Menù Digitale: JMENU una Soluzione Professionale

Gradualmente stiamo tornando alla normalità, sempre con un occhio di riguardo alla salute, al benessere di clienti e dipendenti.
Le linee guida dettate da Regioni e Governo ci orientano verso il mobile payment e il menù digitale. Relazione rinnovata ma contactless. Ne parliamo oggi con → Darix Contin, imprenditore e progettista di soluzioni digitali, come il nuovo JMENU.
Bio di Darix Contin
Laureato in Ingegneria Informatica a Padova nel 2004, da subito ha iniziato come professore di Informatica teorica e laboratorio in un istituto tecnico superiore.
Ha tenuto numeri corsi indetti dal Fondo Sociale Europeo sulle tecniche di organizzazione e utilizzo dei principali software di ufficio, gestionali e di grafica.
Grande appassionato di fotografia e di fotoritocco, nei primi anni 2000 ha affiancato diversi fotografi professionisti nel transito dall’analogico al digitale studiando e mettendo a punto workflow, sistemi di ritocco e backup sia hardware che software.
Ha vissuto a Londra per circa un anno cogliendo e assorbendo le diversità di una città cosmopolita e di tendenza, utile ad accrescere il proprio bagaglio culturale.
Dal 2005 è titolare di un’agenzia web che offre servizi IT a 360° in marketing e comunicazione per professionisti, associazioni, piccole e medie imprese a livello nazionale.
Intervista
I locali sono di nuovo aperti, soprattutto con soluzioni in outdoor (dehor, parchi, take away). Però, occorre seguire rigide norme nel rispettare distanziamento, sanificare le superfici, evitare promiscuità nella condivisione di accessori, strumenti e spazi comuni.
Oggi, parliamo con Darix Contin della sua esperienza di progettista di soluzioni digitali per ristoratori.
Ciao Darix, benvenuto su CnR. Come sei approdato al mondo Food e Ristorazione? Da quanto vi occupate di questo settore?
Darix Contin: Un saluto e un grazie per la professionalità e l’opportunità di presentare questo progetto nel vostro seguitissimo blog.
Quale titolare di agenzia che offre servizi IT, marketing e comunicazione, ormai da oltre 15 anni, ci siamo dovuti confrontare decine di volte con realtà relative alla ristorazione e al mondo HORECA.
Abbiamo lavorato per ristoranti italiani, etnici e orientali, per pizzerie, agriturismi e Hotel, affrontando varie problematiche e sviluppando diverse tipologie di strategie comunicative, proponendo sempre soluzioni innovative e funzionali.
Non siamo nuovi del settore. Basti pensare che abbiamo progettato e realizzato, già nel 2008, il primo sistema di Ordina Online per Take Away e Delivery per un nostro cliente, ancora utilizzato per evadere centinaia di ordini al giorno.
Come state contribuendo a sostenere la ristorazione e a gettare le basi per la ricostruzione di domani? Che cosa è stato fatto e cosa avete in progetto di sviluppare?
DC: Le prime idee sul dotare i ristoranti di un sistema innovativo e digital per gestire i propri menù risalgono al 2017, dovendo affrontare le problematiche esposte dai ristoratori in fase di progettazione grafica dei menù cartacei.
Con regolarità si presentavano gli stessi problemi: prezzi e piatti da modificare e aggiornare, spese elevate di stampa, obsolescenza e rapida degradazione del supporto cartaceo stesso.
In un primo momento, si è pensato di sviluppare una classica App. Questa, però, costringeva i clienti a tediose operazioni di installazione prima della consultazione. Si è deciso, dunque, di progredire e realizzare una WebApp, per arrivare all’attuale strumento, realizzato con tecnologia PWA (Progressive Web App), che ci consente una visualizzazione perfetta su qualsiasi dispositivo e una elevata interattività, senza installazioni.
La nostra missione è quella di trasformare il semplice menù in uno strumento di promozione e marketing avanzato, in grado di presentare i prodotti proposti (food & beverage) in modo innovativo, funzionale e professionale, grazie alla consultazione intuitiva dei piatti, con descrizioni multilingua, fotografie, elenco e filtro allergeni e altre funzionalità per elevare il menù tradizionale a un livello superiore.
Tutto questo in perfetta sintonia con la digital transformation che il settore della ristorazione sta affrontando.
In questa fase di transizione post Covid-19 si è creata una gran confusione tra Menù Online e Menù Digitale. In cosa differisce la vostra proposta, quali sono i vantaggi e le opportunità che i ristoratori possono ricavare dal vostro tool?
DC: Le disposizioni governative richiedono, tra le altre cose, particolare accortezza nella gestione dei menù, per garantire il rispetto delle norme igieniche.
Sono moltiplicate le proposte di menù digitali, spesso soluzioni anonime e improvvisate, che consistono semplicemente nella conversione del menù cartaceo in formato digitale “statico”, eventualmente accessibili con scansione del codice QR, senza poter sfruttare le enormi potenzialità della tecnologia… Costretti nei limiti ereditati dal menù cartaceo stesso.
JMENU sviluppa un nuovo concetto di menù digitale. Si pone come vero e proprio strumento completo, funzionale, adattabile, diventando il mezzo di gestione dei propri prodotti oltre che di marketing e promozione della propria attività.
Superiamo tutti i limiti imposti dai classici menù stampati, perché puoi parlare del locale, raccontare la sua storia e valori sottesi alla cucina.
I piatti sono sempre aggiornati, presentati in modo completo e attraente, con tutta la cura che meritano, utilizzando nomi e descrizioni esaustive e sensoriali, abbinando immagini del piatto, inserendo informazioni aggiuntive quali ingredienti, preparazioni, presenza di allergeni.
La consultazione interattiva coinvolge il cliente in un viaggio enogastronomico, non una semplice consultazione sequenziale e a scorrimento, come con i classici menù statici.
Il cliente può applicare dei filtri di selezione e ricerca rendendo la scelta ancora più su misura, semplice e immediata.
Parlando con i ristoratori, spesso emergono difficoltà ad accedere tramite scansione del QR Code nella visualizzazione del menu sul proprio dispositivo. Offrite soluzioni alternative che semplificano la consultazione?
DC: Questo è un problema a noi noto. Solo ultimamente i telefoni hanno integrato la funzione di scansione del QR Code, prima era necessario installare un’App apposita.
Per risolvere il problema, abbiamo ideato diversi percorsi attraverso i quali un cliente può accedere allo stesso menu. Innanzitutto, abbiamo scelto un nome a dominio più corto e semplice possibile per ospitare i servizi dei ristoranti – jmenu.it.
Al ristorante, quindi, viene assegnato un codice breve di 4-5 caratteri che può essere facilmente memorizzato (es: CODE). Possiamo accedere ai menù del ristorante, oltre che via QR Code, anche:
- Aprendo il sito jmenu.it e inserendo il codice del locale
- Digitando l’url breve jmenu.it/CODE su qualsiasi browser
- Pubblicando il link breve su TripAdvisor, GoogleMyBusiness, FB
- Inviandolo via WhatsApp, Email o inserendolo sul proprio sito web
L’operatore ha poco tempo, forse è confuso dalla digital transformation “forzata e subita” o è ancora diffidente nei confronti di tecnologia e automazione? JMENU offre servizi aggiuntivi che ritieni possano essere interessanti e utili?
DC: Siamo consapevoli che non tutti gli operatori amano la tecnologia e, a volte, sono diffidenti e preoccupati dagli oneri di gestione, proprio per questo cerchiamo di dare una soluzione professionale e completa.
Forniamo ai ristoratori un pannello amministrativo che permetta loro di gestire in autonomia la pubblicazione dei propri menù o di modificarli in ogni parte, ogni qualvolta sia necessario.
Rimuovere un piatto, modificare un prezzo, aggiungere un ingrediente o allergene, aggiornare la foto è davvero semplice!… Inoltre, lo si può fare da qualsiasi dispositivo, anche mobile, impegna pochissimi secondi e la modifica è istantanea, immediatamente visibile ai clienti.

Ci occupiamo della pubblicazione del menu principale – fornendo il codice QR e altri PDF da collocare nel locale – dei servizi di grafica e stampa personalizzata, su diversi supporti, integrandoli con servizi fotografici professionali dei piatti e prodotti.
Ci proponiamo, non come semplice fornitore di menù digitale, ma come un vero e proprio alleato, per garantire un supporto continuo e diversificato.
Sono nate come funghi aziende che offrono il servizio di Menù Digitale, molte delle quali gratuitamente. Cosa dovrebbe spingere un operatore del settore a scegliere i vostri servizi e cosa offrite in più rispetto alla concorrenza?
DC: Il nostro progetto è concomitante al periodo attuale di emergenza sanitaria e non una conseguenza. Come già anticipato, abbiamo iniziato l’analisi facendo interviste a decine di ristoratori già nel 2017, per poi iniziare lo sviluppo verso la metà dell’anno successivo.
Se non fosse stato per il decreto sicurezza, che ha cambiato un po’ le priorità per venire incontro alle necessità attuali, saremmo usciti comunque entro settembre di quest’anno.
Sulla maggior parte dei siti web si parla di menù digitale, spesso proponendo soluzioni base, anonime, inadeguate, non professionali che rischiano di creare solo nuovi problemi, piuttosto che risolverli.
Tanti ristoratori pensano sia sufficiente avere il QR Code sul tavolo per essere a posto, poi si accorgono che la questione è diversa. Nel frattempo hanno perso molte ordinazioni creando disagio ai loro clienti.
Quando, per la prima volta, viene illustrato il nostro menù a un ristoratore, egli stesso constata e percepisce la qualità realizzativa, la facilità di utilizzo, l’interazione coinvolgente. È meraviglioso leggere nei suoi occhi una luce di approvazione e al contempo di stupore.
Questo è quello che si desidera offrire: uno strumento creato per le sue necessità, a misura dei bisogni dei propri clienti. Ecologico, sostenibile, multilingua, sicuro, semplice e completo che aiuti a vendere di più ora e in futuro.
Veniamo alle note, solitamente, dolenti. Quanto costa il servizio?
DC: Al momento proponiamo 2 pacchetti. Il primo, GRATIS, riservato alle associazioni senza scopo di lucro (come Pro Loco, associazioni di volontariato o di promozione sociale). Il secondo, in ABBONAMENTO, diviso in 3 tipologie:
- STAGIONALE: della durata di 6 mesi a 34€/mese
- STANDARD: della durata di 12 mesi a 28€/mese
- PRO: della durata di 24 mesi a 19€/mese
Le soluzioni si differenziano per la sola durata di sottiscrizione, garantendo tutte le stesse complete funzionalità.
È previsto un contributo di set-up (una tantum), che comprende:
- Configurazione iniziale dell’account
- Pubblicazione del primo menù (max. 50 elementi)
- Welcome Marketing Pack (PDF personalizzati contenenti il QR Code, il link breve, il codice assegnato e alcune semplici informazioni per i propri clienti)
Il contributo è di 98€ (scontato del 50%, grazie alla promozione #ripartiamo), proposta che abbiamo il piacere estendere a tutti i lettori di CnR – Comunicazione nella Ristorazione.
JMENU → Sconto Promo (CnR) -10%
Promo offerta riservata ai lettori di CnR per festeggiare il nostro 10° compleanno. Per attivare la promozione, inserisci il:
Codice Sconto: CNR10YRS
Lo sconto si applica sull’abbonamento scelto ed è cumulabile con le promozioni già in essere.
Parliamo degli aspetti pratici. In quanto tempo attivate il servizio? Se, dopo la prima configurazione, ho necessità di cambiare un prezzo oppure, terminato un ingrediente, di sospendere momentaneamente una proposta del menù?
DC: Dal momento della sottoscrizione dell’abbonamento il servizio viene attivato nel giro di 1-2 giorni, con invio al ristoratore delle credenziali (username e password) per l’accesso al pannello amministrativo.
Al ristoratore/esercente si dà la disponibilità di gestire completamente in autonomia la pubblicazione dei propri Menù. Su richiesta, possiamo occuparci noi della pubblicazione e, in caso di bisogno, anche del servizio fotografico dei piatti, della grafica e stampa dei codici QR su diversi supporti e formati.
Per gli aggiornamenti al Menù, come già detto, il ristoratore può fare in autonomia e, in pochi secondi, tutte le modifiche che ritiene opportune, grazie al pannello amministrativo e senza costi aggiuntivi.
Diamo la possibilità, a chi fosse interessato, di accedere a un pannello dimostrativo completamente funzionate.

Curiosità: se io ristoratore ho un sito web con una sezione già dedicata al menù, come posso integrare il vostro sistema per evitare di dover aggiornare su più piattaforme lo stesso piatto?
DC: Il menù digitale si integra con estrema facilità su qualsiasi sito, semplicemente inserendo il widget da noi fornito. Può essere inserito nel codice HTML oppure nel corpo della pagina (per siti realizzati in WordPress). Completamente funzionate e responsive.
È disponibile anche la funzione Kiosk (al momento non consigliabile causa Covid) che, su un qualsiasi totem touchscreen, permette di visualizzare il menù del ristorante.
Pensate ad un turista straniero che cammina per le calle di Venezia o in un’altra località turistica. In pochi instanti, in autonomia, consulta il listino nella sua lingua, conosce le portate, vede le foto dei piatti e i prezzi. Utile vero?
In questa fase, si potrebbe attivare non la funzionalità touchscreen ma un Menu Board Digitale, che ne dici? Possiamo darci un appuntamento a nuove iniziative o a futuri sviluppi?
DC: Sicuramente, con piacere. Stiamo per integrare la funzionalità di Ordina Online, un sistema semplificato della gestione delle ordinazioni, sia nel locale che per servizi di Take Away e Delivery.
Inoltre, stiamo predisponendo un sistema intelligente che prevede la produzione di distinte di ordinazioni aggregate, utili per esempio negli Hotel, strutture residenziali e alberghiere che raccolgono le ordinazioni dei pasti in anticipo.
Grazie per attenzione e disponibilità e… Buona ripartenza a tutti!
Conclusione
Analizziamo per te un nuovo utile tool: Menù Digitale che legge e interpreta la tecnologia del QRCode e non solo. Scrivi le tue opinioni, domande e curiosità da condividere ed evadere.
Racconta se già utilizzi con successo un sistema di menu digitale, hai curiosità su gestione e applicazione che desideri sottoporre alla nostra attenzione e a quella del nostro ospite.
La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, continua… Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che si sono spostati online.
Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
Corso Food Content Marketing [Corso Esac Formazione]* Online
Online, 6-7 luglio 2020 h. 09:00-13:00
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
Prossimi eventi: in definizione…
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.