Assaggi di Futuro: Report sul Food Service 2012–2015
Un bentornato a chi è stato in vacanza e un ben rivisto a tutti gli altri che in estate hanno lavorato o si sono impegnati a ripensare e riprogettare la propria vita/lavoro.
Ripartiamo con gli appuntamenti della Ricetta del Successo on-line e lo facciamo analizzando alcune prospettive per il futuro del Food – argomento leggero – grazie al rilevante report Taste of the Future della FCSI – Food Consultants Society International di UK e Irlanda.
FCSI e lo Studio sulla Ristorazione del Futuro
Foodservice Consultants Society International (FCSI) è un’associazione che promuove la professionalità nel servizio di consulenza nella ristorazione e nell’ospitalità. Ha oltre 1300 membri, in 46 paesi, che si occupano di sviluppo concept, studi di fattibilità, sicurezza alimentare, design, marketing, formazione.
Il Report, realizzato dall FCSI di UK e Irlanda sul finire del 2012, analizza tendenze e previsioni per il prossimo triennio, valutando pericoli e opportunità, fornendo suggerimenti e orientamenti. È nato grazie a un sondaggio tra i consulenti maggiormente specializzati nelle varie aree del consulting per la ristorazione.
Le chiavi del lettura del presente del Food e del suo prossimo futuro sono principalmente tre:
- Sostenibilità
- Crisi Economica
- Alimentazione sana
1. Ristorazione Sostenibile
È importante trovare il giusto equilibrio tra efficienza, ottimizzazione dei costi, qualità e sostenibilità.
Questi ingredienti compongono una ricetta di successo.
A esempio, costi aggiuntivi di materie prime di qualità possono essere compensati da contenimento di sprechi per porzioni non adeguate e dall’ottimizzazione di consumi e dispendi energetici.
Top Trend
- Prodotti equo-solidali
- Piatti per vegetariani e vegan
- Menù attenti a intolleranze e allergie
- Riduzione consumi energetici
- Adeguamento delle porzioni
2. Crescita dei Costi e Austerità nella Ristorazione
Dalla sostenibilità arriverà una risposta forte alla crisi, in termini di innovazione nei modelli economici e in quanto a opportunità per ottimizzare il profitto.
La crisi economica ha avuto ripercussioni sulla gestione aziendale dei ristoranti, dall’approvigionamento, ai costi di produzione, al pricing da ottimizzare, alla gestione del personale, …
ma anche sulla diminuzione di clienti e sull’abbattimento della capacità di spesa degli avventori.
Una risposta chiara e coerente spetta ai ristoratori, con un progetto di qualità, in linea con le esigenze del cliente. Occorre tirare fuori tutta la personalità della tua cucina e iniziare a investire in comunicazione e new-media.
3. Ristorazione e Alimentazione Salubre
Spesso Sostenibilità e Salute vanno a braccetto, perché sposano la stessa filosofia di attenzione e cura dell’ospite e dei suoi bisogni.
Poni, dunque, attenzione nei tuoi menù a :
- Materie prime
- Abbinamenti di prodotti e piatti
- Porzioni
- Intolleranze
- Lavorazioni eccessivamente elaborate
Conclusioni
Nel report prevale certamente l’ottimismo, soprattutto se la parte più operativa della ristorazione è affiancata da progettazione, comunicazione e formazione.
Grandi speranze nel turismo, specialmente quello eno-gastronomico. Il cibo contribuisce a creare la Destinazione Turistica, con le sue storie, tradizioni, attività economiche collegate – agricoltura, pesca, allevamento, lavorazione.
Le parole chiave Sostenibilità, Crisi Economica, Alimentazione Sana sono nel tuo vocabolario in cucina? Commenta il post, per dirci la tua sugli argomenti del giorno o scrivi alla redazione, per darci consigli e indicazioni di nuovi argomenti di discussione.
© cover image courtesy of FCSI
Per il tuo approfondimento:
- Ristorazione Veloce di Qualità e Profitto in Hotel
- Restaurant Revenue Management: Gestire il Profitto in Cucina
- Diario di Cucina: la rubrica che parla del territorio attraverso le sue ricette