~ Commenta per primo

Ristoranti in Hotel: Occhio alla Provenienza dei Prodotti

Ristorante in Hotel

Da un po’ di anni assistiamo al fenomeno dei Ristoranti in Hotel troppo spesso trascurati, gestiti senza pianificazione o con approssimazione, magari utilizzando personale preso in prestito dall’Hotellerie. Un servizio primario trattato superficialmente, perdendo Elevati Profitti e Brand Reputation.

Ora, però, sta cambiando aria: soffia il vento della responsabilità

Il Paradosso del Ristorante Interno

Il basso livello nella gestione del ristorante interno a una struttura alberghiera è inversamente proporzionale alle preferenze dell’ospite che, dopo Wi-fi free, Breakfast, Location e mezzi pubblici, pone il Food & Beverage—soprattutto cinesi e nuovi turisti dei mercati emergenti—come servizio di grande importanza e interesse.

Passata la sbornia per Spa e Benessere—graditi dal mercato interno e da qualche altro turista straniero—si torna al Gusto e dunque a potenziare il ristorante, molto molto amato, come già ricordato, dagli ospiti orientali e, in generale, provenienti dall’Area BRIC (Brasile, Russia, India, Cina).

Come fare per conquistare questa golosa fetta di mercato?

  • Migliora il servizio con Staff competente
  • Lavora sui Menù leggendo le recensioni degli ospiti
  • Scegli uno Chef di prestigio
  • Ascolta i bisogni degli Ospiti sempre

Ridisegna il Servizio sui Bisogni dell’Utente

Per comprendere i bisogni, occorre banalmente conoscerli. Ad esempio:

  1. Favorisci uso di App e di portali di recensioni
  2. Segui recensioni e commenti degli utenti
  3. Confrontati con colleghi, associazioni e consorzi
  4. Resta costantemente aggiornato su Blog e E-zine

Come abbiamo già raccontato nel post dedicato alle tendenze del 2012, il cliente è sempre più attento a cosa trova nel piatto e gradisce prodotti a Kilometro Zero, Naturali, Biologici, di provenienza locale.

Questo funziona soprattutto per i turisti che vogliono assaporare la cultura eno-gastronomica del territorio che stanno visitando. Lo ha capito bene il BB & C di New York, che prepara i suoi piatti con i frutti e le verdure raccolti nell’Orto Urbano sopra il tetto del suo Ristorante!

Grande attenzione, inoltre, alla preparazione dei piatti per Celiaci e intolleranti alimentari, numero in costante aumento. Da sottolineare anche il crescente gradimento per la degustazione di vini locali e birre artigianali prodotte sul posto. Infine, in campo ittico, si parla di Sustainable Seafood, cioè pesce di cui si garantisca provenienza e correttezza nelle procedure di pesca.

“Fa che la tua sia una Cucina Responsabile ed Eco-sostenibile”.

In questo breve claim, si riassume la risposta ai bisogni degli utenti.

Crea una Raffinata Food Experience con la Tracciabilità

Come sempre il Regno Unito brilla in innovazione ed attenzione alle esigenze del mercato, notando, con un’accurata analisi della Horizons, agenzia che fa ricerca, consulenza e formazione per la ristorazione, che il cliente è sempre più sensibile alla provenienza del cibo: frutta e verdura, ma anche carne e pesce.

Alcune strutture ricettive sono state pioniere, anticipando la tendenza, nel promuovere la tracciabilità del prodotto utilizzato nel Ristorante. Vedi l’esempio di:

Porre attenzione alla tracciabilità del prodotto utilizzato va incontro alla consapevolezza etica del cliente e alla sua attenzione per il cibo salutare. Inoltre dà spunto per applicare i principi del maketing territoriale, alla ricerca di antiche ricette e delle linee guida della cultura di un territorio.

Conclusioni

Ancora cibo naturale e tendenze di mercato.

E tu cosa fai nel tuo Ristorante? Hai già iniziato a proporre questo tipo di soluzioni culinarie o magari lo fai già da anni? Ne percepisci le esigenze con la tua clientela e come le soddisfi?

Domande, considerazioni, commenti sul post oppure via e-mail: info {at} musecomunicazione.it

Leggi anche:

Webgrafia:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

La Carta dei Vini… da Dove Cominciare?

La Carta dei Vini, un invito importante per chi si siede alla tavola del tuo Ristorante. Con la...

Tozzetti alle Mandorle: Ricetta tra Destinazione e Tradizione

Oggi torniamo a parlare di ricette ma con un occhio di riguardo al Territorio, riaprendo la nostra...

Ricetta della Chitarra Abruzzese tra Note di Mare e di Terra

Diario di Cucina scivola, solo per questa settimana, al Giovedì, perchè in CnR continuiamo a credere...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments