Lezioni di Cucina e Buon Cibo nelle Scuole Statali
La Ricetta del Successo on-line affronta oggi il tema della Formazione.
Insieme a Innovazione e Ricerca, Formazione è la parola chiave di un processo di crescita che deve contagiare la nostra nazione a tutti i livelli: istituzionale, imprenditoriale e personale.
Come fare? Prendendo esempio da modelli virtuosi, presenti nella nostra Europa.
Cooking Lesson: Parte dei Programmi Scolastici
Intanto non emozionarti più di tanto: non stiamo parlando dell’Italia, ma di un’esperienza estera!
Non considerarla esaltazione dell’arte del fai-da-te, ma esempio di responsabilità civile di istituzioni attente alle problematiche sociali e desiderose di offrire strumenti per una crescita personale e professionale di qualità.
Ebbene si: in Inghilterra si sta inserendo nei programmi scolastici di base la materia Cucina. Più volte ti ho parlato degli UK come di una nazione attenta all’evoluzione tecnologica e golosa di novità nella promo-comunicazione e nelle strategie di web marketing e di sales on-line.
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha comunicato i cambiamenti nei programmi scolastici che entreranno in vigore dall’Aprile di quest’anno, convalidando questa tendenza. Nella scuola secondaria sono infatti previste l’acquisizione e la sperimentazione di alcune tecniche di elaborazione culinaria e di cottura, per rivalutare le qualità naturali e salutistiche di una buona e corretta alimentazione.
La Valenza Sociale dell’Alimentazione
Il portavoce del Ministero della Pubblica Istruzione sostiene che:
Per la prima volta nei programmi della scuola statale britannica, la cucina sarà una parte obbligatoria del curriculum. L’obiettivo è dare agli studenti le conoscenze necessarie per la loro vita quotidiana.
Dati i problemi di obesità infantile (ndr 1 su 3 in UK), è di vitale importanza che imparino a mangiare sano e a strutturare una dieta equilibrata.
La Valenza Culturale della Cucina
Un’altra forte motivazione è di natura culturale, ritenendo la cucina un elemento legato al territorio, alle tradizioni. Con una forza antropologica e sociale consistente.
Continua l’addetto del Ministero:
È importante che gli studenti possano sviluppare interesse e know-how in relazione alla buona tavola. Inserendo questi moduli didattici nel curriculum scolastico, vogliamo incoraggiare i bambini a sviluppare un amore per il cibo e la cucina che rimarrà con loro mentre crescono.
Conclusioni
L’Italia, con una storia e una tradizione culinaria straordinarie, con un brand Made in Italy noto in tutti gli angoli del pianeta, anche in relazione ai prodotti Food e alle tecniche di cucina, dovrebbe farsi portavoce di questi valori, idee e strategie.
Continua invece a restare fanalino di coda, anche per quanto riguarda la Formazione, l’aggiornamento e la ricerca, elementi essenziali per la crescita di un paese e di un comparto così rilevante come la ristorazione.
Cosa ne pensi? Quali sono le tue idee e i tuoi progetti su Formazione e Aggiornamento… Condividi esperienze e sensazioni, commentando il post o scrivendoci a info@comunicazionenellaristorazione.it
© cover image courtesy of gingerandtomato.com
Puoi anche rileggere i post collegati: