~ Commenta per primo

Come Progettare il Sito Web del Ristorante per Ottimizzare gli Incassi

Come Progettare il Sito Web del Ristorante per Ottimizzare gli Incassi

Digital Marketing per la ristorazione fa rima con Progettazione, soprattutto se parliamo dello strumento principale, il Sito Web.

Dopo aver analizzato le potenzialità del tuo brand, individuato le linee guida della tua strategia digitale, elaborato il tuo progetto, metti in ordine le priorità e fai un passo dopo l’altro: crea uno spazio online dove comunicare l’identità del tuo ristorante, per raccogliere contatti e prenotazioni, aggregare e nutrire la tua community.

Regalati un Approfondimento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Questo è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.

Oggi suggeriamo la lettura del cap. 4: «Sito Web, strumento fondamentale». Dopo un accurato studio delle potenzialità e delle caratteristiche del tuo brand, individuato il target cui puoi offrire ottime risposte a bisogni latenti e manifesti, pianificato strategie e metodi di approccio, occorre creare gli strumenti. Nulla di più importate del website del ristorante. Ricorda! È tutta questione di Web Design.

Approfondisci con il nostro manuale, rinnovato e aggiornato nella sua 1^ Ristampa.

Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale

 

Non Basta Essere su Facebook

Il website è lo strumento marketing più potente a tua disposizione con MenùLocal Marketing, non è esclusivamente una vetrina online. È necessario pensarlo e progettarlo come vero e proprio tool kit di vendita e comunicazione.

Siamo in era web 3.0, dominata dalla conversazione in real-time tra persone, cliente e Brand, spesso senza mediazioni.

Diventa, quindi, fondamentale ascoltare l’utente e costruire il website intorno ai suoi bisogni ed esperienza d’uso, progettando un interfaccia immediata, usabile, gradevole e anticipandone le domande. Cerchiamo di scoprire di più.

#Restaurant #Website: Tool-Kit di vendita progettato sui bisogni del cliente. Condividi il Tweet

Qual è il momento giusto per creare/riprogettare un sito web?

Lo chiedono spesso: «Quand’è il momento giusto per progettare il sito web? Mi serve davvero? Ogni quanto tempo devo pensare a un Restyling?». La risposta può sembrare vaga ma è la più corretta: «Dipende!».

Dipende dalla storia del tuo Brand, dalle necessità e obiettivi del tuo business. Dipende dalla tua comunicazione, dall’andamento del mercato, dai tuoi competitor, dal territorio, dalla tua cucina, dal tuo personale in sala e cucina, dalle strategie che stai mettendo in atto. È, sicuramente, necessario in questi 3 casi:

Startup: apertura di un nuovo locale o ristorante.

Redesign: quando il sito web non risponde alle esigenze degli utenti, non è performante (non raggiunge obiettivi di comunicazione e di vendita prefissati), è datato da un punto di vista tecnologico, comunicativo ed estetico.

Es. 1 – Hai deciso di  inserire news e ricette oppure devi cambiare con frequenza il Menù o semplicemente vuoi aggiungere immagini fotografiche dei tuoi nuovi piatti ma la struttura statica del website non ti consente di farlo.

Es. 2 – I clienti dicono in coro: «Ho provato a collegarmi al tuo sito web dal mio tablet ma non vedo nulla (o solo contenuti illeggibili)!». Tu stesso accedi via Smartphone, digiti il nome del tuo ristorante su Google e non compari nei risultati di ricerca.

Es. 3 – Dal PC del tuo ufficio provi a digitare il nome del tuo ristorante su Google ma non lo trovi tra i primi… Devi correre ai ripari!

Rebranding: quando il tuo website non è più allineato alla tua nuova identità aziendale e brand strategy, magari è fermo a due loghi fa…

Es. 1 – Hai appena commissionato un nuovo design per il tuo brand, logo, immagine coordinata: cambiando i Menù, le insegne, i biglietti da visita, la comanda e le brochure ma il tuo sito web è rimasto indietro.

Es. 2 – Hai ristrutturato il ristorante, interior design, servizi cambiando atmosfere e colori. Devi allineare anche la tua immagine online, i clienti percepiranno l’incongruenza pensando, nel peggiore dei casi, di essere capitati nel posto sbagliato. La coerenza dona forza al tuo brand.
Ricorda: crea anche un buon servizio fotografico.

Es. 3 – Cerchi di raggiungere nuovi mercati e nuovi target. Da poco sei aperto anche a pranzo, con Business Lunch oppure con Menù Turistici. Sul tuo sito web, però, ti rivolgi al target sbagliato oppure sono totalmente assenti le tue nuove evoluzioni commerciali.

Opportunità Digitali e Obiettivi di Business

Il mondo è tutto online, sempre con noi sui dispositivi mobili, dove si condividono per lo più immagini, video e recensioni. Non esistono barriere tra le persone e i brand. Le prime ricercano sempre più attenzioni, cure e autenticità. Non amano bugie e scuse.

Dunque, sono questi gli obiettivi cui il tuo sito web deve puntare:

  • Comunicare (clienti – prospect – lead)
  • Promuovere (offerta e brand reputation)
  • Vendere Worldwide / 24h
  • Customer Service in real time

È, ancora, strumento di distribuzione e vendita predominante: quindi oltre a raccontare, condividere emozioni, valori e informazioni utili deve anche offrire risposte a domande, dubbi ed esigenze, proporre soluzioni vantaggiose e intriganti, favorire contatto e acquisto e/o prenotazione del tavolo.

Il nostro consiglio è di rivolgerti a un’agenzia di provata esperienza, che conosca il tuo settore, mostri un portfolio di qualità, parli con chiarezza di progettazione, di obiettivi da raggiungere e ti prospetti uno strumento dinamico, di grande usabilità per i lettori e facile gestione per te, mobile friendly, attuale e innovativo. Che sappia coinvolgerti.

Dal libro: Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione

Analizziamo ora alcuni punti chiave e consigli utili per creare un sito web gestibile, funzionale e capitalizzabile (che garantisca un fruttuoso investimento e a prova di obsolescenza).

Creazione di un Website da non Rottamare dopo 3 Mesi

Realizza uno strumento semplice da aggiornare – grazie a un CMS (Content Management System) – misurabile attraverso la Web Analytics, in linea con il tuo progetto di Digital Marketing, facilmente condivisibile (fidelizzazione e passaparola) anche attraverso i Social Media.

Un Mondo in Multi-Visione e Multi-Dispositivo

Il tuo ristorante non può più permettersi di ignorare il dirompente e variegato mondo dei dispositivi di accesso a internet (mobile, smart TV, IoT). Accontentarsi di un sito web cool e modaiolo non è più sufficiente. Se desideri attirare più persone nel tuo locale e allargare il ventaglio dei tuoi clienti, devi garantire al sito web compatibilità con questo universo, progettandolo in ottica device-friendly.

Il mondo della comunicazione, informazione e acquisto prodotti/servizi corre online. Sempre più connesso da dispositivi Mobili, passa con frequenza da un dispositivo all’altro (Multi-channel), spesso utilizza più device contemporaneamente (Cross-channel).

Secondo i risultati di recenti sondaggi, il 63% degli utenti usa più dispositivi per trovare un’azienda nelle vicinanze (Local Search). Ristoranti e altre strutture ricettive dominano questa classifica.

Sai bene, inoltre, quanto sia importante collezionare ottime recensioni per il tuo business, tanto che si definisce il mondo odierno come dominato dalla Review Economy: ogni ristoratore desidera – e al contempo ne è terrorizzato – recensioni online in grado di stimolare il passaparola e attrarre nuovi clienti nel proprio locale.

Responsive Web Design

I clienti, prima di scegliere un ristorante, controllano e si lasciano ispirare dalle opinioni di chi ha già vissuto l’esperienza del gusto nel locale e vogliono consultare i menù online, prima di essere seduti al tavolo, anche quando sono on-the-go e fuori casa.

In un nuovo panorama di opportunità digitali così varie e complesse da cavalcare, è fondamentale avere un tuo spazio web (il sito) progettato con approcci innovativi, come il Responsive Web Design, per costruire la migliore esperienza utente possibile.

Un sito web che si adatta al formato dello schermo sul quale è visualizzato, a prescindere dal dispositivo, recuperando uno dei principi cardine del web delle origini – la fluidità.

Oltre a uno strumento versatile e facilmente aggiornabile, soprattutto nella sezione dei Menù – forse la più importante –, crea un punto di conversione importante: contatto, compilazione di un form per la prenotazione del tavolo o widget di Restaurant Ordering Online.

Includi il NAP: Name, Address, Phone. E una mappa interattiva collegata a Google Maps.

Racconta la tua storia e filosofia di cucina. Crea uno spazio dedicato al personal branding dello chef. Non dimenticare un blog aziendale che, come abbiamo visto in più occasioni, sarà utilissimo per posizionarsi sui motori di ricerca, essere visibile e creare autorevolezza sul tuo target e in riferimento al tuo stile culinario.

Ricorda di includere eccellenti fotografie: vale la pena creare uno shooting fotografico di alto livello che garantirà un racconto fedele della tua arte gastronomica. Non dimenticare di proteggere, con una pagina dedicata ai copyright, sia i tuoi contenuti testuali sia il tuo materiale fotografico.

Favorisci in ogni modo la condivisione sui social media dei tuoi contenuti: rendi virale il tuo percorso del gusto!

Includi contenuti di valore: investire i tempo e denaro a produrre una buona comunicazione (allineata alla tua brand strategy e coerente identità di marca) favorirà la conversione e quindi il raggiungimento dei tuoi obiettivi di business e vendita.

Conclusioni

Dai all’utente quello che vuole: il menù con una pagina dedicata, informazioni di orari e location, ricette e tanta emozione! La tua portata principale è il sito web: è qui che i tuoi ospiti formano una prima opinione e impressione.

Hai creato da poco il sito web del tuo ristorante? Stai progettando grandi cambiamenti al leading tool della tua comunicazione digitale ma sei pieno di dubbi e non sai da che parte cominciare? Racconta la tua esperienza e ponici i tuoi interrogativi: aspettiamo i tuoi commenti.

––

Leggi altri articoli:

––

Incontra lo Staff di CnR negli Speech Conclusivi del 2017:

BTO10 [Nicoletta Polliotto protagonista di GONG! Il paradosso del digital marketer]
Firenze, Fortezza da Basso 29 novembre 2017 16:00

––

© cover image: “Caffè Greco – Bozzetto” di R. Guttuso – Madrid, Collezione Thyssen Bornemsza.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

7 Buone Ragioni: Restyling del Sito Web Efficace e Funzionale

Quanto è importante curare progettazione e immagine per il sito web del tuo business? Prima di...

Guida Pratica di Digital Food Marketing per la Ristorazione

  Abbiamo riflettuto, molto, prima di scrivere un secondo libro dedicato alle opportunità del digitale...

Sito Web di un Ristorante. Partiamo dalla progettazione

Il sito web del ristorante è sempre il punto centrale della strategia web, in flash o in html, evoluto...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments