~ 1 Commento

Come Utilizzare Google+ per il tuo Ristorante

Google+: Social SEO per il tuo Ristorante

Siamo arrivati al nostro ultimo appuntamento con Social a Tavola. Se mi hai seguito fin qui, sono certo che la tua conoscenza sul mondo social è un po’ migliorata.

Ho lasciato come ultimo Google+, un social ancora con pochi utenti ma che bisogna tenere assolutamente in considerazione. Scopriamo insieme perché.

Perché Google+?

È vero, Google+ non è popolato da un gran numero di utenti – soprattutto se paragonato ai Big – l’utenza però è molto qualificata, principalmente professionisti. Purtroppo non sempre basta a far sì che le pagine spingano un alto engagement.

Il tempo medio passato su Google+ è circa 3 minuti per utente, ancora non sufficiente a garantire una visita profonda dei contenuti presenti sul social.

Però, nonostante questi aspetti non proprio positivi, Google+ è l’unico social network che influisce realmente sul posizionamento della tua struttura su Google. Avere una pagina completa e con diversi post aiuterà il tuo ristorante a essere trovato più facilmente. Inoltre il nuovo social ha inglobato anche vecchie funzioni di Google, ad esempio il vecchio GooglePlaces, ormai quasi del tutto in pensione.

Google+Local

Se questo va in pensione, è sostituito egregiamente da Google+Local: grazie a questa nuova funzione, gli utenti che cercano il tuo ristorante su GoogleMaps sono indirizzati alla tua Brand Page ufficiale per ottenere ulteriori informazioni.

Non dimenticare che attraverso la pagina Google+Local i tuoi clienti potranno recensire il ristorante: chiunque lo cercherà su Google Maps troverà anche le recensioni associate. Una buona opportunità per promuoversi, non credi?

Reclama la tua pagina Google+Local ecco i passi da seguire:

  1. Creare una Brand Page ufficiale
  2. Cercare la pagina Local del tuo ristorante e cliccare sull’apposito bottone Reclama Attività
  3. Attendere l’arrivo della cartolina
  4. Inserire il nuovo codice, attendere alcuni giorni e l’allineamento tra la brand page e la pagina local avverrà automaticamente

Come gestire la tua pagina Google+

Le caratteristiche di Google+ sono molto simili a quelle di Facebook, per questo motivo ti do pochi consigli:

  • Sfrutta la formattazione del testo.
    *Testo in grassetto* e _Testo in corsivo_ per creare dei titoli e sottotitoli dei tuoi post
  • Dilungati un po’ più sui contenuti testuali
  • Usa le immagini per i tuoi post
  • Cerca di stimolare le recensioni

Probabilmente non riuscirai a raccogliere molte interazioni, non disperare e continua a creare contenuti per la tua pagina ufficiale. Una pagina abbandonata non viene presa in considerazione da Google. Per ottenere dei vantaggi in termini di posizionamento devi creare almeno 2/3 post a settimana.

Check-List

Cosa fare

  • Crea la tua pagina ufficiale su Google+
  • Reclama la tua pagina Google+Local
  • Crea 2/3 post iniziali
  • Sfrutta l’off-line per stimolare le recensioni su Google+

Tu utilizzi già Google+? Raccontami la tua esperienza!

La nostra rubrica è ufficialmente finita, è stato un piacere condividere con voi mail, commenti e interazioni. Sono felice di aver percepito il vostro entusiasmo. Be-Social!

“Un grazie speciale ad Alessandro Fontana per la sua professionalità e partecipazione. La nostra collaborazione continua e chissà che un giorno non lo rivedremo spuntare tra le pagine di CnR… Rileggete e segnalate la serie dei post di Social a TavolaKeep in touch!

Nicoletta Polliotto

a cura di

Alessandro Fontana

Innamorato del Web e del Turismo. Laureato in Scienze del Turismo, si occupa di web marketing per strutture ricettive e destinazioni. Condivide i suoi pensieri sul blog personale.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Post Perfetti su Facebook in 3 Semplici Passaggi

Fin ora abbiamo costruito insieme le basi della tua presenza sui social, con piccoli manuali pratici...

Primi Passi: Creiamo la Pagina Facebook per il tuo Ristorante

Benvenuti al nuovo appuntamento con Social a Tavola. Dopo aver mosso i Primi Passi con Foursquare,...

Facebook: Come Organizzare e Gestire il Piano Redazionale

La settimana scorsa abbiamo fatto uno strappo alla nostra solita rubrica: ti abbiamo proposto il...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments