~ 2 Commenti

Guida Pratica di Digital Food Marketing per la Ristorazione

Guida Pratica di Digital Food Marketing per la Ristorazione 

Abbiamo riflettuto, molto, prima di scrivere un secondo libro dedicato alle opportunità del digitale per i ristoratori. La ristorazione in Italia cresce ma non brilla, faticando ad abbracciare il “futuro”. Metà degli italiani scrive recensioni e cerca il locale da Mobile. Più di 4 milioni ordinano con il food delivery e il 70% vorrebbe prenotare il tavolo online.

Questo nuovo manuale di Digital Food Marketing vuol essere una guida introduttiva, improrogabile, alla costruzione del piano di marketing digitale per il ristorante.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

Evoluzione Digitale in Ristorante

Il lavoro del marketer digitale assomiglia molto a quello dello Chef: è fatto di discussioni, relazioni, coordinamento e leadership, calcoli, progetti, conti che devono tornare. Azienda, persone e brand che devono crescere. E le coordinate sono: Ascolto e Sperimentazione.

Per questa ragione, dopo Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione – 1° libro in Italia dedicato al digital marketing per la ristorazione – ci siamo messi di nuovo al lavoro: 6 mesi di letture, ricerche e analisi e 8 mesi di scrittura, rilettura, editing, preparazione di immagini, interviste, telefonate, viaggi, discussioni e confronti.

In questo nuovo libro accompagniamo il lettore – chef, ristoratori e operatori F&B – alla costruzione del piano di marketing digitale del ristorante. Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con un linguaggio accessibile, una sintassi semplice e diretta.

Sarebbe molto utile e divertente scrivere anche una guida su come… scrivere un manuale! Lanciamo l’idea al nostro editore, Hoepli.

Dedicato alle Nuove Generazioni – i nativi digitali disinvolti con il mobile – i quali potranno acquisire visione, strategia e fondamenti di marketing e management. E anche ai più Esperti – di grande professionalità e capacità gestionale – che raggiungeranno competenza sulle opportunità del digitale.

Per dire Basta! ai segreti su motori di ricerca, social media marketing, prenotazione dei tavoli e nuovi percorsi di scelta del cliente.

Una guida pratica fondata sull’equilibrio tra semplicità, decodificando il “tecnichese” (linguaggio costruito per non essere compreso o nascondere traballanti tecniche di consulenti poco esperti) e pragmatismo, per rendere meno banali i concetti e garantirne l’applicabilità immediata all’esperienza del lettore. Per prendere in mano il proprio percorso di evoluzione digitale, insomma.

Struttura del Libro e Destinatari

Agili “How-to-do”, buone pratiche, interviste e testimonianze di brand nazionali e internazionali del food, dell’accoglienza ristorativa, inframmezzato da brevi interviste a specialisti, pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Come già accennato, è un libro sull’alfabetizzazione digitale dedicato e progettato per intraprendenti chef, ristoratori e operatori F&B… può rivelarsi, inoltre, una stuzzicante lettura per food marketer, foodies, giornalisti alimentari e gastronomi. Ottimo per studenti di marketing e di food&beverage management.

Vivi la lettura del libro percorrendo l’avventura della trasformazione digitale, non come rivoluzione, piuttosto come naturale percorso evolutivo della tua proposta ristorativa. Segui il metodo Kaizen della lenta trasformazione che da sempre raccomandiamo e pratichiamo.

È inutile “gridare” ai 4 venti che sei il migliore ristorante della zona. Comunica con efficacia la tua unicità e raccontala con umiltà, professionalità e attenzione verso i tuoi utenti e potenziali clienti.

Nicoletta Polliotto

Cosa Troverai nel Manuale

Alcuni spunti, argomenti e sorprese che vogliamo riservare ai nostri lettori:

  • Guida Pratica per una rinnovata cultura d’impresa ed evoluzione digitale.
  • Opportunità web e tecnologie digitali per la ristorazione italiana.
  • Progettazione dell’offerta, per costruire il successo del tuo locale.
  • Creazione della identità di marca, per distinguersi nel proprio mercato di riferimento.
  • Gestione della reputazione: strumenti, strategie, monitoraggio.
  • Quali strumenti per comunicare? Da sito web a mobile, dal local marketing ai social media
  • Strategie digital food marketing: promozione e vendita con Menù, booking e food delivery
  • Influencer, micro-influencer e gestione delle recensioni online.
  • Buone pratiche prêt à manger e casi di studio: confronto, condivisione, ispirazione.
  • Costruzione di una chiara visione di crescita del profitto con il digital food marketing.

Architettura e Capitoli

Riportiamo l’indice completo del libro, in modo che tu possa rapidamente visualizzare il percorso di crescita digitale che abbiamo predisposto.

Al termine di ogni capitolo troverai utili linee guida di applicazione dei princìpi e delle tecniche analizzate, con approfonditi casi di studio e interviste a specialisti e esperti professionisti. Completa ogni argomento un pacchetto di 5 Take-Away: idee creative e consigli da applicare subito al tuo brand.

  • Prefazione di Valerio M. Visintin
  • Introduzione
  • Capitolo 1 – Stato dell’arte della ristorazione italiana
  • Capitolo 2 – Come progettare la tua offerta (vivere meglio) e vendere di più
  • Capitolo 3 – Come progettare la tua identità di marca
  • Capitolo 4 – Come progettare (e far funzionare bene) il tuo sito web
  • Capitolo 5 – Come progettare il tuo Menù
  • Capitolo 6 – Come creare una strategia di marketing locale per il tuo ristorante
  • Capitolo 7 – Come creare e distribuire buoni contenuti
  • Capitolo 8 – Come progettare e gestire la tua presenza sociale
  • Capitolo 9 – Come gestire influencer, microinfluencer e i contenuti prodotti dagli utenti
  • Capitolo 10 – Come gestire la tua reputazione online
  • Capitolo 11 – Come migliorare le vendite online
  • Conclusioni

Collaborazioni e Ringraziamenti

La prefazione ci è stata donata da Valerio Massimo Visintin, cronista gastronomico (mascherato). Inizia nel 1990 per Bar Giornale e prosegue con una infinita collana di recensioni per il Corriere della Sera e per altre testate. Autore di guide gastronomiche e di opere di narrativa, applica il suo lavoro con un codice molto rigido: l’anonimato.

Numerosi gli interventi di specialisti che contribuiscono a creare una visione panoramica ma dettagliata e declinata con cura e competenze poliedriche: Mirco Moretti, Mauro Rosati, Lucia Galasso, Susana Alonso, Giovanni Cappellotto, Sonia Massari, Luca Bove, Leonardo Bellini, Fabrizio Todisco, Christian Caldato, Claudiana di Cesare, Valentina Quattro, Giorgio Minguzzi, Sara Caminati, Matteo Pogliani, l’Uomo senza Tonno.

Casi di studio nazionali (Nescafé, #PizzaUnesco, Oste Romano, Vigilius Mountain Resort, Tortellini Fini, Cibiamoci Festival, Cicioni, Scavolini, Foodscovery, Wooding) e internazionali (Starbucks, Carlo’s Bakery, Häagen-Dazs, Euro Food Trip, Iceland Air, TherFork, TripAdvisor, Deliveroo, Foodora, Quandoo, Just EAT).

Dalle case history da Trattoria (Pescaria, Osteria PEsciolino, L’Acciughetta, SalentOsteria, Azienda agricola Al Rocol, Pizzeria Re Denari, Puok Burger, Ristorante La Mugnaia, Pizzeria Bella e Brava, Sweet World, Fratelli Cuore, Gastronomia Sapori Solari) al Ristorante Stellato (Le Calandre, La Montecchia, Quadri, Ristorante Larossa, Ristorante del Cambio, Uliassi).

Molte citazioni di ristoranti e delle loro eccellenze comunicative, esempi pratici e idee originali condivise, da sviluppare e applicare immediatamente al proprio contesto aziendale.

Eventi Librari in Italia

Ti piacerebbe incontrarci per discutere vis-à-vis i temi contenuti nel libro? Scegli la città più vicina e incontra l’autrice.

Segui gli eventi sulla pagina Facebook dedicata.

PRESENTAZIONI

SEMINARI

Torino Web Marketing Meeting [Food Tourism e Digital Food Experience]
Torino, Corso Palestro 14 7 aprile 2018, h. 11:00

BMITalia [Colazione Digitale]
Castione Andevenno, Sondrio 7 Maggio 2018, h. 14-18

Prossimi incontri, da definire: Pordenone, Ivrea, Alba, Torino, Firenze, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Modena, Parma.

Contattaci per essere presenti anche nella tua città.

Conclusioni

Abbiamo preparato un percorso formativo in 11 capitoli, per acquisire una chiara visione su come comunicare, promuovere e vendere con profitto, sfruttando il digital food marketing.

L’hai già letto e vuoi commentare insieme a noi la guida pratica per ristoratori intraprendenti? Hai consigli o suggerimenti o semplicemente vuoi condividere la tua esperienza? Non fare il timido e lascia il tuo commento: iniziamo a collaborare.

Per saperne di più, scarica l’anteprima free o acquista il libro:
DigitalFoodBook.com

––

Leggi altri articoli:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Quanto incidono la conoscenza e l’esperienza nella Ristorazione?

Oggi sono veramente contenta perchè Davide mi ha dato nuovamente l' opportunità di scrivere ancora...

Buon 2010 a tutti i lettori! Bilancio e piani per il futuro

Con un tempismo perfetto, ben 20 giorni dopo il capodanno volevo fare gli auguri per il nuovo anno a...

L’area Stampa di un Ristorante

La Press Area, o area stampa è quel luogo dove sono diponibili tutti i comunicati stampa di un ristorante...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Raffaella Durelli
Raffaella Durelli
5 anni fa

Molto interessante! Vorrei partecipare all’incontro che si terrà a Genova, ma il link a Fb non funziona. Devo scrivere a qualcuno per segnalare la mia partecipazione?
Grazie mille, buona serata