Dishcovery: Menu Digitale per Ristoranti in Crisi da Coronavirus
Accoglienza ristorativa, turismo, accommodation, tour ed experience. Il comparto che con il food raggiunge il 25% del PIL nazionale è sospeso, fermo, paralizzato a causa dell’emergenza pandemica Covid-19 del nuovo Coronavirus.
A questo bisogna sommare la difficoltà a proiettare tempistiche, a breve o medio termine, coinvolgendo anche agenzie di servizi, consulenza, fornitori… Tutta la filiera dell’ospitalità. Ne discutiamo oggi con → Giuliano Vita, co-founder di Dishcovery.
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che segui sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Un gran lavoro che il ristoratore deve fare su di sé riguarda la gestione della rabbia (generata dalla lettura di recensioni e commenti negativi), come anche un’analisi della propria offerta, affinché si proponga un’esperienza piacevole al proprio ospite… Tenendo a bada il proprio ego.
Questo il 1° passo per guidare la propria Brand Reputation. E mi raccomando fatelo proprio ora, in questi momenti complessi e di profonda crisi… Riflettiamo su nuove strategie per la rinascita.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Bio di Giuliano Vita
Giuliano Vita ha studiato e lavorato 4 anni in Cina. La prima volta nel 2008, quando aveva 17 anni, grazie alla borsa di studio di Intercultura (AFS) che gli ha permesso di vivere e frequentare il 4° anno del liceo a Chongqing, provincia autonoma situata nella Cina centrale.
Frequenta Economia e Marketing Internazionale, successivamente un Master in Management specifico per i mercati emergenti all’Università di Modena e presso la Tongji University di Shanghai.
Lavora nel settore agroalimentare e, grazie all’azienda di famiglia, nel settore turistico, costruendo una personale esperienza a tutto tondo nell’hospitality.
Nel 2018 con l’ex collega, Marco Simonini, fonda Dishcovery s.r.l., startup che in poco tempo raggiunge oltre 500 clienti, tra cui gruppi come Autogrill, Red Feltrinelli, Cigierre. A fine 2019, il fondo di investimento, Primomiglio SGR investe nel progetto.
Intervista
Qui su CnR abbiamo programmato una serie di interviste che vogliono stimolare a interrogarsi su come gestire questi mesi di chiusura forzata, di inattività e operatività rivoluzionata.
Obiettivo – fare rete, acquisire strumenti per una crescita d’impresa, superare gli ostacoli e non farsi sopraffare dai mancati incassi e dall’imprevedibilità nell’evoluzione della ripresa economica.
Ne parliamo con Giuliano Vita, co-founder della startup innovativa Dishcovery, che ha ideato una semplice soluzione per proporre in diverse lingue il Menu Digitale. Il progetto, di grande interesse, offre sostegno soprattutto ai territori in cui il Food&Wine Tourism ha sviluppo e rigoglio, cioè in molte destinazioni turistiche italiane.
Buongiorno Giuliano e grazie per aver accolto la nostra richiesta. Che cosa sta accadendo oggi alla ristorazione italiana, come poter gestire e superare questi momenti complessi? Quale il presente e il futuro immediato del nostro comparto? A nostro avviso è imprescindibile, anche per non abbattersi, parlare di evoluzione, opportunità, strategie per ricominciare.
Giuliano Vita: Ciao Nicoletta, innanzitutto spero che tu e i lettori stiate bene, che nessuno abbia problemi di emergenze sanitarie in famiglia.
Oggi la ristorazione italiana (e non solo) soffre una delle più gravi crisi degli ultimi decenni. La mia azienda, Dishcovery, basa il suo core business sulla ristorazione e sul turismo internazionale, due dei settori messi più in ginocchio da questa emergenza. Da un giorno all’altro abbiamo dovuto reinventarci, ogni giorno ci troviamo a testare nuove idee e modelli di business.
Oggi, per fronte a questa crisi, utilizziamo un approccio molto veloce basato su esperimenti e validazioni del mercato che ci permettono di capire nel breve periodo quale potrebbe essere la giusta direzione. Testiamo e ideiamo nuove soluzioni e servizi che possono trovare uno sbocco in questa complicata situazione e permettono di capire quali potrebbero essere i trend per il futuro.
Questo ci consente di scovare nuovi modelli di business e allo stesso tempo, nel periodo post crisi, di rafforzare i servizi e l’offerta pre Covid-19.

Dishcovery: Menu Digitale Multilingua – User Interface.
Come può un imprenditore della ristorazione o un produttore d’eccellenza progettare oggi la rinascita e ricostruzione di domani? Quali i vostri consigli e quali le vostre iniziative/progetti?
GV: A mio parere le aziende dovrebbero rivedere la loro strategia accogliendo un modello “Digital First”, così da garantirsi una doppia linea di entrate. Oggi per creare un progetto online servono poche centinaia di euro e le barriere all’entrata sono diventate bassissime.
Esistono decine di corsi gratuiti e a basso costo (se si ha un po’ di dimestichezza con la tecnologia) che possono aiutarci a impostare un sito e-commerce o a promuovere la nostra attività online.
Quali sono le attività che state portando avanti in questo momento a supporto dei ristoratori?
GV: Abbiamo deciso di offrire gratuitamente, per tutto il 2020, il nostro menu digitale in italiano a tutti i ristoranti in Italia, con collegamento alle principali piattaforme online e a WhatsApp per l’invio degli ordini.
Il menu digitale consente ai ristoranti di digitalizzare la propria offerta culinaria e di collegarla al loro sito, a TripAdivisor, Google MyBusiness, ecc. In più è possibile ricevere gli ordini direttamente su Whatsapp.
Dishcovery → Offerta #IOSTOCONIRISTORATORI
Per attivare la promozione del Menu Digitale gratuito, invia la tua richiesta a Dishcovery oppure il tuo menu tramite email a info@dishcovery.menu o via WhatsApp al 3519884075.
Testa questa nuova opportunità e facci sapere cosa ne pensi.
Noi di Dishcovery siamo vicini a tutti i ristoratori e alle loro famiglie. Facciamo il possibile per supportarli in questo momento difficile, aiutandoli con gli strumenti e le competenze digitali di cui disponiamo.
A questo proposito da pochi giorni abbiamo sviluppato un progetto con altre 20 aziende e startup, creando una pagina che raccoglie tutti i servizi in forma gratuita o agevolata che in questo momento sono a supporto dei ristoranti.
Tutti i servizi sono consultabili su www.iostoconiristoratori.it
Grazie! Abbiamo aderito volentieri a questa bella iniziativa con la nostra rubrica Pensieri Balenghi – Pillole di Digital Marketing.
Ci interroghiamo spesso su dove si possano reperire informazioni affidabili, in mezzo alla mole di fake news, fughe di notizie e pareri a tinte forti. Cosa suggerite?
GV: Da questo punto di vista ho un atteggiamento molto intransigente. Cerco di verificare ogni notizia solo attraverso fonti istituzionali.
A causa della corsa all’ultima notizia, purtroppo anche i grandi giornali italiani hanno perso quella rilevanza e questo è un elemento molto dannoso che innesca comportamenti pericolosi.
Se posso dare un consiglio, aggiungerei alla vostra barra dei preferiti i siti d’informazione: “Il Post” e “Valigia Blu”, 2 giornali online che combattono ogni giorno contro le fake news.
Aggiungiamo il nostro blog e gli spazi social che gestiamo e in cui cerchiamo di veicolare notizie vagliate, comparate e in qualche modo certificate, soprattutto dal buon senso e dal fact-checking. Quali i vostri attuali progetti?
GV: Dishcovery è nato come strumento per aiutare i ristoratori a tradurre e digitalizzare il loro menu e i loro ospiti stranieri a comprendere il menu utilizzando il proprio smartphone.
Oggi anche noi, nati come startup digitale, abbiamo scoperto di non essere abbastanza “digital”.
Ci stiamo spostando ancora di più verso il mondo online. I nostri menu sono ora visualizzabili, non solo in ristorante attraverso il codice QR, ma dappertutto grazie al collegamento a TripAdvisor, Google My Business, Whatsapp, ecc.

Dishcovery: Menu Digitale Multilingua – Online.
Pensiamo al Futuro: con cosa ripartirete appena la situazione tornerà ad assumere una connotazione di normalità?
GV: Per quanto ci riguarda non ci sarà una vera e propria ripartenza. Cerchiamo di ripartire ogni settimana testando nuove attività e iniziative.
Quando la situazione tornerà alla normalità sfrutteremo il lavoro fatto focalizzandoci sui modelli di business che avranno portato i risultati migliori.
Importanza del Digitale: come comunicate online e sui social? Cosa dovrebbe fare il ristoratore?
GV: Il digitale rappresenta il canale di acquisizione più importante di Dishcovery. Lavoriamo moltissimo con campagne sponsorizzate, principalmente su Facebook e Instagram.
La presenza digitale per un ristorante ormai è un elemento imprescindibile. Instagram rappresenta oggi uno degli strumenti più potenti a disposizione dei ristoratori. Google non dovrebbe essere mai trascurato e TikTok potrebbe diventare un veicolo importante grazie anche a una competizione più bassa.
Ci appaiono ottimi spunti. Quali i consigli ai colleghi ristoratori, per non abbattersi né esporsi finanziariamente ed economicamente ora che non si hanno certezze per il futuro?
GV: Su questo preferisco rimandarvi a un articolo pubblicato su Medium da uno dei più importanti fondi di investimento, Sequoia Capital, e indirizzato alle Startup ma che può essere valido per tutte le aziende.
Conclusione
Hai un ristorante o una struttura d’accoglienza e sei chiuso e non sai come sviluppare una strategia digitale e mirata per il futuro intricato che si prospetta? Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità da condividere con il nostro ospite.
Porta la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che si sono spostati online.
Online, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione. Il coronavirus ci ha “sfrattati“ dai luoghi d’incontro fisici ma… Noi ci siamo trasferiti online con giornate di lezione, simulazioni, esercizi e tanto coaching.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day, su piattaforma online, comodamente collegato da casa.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI
DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]* Online
Online, 30 marzo 2020 h. 09:00-17:30
DFMLab – Food Instagram Design [Corso Full Immersion]* Online
Online, 6 aprile 2020 h. 09:00-17:00
DFMLab – Social Media Marketing per il food [Corso Full Immersion]* Online
Online, 14 aprile 2020 h. 09:00-17:00
DFMLab – Review Economy [Corso Full Immersion]*
Online, 27 aprile 2020 h. 09:00-17:00
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno in mattinata sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
Prossimi eventi: in definizione …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.