Restaurant Branding si Esalta con la Brand Communication

Chiudiamo il nostro appuntamento in 7 puntate e un prologo con la cosiddetta ciliegina sulla torta del Restaurant Branding – la Brand Communication.
Hai creato la tua strategia di marca e poi hai costruito valore attraverso la definizione della tua personalità, donando forma alla tua identità, con codici comunicativi e strumenti. Ora mettiti al servizio del tuo ospite.
Il Brand è Relazione
Ideare, progettare, posizionare, promuovere, gestire e valorizzare la marca. Metterla in relazione con il mondo, quello vicino fatto di colleghi, collaboratori, fornitori, media, territorio e quello apparentemente lontano ed esterno dei clienti, ammiratori, lettori, utenti, food lovers. Questo è in sintesi il Processo di Branding.
In questa fase finale, siamo ormai entrati nel campo della relazione tra brand e ospite, che rende poco lungimirante comunicare soltanto l’azienda (es. con la storia del ristorante) o il prodotto (eccellenza di un piatto o di un ingrediente). È determinante amplificare i valori e gli ideali sottesi alla tua offerta ristorativa.
I linguaggi che hai attivato con dovizia di dettagli e coerenza, gli strumenti che hai creato, l’analisi della personalità concorrono a identificare e connotare il tuo ristorante, che finalmente può essere riconosciuto, memorizzato, scelto con coscienza e frequenza.
A patto che tu lavori con continuità e cura alla Brand Communication, ovvero alla relazione con il tuo ospite, producendo messaggi che non siano solo informativi, commerciali o sapientemente persuasivi.
Occorre condividere valore, sapere, conoscenza, nutrendo la curiosità di una community che si trova e condivide informazioni, soprattutto online, in un ambiente digitale e sui social media, sui quali si muove con sapienza e nei quali si aspetta di trovare una corrispondenza attraverso i tuoi contenuti.
Branded Content
È un contenuto editoriale prodotto e distribuito dal brand, con l’intento di accrescere la consapevolezza di marca, condividendo valori e visioni vicine all’azienda, che incontrano interessi e favori di uno o più target.
Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato
Marketing, Branding e Comunicazione
Abbiamo appurato che i protagonisti della food experience sono i clienti e il mantra del marketing suona così: «Costruisci una comunità e cura la relazione».
Insomma il brand management è parte fondamentale del branding che incontra il marketing: è un’invasione di campo in altri ambiti operativi e strategici per sostenere la predominanza della relazione, tra la marca del tuo ristorante e il tuo ospite, che non desidera possedere un oggetto, né ottenere un servizio aggiuntivo. Vuole vivere un’esperienza, la brand experience che hai creato per lei/lui, condivisa e duratura.
Progettare la brand identity di un ristorante, declinarla in ogni manifestazione e touchpoint non significa esaltare il bello, indugiare sulla sola componente estetica (anche di un piatto), ma immaginare soluzioni per risolvere o evitare un problema, per intercettare ed evadere bisogni, addirittura anticipandoli.
Analizziamo quindi la parte finale del branding, quella di management e comunicazione, in cui il tuo brand deve passare il test più complesso: il gradimento, la fiducia e l’amore del tuo pubblico
Comunicazione Integrata Digitale
La tua unicità e distintività emerge, grazie a un sapiente uso del corredo identitario, attraverso la grafica, strumenti e interfacce coerenti e permeate della tua essenza. Infine, attraverso contenuti (messaggi informativi e storytelling) che evidenziano la tua vera natura, diversificandoti rispetto ai competitor del tuo settore.
Proponiti di diventare un’opzione sempre più interessante, sino a essere scelto. L’assimilazione da parte del tuo pubblico è servita… e si concretizza con l’acquisto o la selezione del tuo prodotto. Se scatta un amore duraturo, la relazione viene confermata (fidelizzazione) sino a procedere con la raccomandazione del tuo prodotto/servizio (passaparola).
Grazie al web e alla cura nella costruzione della propria community, il tuo interlocutore inizia a difendere il tuo brand, divenendone sostenitore e ambasciatore.
Fare branding significa comunicare e valorizzare filosofia e messaggi ma al contempo creare una strategia (e una rete) di relazioni. In una parola creare un capitale, un asset importante che ha le fondamenta nell’umanità del brand, fatta di storie, di persone, pensieri, passioni e desideri.
Nella declinazione digitale della tua identità, un passaggio focale è rappresentato dalla progettazione dello spazio web owned più rilevante e complice della tua autorevolezza: il website.
Prima tra le interfacce che definiamo nell’ambito digitale, il sito web è la risposta a uno dei più ricorrenti e frequentati touchpoint in rete. Sviluppa un potente hub comunicativo, in cui confluiscano messaggi, informazioni relative al brand, prenotazioni, richieste: una comunicazione certificata e sotto il diretto controllo del ristorante.
Il brand si schiera, condivide e coinvolge, ispira e fa superare tabù divenendo però un totem verso cui rivolgersi per sentirsi al sicuro. Attraverso queste dinamiche, il tuo brand può costruire e alimentare una community di fan, avendo cura di comprenderne novità, tendenze e orientamenti.
Sui social media, per esempio, oggi non funzionano solo le pagine o i profili – pur risultando doveroso progettare una solida presenza sociale, con informazioni dettagliate, widget per prenotazioni o contatti, uno storytelling intonato a pubblico, contesto e messaggio, un’identità visuale coerente con il proprio branding, una cura rigorosa nell’ascolto dei lettori e nella risposta a commenti e recensioni.
Sempre più funzionano i gruppi oppure le trasmissioni con le quali intrattieni una relazione costante e continuativa con il pubblico (canali Telegram, webinar, podcast…).
Conclusione
Con questa puntata concludiamo la mini-serie dedicata al branding del ristorante. Grazie alla rassegna Creative Restaurant Branding, speriamo tu abbia le idee più chiare sull’importanza dell’identità di marca nel tuo ristorante. Restiamo in contatto, seguici sul sito web, sui social media e partecipa alle nostre presentazioni.
Continuiamo un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano in presenza a Torino ma anche a richiesta online.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
FoodNet Vetrina Toscana [Evento digitale]
Vetrina Toscana, Online, dal 16 febbraio 2022 h. 14:30-16:30 ogni mercoledì
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769