~ Commenta per primo

Yes We Are Open: Vicini e Sicuri con il Menù Digitale

Yes We Are Open: Vicini e Sicuri con il Menù Digitale

Distanziamento personale, igiene e operazioni di costante sanificazione, prenotazione consigliata, Menù Digitale quasi obbligatorio (l’alternativa, menù stampati usa e getta poco rispettosi dell’ambiente). Questo il panorama dell’esperienza del gusto nell’estate 2020.

Confrontiamoci con una realtà che conosce la ristorazione, e l’ha affiancata in questi ultimi complicati mesi, chiacchierando con → Gianfranco Chiaretta, owner di Nettohotel e founder di Yes We Are Open.

Bio di Gianfranco Chiaretta

Gianfranco Chiaretta, 56 anni, sposato con 2 figli, vive tra Milano e la provincia di Torino.

Ottiene il Diploma di “Amministrazione Alberghiera” all’IPSAR di Pinerolo, Maturità “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” all’IIS Carignano, Degree Name Certification E.I. American Hotel & Lodging Association (AHLA) Field Of Study “Front Office Management Procedures”.

Nel 2005 fonda Nettohotel con Barbara Aguzzoli, dopo aver operato per anni nell’hotellerie e nella ristorazione a Torino, Milano e Orlando.
Collabora 8 anni in Proxima Service (oggi Hotelcube).

Mi piace il mio lavoro…
Lo faccio con passione, non mi pesa mai!

Intervista

Il tema del Menu Design è sempre stato al centro della nostra attenzione e attività divulgativa. Ancor di più in periodo di crisi e diffusione pandemica, che costringe a norme di igiene e sicurezza più stringenti del consueto.

Il Dpcm del 16 luglio 2020 consente a persone che convivono (o si frequentano abitualmente) di sedersi vicine, anche se è opportuno mantenere regole e linee guida di distanziamento e precauzione. I menù devono essere ancora digitali oppure usa e getta.

Scopriamo idee e novità, anche con l’intervista odierna…

Ciao Gianfranco e benvenuto su CnR. Come sei approdato al Food e alla ristorazione e da quanto vi occupate di questo settore?

Gianfranco Chiaretta: Buongiorno e grazie mille per l’ospitalità su CnR.

Il mondo dei ristoranti riveste un ruolo importante, soprattuto nella prima parte della mia vita. Ho iniziato con gli “extra” domenicali da studente dell’alberghiero, fino a un intero anno di lavoro passato in un famoso ristorante negli Stati Uniti.

Nella sfera professionale, Nettohotel da alcuni anni propone un Booking Engine specifico per i ristoranti, che sarà parte integrante della nuova suite Yes We Are Open.

Recuperiamo, a poco a poco, una nuova normalità che consente di tornare a godere di un’esperienza al ristorante con familiari e amici. Ciò non esclude la necessità di prestare precauzioni e piccole attenzioni quotidiane. Cosa prevedono, in termini di sicurezza, le disposizioni governative? Quali le linee guida sul Menù?

GC: Quello che sta accadendo è sotto gli occhi di tutti. Va detto, però, che il settore sta risalendo, almeno con il mercato interno.

Abbiamo iniziato in marzo dando una mano per il Delivery, con un e-commerce omaggiato nel periodo di chiusura forzata. Ci siamo poi concentrati sul Menù Digitale che evita il passaggio di carta di mano in mano.

La realizzazione è stata portata avanti guardando alla semplicità di utilizzo: interfaccia user-friendly e immediata. I clienti si siedono a tavola, puntano un QR-Code con lo smartphone e sfogliano un gradevole menù composto da immagini, informazioni rapide, note sugli allergeni, prezzo.

Semplice anche per i ristoratori che, in un istante, selezionano i piatti da inserire nella carta del giorno, senza dover modificare il QR-Code su tavoli e cartellonistica.

Lo stesso piatto può avere prezzi diversi a seconda del menù: light lunch, cena, fisso, pranzo di Natale e così via.

Hai accennato alla forza commerciale del Menù. Il nostro obiettivo è esaltarla. Possibile, a esempio, attraverso un micro-video di pochi secondi presentare un piatto preparato e impiattato magistralmente.

È la rappresentazione dell’esperienza che il cliente ha vissuto al ristorante, la quale può essere conservata e mostrata ad amici, famigliari e colleghi. Rivivendola, attraverso il passaparola, si usufruisce di una pubblicità dal forte impatto emotivo, gratuitamente!

Cosa è stato fatto e cosa avete in progetto di sviluppare? Penso a #iorestoacasa, con il vostro nuovo sistema di delivery, e al progetto che raccontavi del nuovo Menù Digitale e Booking Tavoli.

GC: Nettodelivery è stata una forma di reazione alla situazione. È ancora attivo ma più avanti verrà assorbito da Yes We Are Open. YWAO raccoglie quella eredità, aggiungendo preparazione e studio alla parte di emotività iniziale.

Abbiamo stretto una collaborazione con Antimateria, azienda digital di grande esperienza, che ha accettato la sfida, firmando un software SAAS, innovativo e su larga scala. I ragazzi hanno aggiunto soluzioni personali, attingendo alla propria esperienza maturata in altri settori.

Quando a un «…ma al ristorante si è sempre fatto così!» cede il passo un «…in questo modo è più semplice!», il risultato è incremento netto dell’usabilità e della qualità del tool.

Cosa abbiamo in progetto? Vogliamo dare ai ristoranti uno strumento per crescere e produrre di più, che dia un concreto aiuto nel farsi notare.

Yes We Are Open: Menu Digitale con Interfaccia Semplice e Intuitiva
YWAO: Menù Digitale con interfaccia semplice e intuitiva.

Quali sono i servizi che dedicate alla ristorazione? Come si integrano sul website del ristorante, nelle fasi di Ordering o di Gestione di dispensa e magazzino?

GC: I servizi sono integrati e facilmente scalabili nel tempo. Ci occupiamo delle aree più funzionali alla vendita: dal menù digitale all’e-commerce, per delivery e asporto, alla prenotazione del tavolo.

Vediamo la nostra soluzione complementare ai PMS e al sito dei ristoranti.

«Yes We Are Open» come è strutturato, in cosa consiste e quali i benefici per il ristoratore? L’operatore è ancora diffidente sul cambiamento, su tecnologia e automatizzazione: come lo affiancate nella fase di attivazione dei vostri servizi?

GC: YWAO porta importanti benefici al ristoratore: l’adempimento alle normative sulla tutela della salute è solo un aspetto.

Parliamo di una web app che avvicina il cliente facilitandogli l’acquisto, la prenotazione, la fidelizzazione. È strutturato in moduli facilmente scalabili.

Sul tema del passaggio alla tecnologia, più che la diffidenza conta il tempo che i ristoratori non hanno a disposizione. Per questo, li affianchiamo nell’attivazione iniziale fornendo il servizio di creazione e caricamento degli articoli, piatti, vini, bevande ecc… Base di partenza per i Menù.

Nell’operatività quotidiana la selezione dei piatti è facile e immediata, da pc, tablet o smartphone. Niente distrazioni o sprechi di tempo, semplicità di utilizzo. Abbiamo anche delle idee su un prossimo database di piatti… Ve lo racconteremo molto presto. Stay tuned!

Quale il ruolo del Digital e dei Social Media nella rinascita dell’economia turistica e ristorativa? C’entrano i social media con la vostra proposta?

GC: Il ruolo dei social è rilevante, sono il mezzo più efficace per diffondere il messaggio del ristorante e invogliare nuovi acquisti, per ricevere le conferme di prenotazione o gli ordini del delivery.

Le integrazioni ai social sono parte determinante del progetto.

Arriviamo agli aspetti economici: quanto costa il servizio? 

GC: YWAO ha un listino tariffe che varia a seconda del livello di servizio e della durata del contratto.

Abbiamo fatto il possibile per contenere l’investimento a livelli ampiamente sostenibili. Parliamo di meno di un caffè al giorno con anche la versione inglese inclusa.

Un beneficio immediato è quello di evitare di preparare menù con Word, stamparne tante copie da distribuire e buttarle dopo ogni uso. Non c’è bisogno di depennare un piatto che sia esaurito a metà servizio oppure correggere e ristampare i Menù usa e getta.

Come abbiamo detto, i vantaggi si aggiungono nel tempo e nel modo di utilizzarlo.

Quali funzionalità può utilizzare il ristoratore che sceglie il vostro servizio?

GC: In YWAO possiamo distinguere due tipologie di target: cliente seduto al tavolo o cliente all’esterno.

Nel primo caso, può trovare il Menù Digitale in consultazione e selezionare i piatti in attesa del cameriere per la comanda, oppure può effettuare in autonomia la propria comanda pagando subito o alla cassa.

Nel secondo caso, il cliente all’esterno può consultare il Menù da Asporto, fare il proprio ordine pagando all’istante oppure al ritiro. La fase di ritiro prevede anche il “drive-through”: il cliente può comunicare le caratteristiche della propria auto e prenotare il ritiro al volo.

È molto versatile anche la funzione di Delivery che trova ottima collocazione negli hotel con room service.

Immaginiamo di essere in trasferta per lavoro, seduti nella hall o al bar e non sai se uscire a cena o fermarti lì. Troviamo un cavalierino che invita a dare un’occhiata al menù. Puntiamo lo smartphone sul QR-Code: vedere le belle immagini e le descrizioni dei piatti invoglia a ordinare la cena in camera, che gusti mentre ti guardi un film o chiudi i lavori della giornata.

Stiamo trattando con un Resort in Montenegro che comprende un porto turistico per il quale pensiamo di disseminare gli ormeggi di QR-Code e approntare il delivery sugli Yacht.

Se il mio ristorante ha già un sito web e una sezione dedicata al menù, come posso integrare il vostro sistema?

GC: Domanda interessante. Un importante ristorante a Torino ci ha chiesto di integrare il suo PMS (Property Management System, o sistema gestionale integrato per ristorante, ndr) proprio per snellire questa procedura.

Come accennato, vediamo la nostra soluzione come complementare ad altri sistemi e soluzioni, più rivolta al cliente.

Data la tua lunga esperienza in questo settore, hai consigli per i lettori ristoratori? Per non abbattersi, non esporsi finanziariamente ed economicamente in questi momenti in cui il lavoro è rallentato e denso di incertezze per il futuro?

GC: Ritengo che sia il momento di trasformare alcuni costi in investimenti che diano un ritorno. L’inchiostro, la carta e il tempo dedicato a preparare, stampare e buttare i Menù sono un costo vivo, a perdere.

Usare YWAO per invogliare il cliente a ordinare più piatti aumentando così lo scontrino medio, risparmiando tempo, toner e carta è un investimento produttivo.

Possiamo darci un appuntamento a nuove iniziative o a futuri eventi?

GC: Certamente! Stiamo programmando le fiere di settore in autunno a Rimini e alcuni eventi presso le associazioni di categoria.

Abbiamo anche in cantiere un accordo con un importante catena di grossisti Cash & Carry che intende favorire i propri clienti ristoratori tramite YWAO.

Allo stesso modo stiamo avvicinandoci a una prestigiosa associazione di Cuochi. Magari ci ritroveremo anche su questo blog, potremmo raccontarvi quali esperienze avremo raccolto con Yes We Are Open.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripartenza a tutti!

Conclusione

Ringraziamo per l’intervento Gianfranco che resta a vostra disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità da evadere, per migliorare e far crescere il nostro spazio di condivisione.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, continua… Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni.

Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Nasce → DFMLab Academy Online

Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.

Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.

I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

Digital Food Marketing Advanced [Masterclass Giunti Academy]* Online
Online, 27-28 luglio 2020 h. 09:00-11:30

EVENTI ONLINE

Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.

Prossimi eventi: in definizione…

N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Menù Digitale: Le Soluzioni più Adatte al tuo Ristorante

Negli ultimi mesi abbiamo assistito al fiorire di numerose proposte tecnologiche dedicate al Menù...

Ristoranti Post Covid-19 e 10 Punti per Riaprire in Sicurezza

Dal 18 maggio al 23 maggio (Regione Piemonte) varie attività di somministrazione, bar e ristoranti...

Foursquare, usa i Social Media per Vendere

Oggi piccolo quiz… Qual è quel tool che unisce Geo-localizzazione, Social Media e Mobile e che...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments