~ Commenta per primo

Food Design per il Business della Ristorazione del Futuro

Food Design nel Business Futuro della Ristorazione

Il Food Design è uno degli strumenti più usati per definire il nuovo equilibrio tra cultura e territorio, produzione e consumo.

Cos’è esattamente? Difficile dare una definizione univoca, proviamo a ricostruirla insieme.

News di Digital Food … da non perdere!

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Primo manuale in Italia ad affrontare il tema della cultura digitale per la ristorazione, con una carrellata su strumenti, strategie e buone pratiche per migliorare le performance del proprio ristorante, sfruttando anche le opportunità della rete.

BE-Wizard! 2016
15 e 16 Aprile – Rimini Palacongressi

Conclusa l’8^ Edizione dedicata al Digital Marketing Automation, con la nuova sessione → Digital Food Marketing, coordinata da Nicoletta Polliotto. Ripercorriamo gli speech più significativi dell’evento, richiedendone un’elaborazione agli stessi relatori. Oggi tocca a Sonia Massari.

 

Cos’è il Food Design?

Come ho spiegato durante il mio intervento al BeWizard, il Food Design non riguarda solo forma della pasta o packaging di un prodotto: è un processo, una modalità di studio, uno strumento per poter innovare. L’industria e l’artigianato alimentare, la ristorazione, il settore pubblico e quello privato, il turismo e l’edutainment (forma di intrattenimento con una divertente connotazione di formazione, ndr) ne tengono conto.

Questi settori chiedono ai designer dell’agroalimentare di ripensare alla complessità delle produzione lungo tutta la filiera e di produrre una sostenibilità ambientale, economica, sociale e anche sensoriale.

Oggi la sfida per un food designer è permettere all’uomo di riappropriarsi del suo rapporto con il cibo, ricondurlo alla sua dimensione culturale. Saper progettare vuol dire basarsi sulle persone e sui valori umani.

Nuove Tendenze e Possibilità

Qualsiasi sia la forma o la dimensione degli oggetti e degli strumenti del cibo nella ristorazione del futuro, i designer hanno il compito di progettare per comunicare ed arricchire la vita delle persone, esaltandone le emozioni, il movimento nello spazio, la profondità e la libertà di interazione e di acquisizione di conoscenza.

Il design oggi non è chiamato solo a ridelineare interazioni e a supportare esperienze, ma sempre più spesso deve risolvere le crisi di identità culturale, provocate dall’incertezza e dalla continua ricerca di valori in cui viviamo. Le comunità di consumatori di domani hanno bisogno di nuove mediazioni culturali, flessibili e diverse.

Lo stesso vale per i ristoratori che nel futuro prossimo dovranno rivedere i propri sistemi di produzione, distribuzione e comunicazione per rispondere alle esigenze e fornire proposte e soluzioni.

Il food design utilizza metodi di ricerca sempre più human value centered. Condividi il Tweet

Le recenti innovazioni nel campo del digitale hanno progressivamente dotato l’utente di livelli diversi di comprensione e di comunicazione, rendendo lo stesso mondo più profondo, più ricco di dimensioni metafisiche ed espressive, con evidenti conseguenze su quelle che sono le pratiche sociali e culturali legate al cibo. Di questo ho parlato a Food Design Talks, durante il festival Seeds&Chips, insieme a tre food e eating designers di eccellenza: Marti Guixe, Marije Vogelzang e Fernando Laposse.

Recuperare e rinnovare, o re-inventare, nuovi rituali del cibo è fondamentale e vincente.

10 Rituali di Food Design

Premetto che nel design, dettare regole o creare guide lines è abbastanza riduttivo. Provando a definire quelle che potrebbero essere alcune euristiche per un food designer, ho creato la lista che segue, perché fare design nella ristorazione, significa progettare un mondo in cui gli uomini interagiscono con gli oggetti e per il quale è fondamentale creare un ambiente che esalti il rapporto tra uomo e cibo.

1. Promote Play & Be Playful

Pensa al mangiare come a un gioco e progetta spazi, strumenti e interazioni divertenti in cui gli utenti interagiscono e s’intrattengono a vicenda.

2. Engage All the Sense

Mangiare è un piacere sinestetico (esperienza in cui si fondono le percezioni dei diversi sensi, ndr).
Apri lo spazio d’interazione a un dialogo tra l’utente e i suoi sensi; attraverso percorsi sensoriali stimola nell’utente un’aspettativa, una scoperta e un ricordo.

3. Take Users on a Journey & Tell Stories

Quando lo strumento è tutt’uno con il significato dell’interazione, l’esperienza cibo diventa più importante del fine (nutrimento).
 Aiuta l’utente ad attribuire un valore al suo cibo, esalta le sue emozioni, le storie e le sensazioni che prova.

4. Educate & Help Users Be Creators

L’utente non è un’entità fissa, i suoi desideri e comportamenti alimentari variano in continuazione. Vai oltre le esigenze e le intenzioni, lascia l’utente libero di far emergere capacità espressive e nuovi comportamenti.

5. Create Conversation

Mangiare è un’esperienza sociale e l’interazione coinvolge sempre diverse socialità. Disegna strumenti che invitino alla convivialità, al coinvolgimento nella conversazione. Considera l’interazione nella sua forma sociale, mossa da aspettative, desideri, emozioni, sentimenti, sensazioni proiettate verso qualcuno o qualcosa.

6. Help users to Be Hometelligent

Mangiare nell’intimità della propria casa significa riappropriarsi dei propri spazi e tempi. Cerca di rendere l’ambiente domestico più scenografico, confortevole e piacevole: un luogo dove rilassarsi e riflettere. Ricrea questa sensazione anche nel tuo ristorante.

7. Be Hyperlocal & Create Local Networks

L’esperienza cibo è espressione d’identità.
 Usa i diversi mezzi a tua disposizione per creare comunità-cibo.

Cibo e Comunità

Crea Comunità Cibo, collocate territorialmente e culturalmente.

8. Guide Users to New Experiences & Create New Simple And Authentic Rituals

Mangiare è un flusso continuo di rituali fisici, cognitivi e culturali.
Fai rivivere i riti del passato e fornisci le opportunità all’utente per produrne dei nuovi.

9. Share Your Knowledge and Expertise

Il cibo di oggi è il prodotto culturale della storia dell’umanità.
L’uomo attinge e crea continuamente conoscenza con il cibo.
 Rendi l’utente partecipe del processo di design e di progettazione.
 Solo coinvolgendolo sarà possibile studiare l’evoluzione storico culturale degli strumenti e progettarne dei nuovi.

10. Food is a Cultural Mediation and Product

Punta sull’esperienza e sul ruolo della mediazione del cibo.

Cibo e Cultura

Il cibo è cultura e diversità, stimola la curiosità dei tuoi ospiti.

Per chi volesse approfondire opportunità e temi del Food Design, consigliamo presso la Scuola Politecnica di Milano:

Master Universitario in Food Design

Conclusioni

Hai mai pensato all’importanza del Food Design in cucina e, soprattutto, all’interno del tuo locale? Come hai progettato il servizio ai clienti? Hai mai immaginato come potrebbe essere il tuo futuro di ristoratore?

Entra con noi nella macchina del tempo e immagina la tua attività nei prossimi anni, basta navigare a vista: inizia a progettare. Lascia un commento o poni una domanda alla nostra esperta Sonia Massari.

© cover image: “Sicilian Food as Pantone” by G. Calderone / A. Varvarà

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Sonia Massari

Director, Gustolab International Institute For Food Studies. Director in Rome, University of Illinois at Urbana-Champaign. Professor, Scuola Politecnica di Design Milano and ISIA Roma. Scientific Consultant, Barilla Center for Food and Nutrition.

Seguimi su → twitter facebook google+ linkedin

Articoli che potrebbero interessarti:

Distingui il tuo Ristorante: Visual Design Originale e Appetitoso

Dopo una serie di suggerimenti per innovare e rinnovare le tue strategie on-line, per allinearti...

Come Arredare il tuo Ristorante: Importanza dell’Interior Design

Un benvenuto al primo appuntamento della Rubrica RistoHotel, Mangiando in Hotel. Oggi andremo...

Seminario Matera: Web e Social Marketing per un Progetto Glocal

La Basilicata è Glocal? Sì, se la frittata ... Sponza! Questo il titolo dell'intervento di Muse...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments