Foorban Ristorante Digitale: Food Delivery al Lavoro e Dark Kitchen
Nel 2019 il valore del mercato online del food delivery è stato di 560 milioni di euro. Al ritmo di crescita attuale, nel 2020 il valore sarà di 900 milioni e nel 2021 di 1,45 miliardi di euro. Queste le parole di Matteo Sarzana, general manager di Deliveroo in Italia.
La consegna del cibo a domicilio sta per raggiungere nuove frontiere. Parliamo di ristoranti digitali e di dark kitchen con → Marco Mottolese, CEO & cofounder Foorban.
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che segui sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Un gran lavoro che il ristoratore deve fare su di sé riguarda la gestione della rabbia (generata dalla lettura di recensioni e commenti negativi), come anche un’analisi della propria offerta, affinché si proponga un’esperienza piacevole al proprio ospite… Tenendo a bada il proprio ego. Questo il 1° passo per lavorare sulla propria Brand Reputation.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Bio di Marco Mottolese
Marco Mottolese, classe ‘89, è co-fondatore e CEO di Foorban, una startup food-tech che sta rivoluzionando le abitudini alimentari delle persone. Laureato in economia presso l’Università Bicocca, Marco ha lavorato negli ultimi 10 anni nel settore del food tech/retail e dell’hospitality, mondi che rappresentano il suo habitat naturale.
Sono appassionato di sostenibilità, di cibo e di come la tecnologia possa rivoluzionare il modo con cui le persone lo immaginano e lo consumano.
—Marco Mottolese
Intervista
Ho avuto il piacere di incontrare Marco durante l’evento BTO Buy Tourism Online, nella sezione Food&Wine Tourism per la quale sono membro del comitato scientifico.
Durante il panel sul Food Delivery mi ha colpita per decisione, freschezza e visione. Dopo alcune presentazioni colme di dati presentati con languore e slide prolisse – Marco è salito sul palco regalando una sferzata d’aria fresca, intrattenendoci con visioni e strategie per i suoi 20 minuti.
Da qui, pur avendo già acquisito in precedenza interesse sul tema e nei confronti di Foorban, è nata la nostra conversazione.
Buongiorno Marco e grazie per dedicarci il tuo tempo. Cosa significa oggi essere una startup e quanto la creatività è connessa con la definizione di un’offerta di servizi come quelli che voi prestate?
Marco Mottolese: Buongiorno a te Nicoletta, grazie per l’interesse verso il mio progetto e il nostro lavoro.
Fare startup, e più in generale fare impresa, richiede impegno, sacrificio, determinazione e coraggio. Per noi il concetto di creatività si lega fortemente a quello di innovazione.
Foorban è nata perché abbiamo guardato a un bisogno diffuso e condiviso – quello di una pausa pranzo veloce, ma sana e di qualità – da un punto di vista diverso: più “smart” e digitale.
Oggi Foorban sta rivoluzionando la pausa pranzo delle aziende italiane con dei format di servizio – dalla «mensa 4.0» agli «smart fridge» adatti ad aziende di qualsiasi dimensione – che rappresentano una soluzione del tutto nuova per i responsabili HR in cerca di un employee experience innovativa, anche attraverso il food, dando valore agli spazi di lavoro.
Qual è il cuore del progetto di food delivery Foorban? E come nasce il vostro brand name?
MM: Foorban è la crasi di «food + urban»… Il nostro progetto nasce dalla volontà di portare una proposta di cibo sano e bilanciato nella pausa pranzo dei lavoratori milanesi, sfruttando la smartness e la velocità del digitale.
Il cliente ordina dall’app e riceve i nostri piatti direttamente in ufficio, cucinati freschi ogni giorno da uno staff di professionisti del settore (nostri cuochi) in una central kitchen.
Foorban oggi è riuscito a portare le caratteristiche di un’esperienza nativamente digitale anche direttamente all’interno delle aziende, sempre con la stessa missione: rendere semplice mangiare sano.
Che differenza c’è tra food delivery classico, ristorante digitale, ghost (o dark) kitchen? Voi come vi etichettate?
MM: I food delivery sono di base aziende di logistica: prendono il cibo dai ristoranti e lo consegnano al cliente finale. Le dark kitchen sono un fenomeno nato in Inghilterra: si tratta di cucine senza sala che lanciano brand food e distribuiscono attraverso le piattaforme di delivery.
Foorban è stato il primo ristorante digitale in Italia: controlliamo tutto il processo, dalla produzione alla distribuzione, per tenere sotto controllo la qualità del prodotto e poter innovare continuamente l’esperienza cliente con un focus molto specifico sull’utenza business e una proposta B2B che si adatta agli specifici bisogni delle aziende.
#FoodDelivery nuova frontiera digitale della consegna a domicilio @Foorban Condividi il TweetQualche numero legato al fenomeno del food delivery che gli operatori della somministrazione/ristorazione dovrebbero tener presenti?
MM: Il delivery continua a crescere: si parla di un valore di mercato in Italia di 1,45 miliardi nel 2021. Ciò che deve far riflettere è la “commoditizzazione” della consegna a domicilio, non solo nel food ma in tutti i settori.
