~ 1 Commento

La Ricetta del Successo On-line: Ristorazione Mobile su Smartphone

Ristoranti: Siti Mobili per Smartphone

Torniamo con “La Ricetta del Successo On-Line”,  un nuovo approccio alla comunicazione on-line del tuo Ristorante. By Muse Comunicazione®.

Navigare in Mobilità

Da tempo si parla di navigazione da Smartphone ed altri dispositivi mobili. Nell’articolo di oggi spieghiamo come il tuo Ristorante potrà sfruttare questa nuova tendenza.

Ti consigliamo anche questi post, per completare l’argomento odierno:

Un Sito Web Mobile per il tuo Ristorante

Ormai da tempo siamo abituati a “navigare” sul Web utilizzando un computer fisso, in ufficio o a casa, oppure un notebook. Da alcuni anni l’utilizzo di Internet non avviene solo con i computer “tradizionali” ma anche con i cosiddetti Dispositivi Mobili, tra i quali i telefoni intelligenti o Smartphone: veri e propri computer in miniatura.

Anche se non ne sei provvisto, sicuramente ti sarai imbattuto in qualche pubblicità, dove i termini più ricorrenti sono: iPhone, Android, Blackberry, Smartphone.

Questi nuovi oggetti hanno molte funzionalità (foto, video, mappa satellitare, navigatore GPS, gestione E-mail, piattaforma per i giochi…), ma soprattutto permettono di navigare su Internet da qualsiasi posto ti trovi. Possiamo connetterci alla rete in… mobilità.

Da qualche anno, in relazione allo sviluppo dei telefoni intelligenti, si realizzano siti web in versione Mobile, ovvero siti fatti “ad hoc” per essere navigati al meglio con uno Smartphone, ormai molto diffusi negli USA e nel Nord Europa (e non dimentichiamo l’Italia, che nel campo della telefonia mobile è ai vertici delle classifiche mondiali).

Vediamo insieme cosa differenzia un sito web tradizionale da uno in versione mobile.
Comprendiamo quando e perché sia utile realizzare la versione Smartphone per il tuo Ristorante.

 

Perché un Sito Web Mobile?

Spesso si sente dire: “Perché devo fare un sito mobile quando il sito che ho si vede già su tutti gli Smartphone?”

Dov’è l’utilità di realizzare un altro sito web solo per i cellulari?

1. Gli Smartphone hanno uno Schermo ridotto

Vero che gli smartphone possono aprire un sito tradizionale, ma è anche vero che spesso il caricamento risulta molto lento e alcuni elementi della pagina (per es. i moduli in Flash, vedi iPhone) non sono visualizzabili perché non c’è il supporto del Sistema Operativo (il software che fa funzionare il telefono) oppure perché il telefono non è abbastanza potente da elaborare quel tipo di contenuto. I siti web normalmente sono ottimizzati per monitor da 10” in su, contro gli schermi da 3” o 4” degli Smartphone.

2. Le Applicazioni per Smartphone devono essere Usabili

L’ usabilità è un importante parametro di valutazione, poiché la navigazione attraverso questi dispositivi avviene con l’uso delle dita (Touch-Screen) ed è facile andare a “toccare” un link inavvertitamente, ottenendo una lettura impacciata e non fluida.

Altra caratteristica è la flessibilità, intesa come capacità del sito mobile di adattarsi perfettamente alle diverse piattaforme software che vengono utilizzate quali iPhone, Android, Blackberry. C’è anche da considerare la variabile dell’orientamento dello schermo: quando l’utente cambia l’orientamento del suo smartphone (da verticale a orizzontale e viceversa) i contenuti del sito devono essere adattati alla nuova modalità di visualizzazione scelta.

Non dimentichiamo le possibilità di interazione innovativa.

Esempio 1:  se ho un numero di telefono visualizzato sulla pagina web, semplicemente “toccando” quella informazione con un dito devo poter effettuare la chiamata o memorizzarlo in rubrica.

Se ho un indirizzo, devo poterlo selezionare per raggiungerlo grazie al mio navigatore GPS integrato. Queste funzionalità si ottengono grazie all’utilizzo dei Microformati: particolari informazioni contenute nel codice HTML della pagina web, utili a identificare sul Browser del tuo Smartphone dati come numeri di telefono o indirizzi ed associarli ad azioni precise del tuo telefono.

Esempio 2: “Tocco” l’indirizzo di un Ristorante e il telefono mi apre una mappa da visualizzare con Google Maps.

3. Gli Smartphone trovano prima la tua versione Mobile

Inoltre se il tuo sito web è ben posizionato su Google, automaticamente anche il sito mobile risulterà visibile con le stesse keyword. Quindi il nuovo sito web eredita il posizionamento organico già acquisito dal sito principale.

Ricorda anche l’importanza di fare un buon lavoro di ottimizzazione sul sito web ufficiale.

Ecco i punti di forza di un Website Mobile:

  • Caricamento più rapido delle pagine
  • Contenuti essenziali ottimizzati
  • Visione immediata e completa della pagina
  • Usabilità multipiattaforma, per i diversi Smartphone
  • Utilizzo dei microformati per un utilizzo più smart
  • Integrazione con i sistemi di geolocalizzazione
  • Possibilità di avere più visite: sia utenti desktop sia quelli in movimento

Vale anche per il mio Ristorante?

Certo che si! Se pensi al tuo Ristorante e al fatto che può essere trovato anche da chi naviga in mobilità, capisci subito che un sito web mobile è un investimento intelligente e lungimirante.

Basti pensare al numero di persone sempre più spesso collegate in mobilità, alla ricerca di Ristoranti e Hotel nella zona in cui si trova (nel 2010 l’ISTAT ci riferisce che il 18,6% degli utenti web utilizza dispositivi mobili).

Local Search: Punto di Forza dei Siti Web Mobile

Secondo Google, più del 10% delle chiavi di ricerca riguarda informazioni legate al territorio o al comune in cui si trova l’utente in quel momento. Se il tuo sito è ben posizionato in base all’area geografica di competenza, un utente può trovare il tuo Ristorante con rapidità, semplicemente scrivendo la parola “ristorante” seguita dalla posizione in cui si trova.

Qui entra in gioco il Website Mobile.

L’utente clicca sul risultato di Google e automaticamente vedrà il (o può essere reindirizzato sul) tuo sito web in versione mobile, quindi potrà visualizzare tutte le informazioni necessarie e prenotare un tavolo senza dover utilizzare le funzioni di zoom del telefono, spostarsi sullo schermo e perdere tempo aspettando il caricamento di una pagina non ottimizzata.

Se non hai un sito ottimizzato per gli Smartphone, rischi di perdere clienti. Quelli che vogliono arrivare velocemente nel tuo locale perché si trovano nei paraggi.

Le Applicazioni (App): la Morte del Web?

Chris Anderson, direttore di Wired, il più prestigioso magazine di tecnologia del mondo, nell’agosto scorso ha sentenziato: “Il Web è Morto”. Con questa affermazione provocatoria ha voluto semplicemente dirci che oggi c’è modo e modo di accedere ad Internet e che il Web è solo uno dei tanti.

Il nuovo sistema di fruizione dei contenuti sembra proprio essere quello dei cellulari intelligenti attraverso le cosiddette App o Applicazioni: veri e propri software ottimizzati per le varie piattaforme (iPhone, Android, Blackberry) che svolgono una sola funzione (in alcuni casi a pagamento), ma alla perfezione.

Esistono App nella Ristorazione che ti consentono di trovare un Ristorante e di prenotarlo avendo la certezza della disponibilità del tavolo.

Ma allora su cosa bisogna puntare di più? Sito Mobile o App?… Di questo parleremo più approfonditamente nella prossima puntata.

Arrivederci al prossimo… Articolo Mobile.

Continua a seguirci, nei prossimi incontri ti attendono nuove ed interessanti novità dal mondo della Ristorazione On-Line.

A presto!
N.B. Aspettiamo i tuoi commenti e le tue impressioni! Forza

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...

USA: il 26% degli Adulti Ordina Fast Food On-line

Hai mai ordinato un take-away food—pasto d'asporto—on-line? Negli USA, quasi la metà degli...

Food On-the-Go: Ristorante Sempre più Mobile

Nell'appuntamento del Giovedì su la Ricetta del Successo on-line è ricorrente il tema del Mobile...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments