente al nord Europa, dal Mediterraneo agli US. È utile e produttivo confrontarsi con soluzioni, tecnologie, approcci metodologici sperimentati in mercati diversi.
Analizziamo, oggi, le soluzioni proposte da una realtà internazionale nel campo della ristorazione digitale. Lo facciamo con → Maria Grazia Vendone, co-founder di Captini e scanour.menu, il menù digitale italo-inglese.
Bio di Maria Grazia Vendone
Maria Grazia Vendone ricopre il ruolo di direttore del dipartimento Finanze e Amministrazione a Captini Limited, una SaaS company che ha fondato nel 2013 con il marito Steve Wright, CEO.
Trasferitasi in Uk dalla Sardegna, Maria ha iniziato la sua carriera professionale nell’ambito immobiliare, spostandosi poi nel settore delle start-up e dell’high-tech. La sua esperienza ventennale nella logistica e nelle strategie di business development viene messa a frutto in questo ultimo progetto nato dall’emergenza da Covid-19 – scanour.menu.
Intervista
Trattiamo il tema del Menu Design da anni, forse i primi in Italia. Tra le varie soluzioni dedicate (Menu Online, Menu Board e Menù Cartaceo usa e getta o lavabile), la recente proposta del Menù Digitale prevale per facilità e immediatezza.
Nuovi aiuti sono in arrivo per turismo e ristorazione. Consigliamo di non abbandonare le opportune regole e linee guida di distanziamento e precauzione. Utilizzate menù usa e getta o, ancor meglio, digitali.
Scopriamo idee e novità nell’intervista odierna…
Buongiorno Maria Grazia e benvenuta su CnR. Come siete approdati al mondo del Food e Ristorazione? Da quanto vi occupate di questo settore?
Maria Grazia Vendone: Buongiorno Nicoletta e grazie per averci dedicato questo spazio.
Lavoriamo nel settore dal 2013, da quando io e mio marito abbiamo deciso di creare Captini, start-up che offre ai ristoranti un sistema di acquisizione dati e email marketing via WiFi. Essendo lui inglese e io italiana, abbiamo concentrato i nostri sforzi iniziali su questi due mercati.
Il prodotto ha avuto molto successo… La nostra tecnologia supporta il nuovo servizio WiFi Plus di Tripadvisor, oggi venduto e utilizzato dai ristoranti in 18 paesi diversi.
In questi ultimi mesi, ci siamo dedicati alla creazione del nuovo brand scanour.menu per offrire un menù digitale contactless ai ristoranti.
Cosa accade oggi all’accoglienza ristorativa italiana? Piano piano stiamo recuperando una nuova normalità: ciò non esclude che occorra utilizzare precauzioni e piccole attenzioni quotidiane. Cosa prevedono, in termini di sicurezza, le nuove disposizioni governative?
MGV: È proprio alla luce di queste disposizioni governative e precauzioni (come distanza sociale o l’evitare i contatti con gli estranei) che abbiamo lavorato da quando è iniziato il lockdown.
Il nostro menù offre una serie di benefici, primo fra tutti il suo utilizzo in totale sicurezza. È possibile visualizzarlo sul proprio dispositivo, senza bisogno di installare app, evitando i passaggi di mano in mano. Oltre ad essere completamente in linea con le nuove disposizioni di igiene, siamo convinti che i tanti benefici saranno il must-have della ristorazione del futuro.
Come è stato recepito dai vostri clienti questo nuovo prodotto? C’è qualcuno che vorreste menzionare?
MGV: Assolutamente sì! Il feedback ottenuto finora dai nostri clienti è estremamente positivo, sia da piccoli ristoranti che da grandi catene.
Uno dei clienti, ai quali siamo molto legati da anni di collaborazioni, è Obicà Mozzarella Bar, con le sue numerose sedi in Italia e UK, ma anche Giappone e Stati Uniti.
Siamo particolarmente grati a Francesco Di Filippo, Marketing Manager UK e US, che ha mostrato subito un grande entusiasmo per il nostro prodotto e ci ha dato delle dritte su come migliorarlo dal punto di vista dell’operatività.

Lui e il suo staff hanno fatto davvero un ottimo lavoro con la creazione dei diversi menù e di tutte le varie sezioni.
Un altro grande prodotto per la ristorazione moderna che si sposa perfettamente con la filosofia di Obicà: semplice, contemporaneo e orientato al futuro. Il prodotto giusto al momento giusto.
Francesco Di Filippo
E naturalmente una risposta di questo genere ci riempie di immenso orgoglio!
Come viene visto ora il Menù, strumento dalla grande forza commerciale che finora ci passavamo di mano in mano?
MGV: Qui in UK i ristoranti hanno riaperto il 4 di luglio e, come in Italia, il governo inglese ha richiesto un distanziamento sociale, così come l’uso di radio per lo staff per inviare gli ordini in cucina. Per la scelta dei piatti da parte dei clienti, sono consigliati ordini tramite il cellulare o la stampa di Menù monouso (soluzione che rischia di divenire dispendiosa e onerosa).
Con il nostro Menù Contactless sarà sufficiente il solo codice QR o la tecnologia NFC e potranno essere visualizzate le opzioni gastronomiche sul proprio smartphone, semplificando anche la vita dello staff del ristorante.
Si è creata una gran confusione tra Menù Online e Menù Digitale? In cosa differisce la vostra proposta e quali sono i vantaggi e le opportunità che i ristoratori possono ricavare dallo strumento?
MGV: C’è una differenza sostanziale tra un Menù Online – la pagina di un Menù scannerizzata, caricata sul sito del ristorante – e un Menù Contactless come quello da noi proposto.
Noi offriamo una nuova esperienza, sia per i clienti che per i ristoratori: un Menù interattivo che permette di visualizzare i piatti e, in futuro, anche di ordinare e pagare il conto, tutto direttamente dal proprio cellulare. Qualcosa che va ben oltre la semplice lettura del piatto del giorno!
ScanOur.menu offre anche servizi aggiuntivi e di affiancamento per gli operatori?
MGV: Si, certo. Noi siamo sempre a disposizione dei nostri clienti, che ci possono contattare via mail o telefono qualora dovessero avere bisogno di chiarimenti. Il nostro staff sarà a disposizione per spiegare tutte le funzioni del prodotto.
Il pannello di controllo è molto facile e veloce da utilizzare… Per i clienti che hanno bisogno di aiuto siamo sempre disponibili.
Arriviamo agli aspetti economici. Quanto costa il servizio?
MGV: Il servizio è al momento in PROVA GRATUITA fino alla fine di agosto. Bisogna solo registrarsi al nostro sito, senza alcun bisogno di carta di credito. Le tariffe saranno lì accessibili a piccoli e grandi ristoranti.
Siamo consapevoli delle difficoltà che il settore enogastronomico sta attraversando, le quali perdureranno nei mesi a venire. Noi desideriamo sostenere la ristorazione nel miglior modo possibile.
Inoltre, invito a considerare il grande risparmio sulla stampa dei Menù, spesso costosa e soggetta a errori, con l’ulteriore esborso necessario ogni qualvolta si vuole apportare dei cambiamenti. Al contrario, con il Menù Contactless ogni modifica è semplice e veloce. Un notevole risparmio di tempi e costi.
Parliamo degli aspetti più pratici: in quanto tempo potete attivare il servizio? Come avvengono gli aggiornamenti o le modifiche da parte del ristoratore?
MGV: Il servizio viene attivato immediatamente, basta registrarsi al nostro sito, come dicevamo, e l’operatore verrà contattato da un membro del nostro team. A quel punto avrà accesso alla piattaforma dalla quale potrà iniziare a creare il suo Menù.
Il pannello di controllo è molto semplice e intuitivo da utilizzare, i ristoratori e il loro staff saranno in grado di gestire diverse funzioni del prodotto in modo completamente autonomo, senza costo aggiuntivo:
- aggiornare i piatti
- creare il menù del giorno
- aggiungere foto
- cambiare i prezzi
Per quanto riguarda le Carte con QRCode da posizionare sui tavoli del locale, occorreranno solo alcuni giorni per la consegna. Dopo gli iniziali ritardi, le tempistiche migliorano giorno dopo giorno e, in Italia, spediamo entro 5 giorni lavorativi.
Se il mio ristorante ha già un website e una sezione dedicata al Menù, come posso integrare il vostro sistema?
MGV: Stiamo lavorando su altre funzioni e a breve sarà possibile caricare il menù sul proprio sito, su Google, su Tripadvisor.
Nel caso il vostro cliente non sia in possesso di smartphone, sarà possibile stampare il menù singolo e personale per il vostro ospite.
Data la vostra esperienza internazionale in questo settore, hai consigli da elargire ai lettori ristoratori per non abbattersi, non esporsi finanziariamente in momenti così difficili e incerti?
MGV: Certamente, il 2020 non e’ iniziato nel migliore dei modi per la ristorazione. Le persone, però, hanno voglia di normalità e siamo certi che piano piano il servizio al pubblico ricomincerà a decollare.
Il nostro prodotto ha dei costi estremamente accessibili e una serie di benefici che ridimensioneranno le spese di un locale. Per esempio, non ho citato la funzione Standby che evita assembramenti davanti ai locali, poiché grazie al servizio di SMS permette di avvisare la clientela in attesa di un tavolo, non appena questo si rende disponibile.
SCANOUR.MENU è ecologico al 100%… Non richiede alcuna stampa o ristampa per aggiornamenti!
Possiamo darci un appuntamento a nuove iniziative o a futuri eventi?
MGV: Siamo in contatto giornaliero con i nostri clienti e riceviamo tantissime idee eccellenti e feedback in tempo reale. Questo ci permetterà di migliorare il prodotto continuamente fino a farlo diventare il de facto nel mondo della ristorazione e non solo.
Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripartenza a tutti!
Conclusione
Ringraziamo per l’intervento Maria Grazia Vendone che resta a tua disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità da evadere, per migliorare e far crescere il nostro spazio di condivisione.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, si concede una piccola pausa estiva. Ci ritroveremo presto, a inizio settembre…
Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.
Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Prossimi eventi: in definizione…
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
Prossimi eventi: in definizione…
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.