Ormai tutto è on-demand, tutto è delivery, ciò mette in concorrenza molti servizi imponendo l’obbligo per le aziende di differenziare la customer experience e lavorare su value proposition molto verticali, su target ben specifici.
Abbiamo scelto di concentrarci sul pubblico di lavoratori in pausa pranzo che hanno una chiara esigenza: avere a disposizione ogni giorno un’offerta ampia di cibo fresco, a portata di mano (o di click) e conveniente… Non banale, come equazione da risolvere!
Cucina Healthy: perché avete scelto di partire da qui? Tutta questione di posizionamento sul mercato?
MM: Healthy per Foorban vuol dire molto più di sano. Implica: scelta ingredienti, accostamento, bilanciamento, attenzione alla tipologia di packaging, taglio della comunicazione. Una serie di valori intangibili al di là della tipologia di piatti offerti.
Abbiamo scelto di partire da una cucina adatta a un consumo quotidiano (sana e di qualità), perché credevamo ci fosse un bisogno insoddisfatto, in particolare sul segmento pausa pranzo.
Siamo appassionati di cibo: ci piaceva l’idea di poter controllare tutto il processo, dalla scelta degli ingredienti alle tecniche di cottura, per garantire qualità di prodotto.
Quanto siete Digitali e Sociali? Novità tecnologiche in arrivo per il vostro progetto?
MM: Siamo un Digital Native Brand, abbiamo un’anima e un linguaggio completamente digitale. Abbiamo sempre comunicato tramite i social, e il nostro cibo, sin dall’inizio, è stato ordinabile via app.
Con i format rivolti alle aziende abbiamo continuato su questa linea: anche nelle nostre office canteen (mense aziendali, ndr), il dipendente ha un’app dedicata per ordinare dalla scrivania e ritirare il piatto nel nostro punto fisico saltando la coda in cassa.
E in più abbiamo appena lanciato i nostri Foorban Fridge, dei frigoriferi intelligenti che installiamo dentro le aziende di piccole dimensioni e che ricarichiamo ogni giorno con i nostri piatti cucinati freschi.
Credete nella suddivisione dei target clienti per fasce anagrafiche (Baby Boomers, Generazione Y, Millenials, Generazione Z) oppure puntate a lavorare con i perennials?
MM: Il nostro target è abbastanza omogeneo: abbiamo ragazzi che stanno facendo le prime esperienze di lavoro e moltissimi professionisti, giovani e meno giovani.
Parlando direttamente con le aziende e aprendo i nostri format di mensa 4.0, abbiamo ulteriormente allargato il target.
Qualche consiglio agli albergatori, ristoratori e chef che ci stanno leggendo?
MM: Sperimentare, mantenersi curiosi e aperti e viaggiare molto: all’estero ci si imbatte in moltissimi progetti innovativi e il confronto con culture differenti è sempre uno stimolo che aiuta a non “sedersi”.
Vision: quali i progetti per i prossimi 5 anni?
MM: Puntiamo a consolidarci come punto di riferimento per le aziende che cercano una soluzione smart, innovativa e di qualità per i propri dipendenti.
Dopo Amazon e PwC, arriveremo a 5 office canteen tra Roma e Milano entro la fine di marzo con due nuove inaugurazioni in una grande società di consulenza. Entro il 2020 contiamo di aprire anche a Torino e Bologna, sviluppare in modo significativo la linea smart fridge.
Tenetevi aggiornati, continuate a leggere e frequentare il blog, ricco sempre di spunti nuovi e attuali. Speriamo di incontrarci in altri eventi, quando l’odierna situazione un po’ complessa si risolverà.
Conclusione
Hai un ristorante e vuoi sperimentare i servizi di Food Delivery? Ti ha convinto la soluzione di Foorban ? Ti piacerebbe approfondire le loro strategie? Non ti incuriosisce comprendere come poter realizzare una nuova formula di distribuzione del prodotto? Confrontati con altre realtà italiane e internazionali.
Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità da condividere con il nostro ospite. Porta la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, per ora partiti a Torino e Milano. Vuoi proporre la tua città: contattaci.
A Torino e Milano, un ciclo di giornate formative dedicate alle nuove opportunità del digitale e sociale per Food e Ristorazione.
Progettato da Muse Comunicazione per Food Makers e Operatori dell’Accoglienza, coordinato da Nicoletta Polliotto.
I migliori specialisti del settore ti aspettano per affrontare tematiche verticali in Full Immersion Day.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI E LEZIONI
DFMLab – Food Brand Identity [Corso Full Immersion]*
Torino, 16 marzo 20120 h. 09:00-17:30
Digital Food Marketing 11 passi [Corso Full Immersion]
Modena, 18 marzo 20120 h. 09:00-17:30
DFMLab – Food Content Marketing [Corso Full Immersion]*
Torino, 23 marzo 2020 h. 09:00-17:30
DFMLab – Restaurant Menu Design [Corso Full Immersion]*
Torino, 30 marzo 2020 h. 09:00-17:30
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [VideoLezioni].
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00.
Prossimi eventi: in definizione Torino, Salerno, Vicenza, Bergamo, Parma, Milano, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.