Restaurant Branding e Sound Branding: Crea la tua Colonna Sonora

Avanziamo a passi spediti lungo il percorso di conoscenza del Restaurant Branding, rubrica che ci accompagna da alcune settimane, alla ricerca di un’identità distintiva e indelebile nella mente e nel cuore degli ospiti.
Dopo aver delineato la Brand Strategy e la relativa alla Brand Identity, è tempo di definire il tuo Sound Branding.
Quale Suono per il tuo Ristorante?
Definire e rafforzare l’identità della marca del proprio ristorante, comporta far breccia sui propri clienti grazie a un’esperienza emotiva capace di coinvolgere tutti i sensi, trasformando valori, stile, talenti e filosofia di cucina in qualcosa che si può vedere, toccare, annusare, afferrare, ascoltare.
Occorre quindi valorizzare l’identità nella sua completezza, declinata in tutti gli elementi che compongono il locale e i punti di incontro attraverso i quali il cliente ti scoprirà o contatterà → Touchpoint.
In ogni ambito, canale e linguaggio utilizzati dal ristorante devono risultare coerenti: codice colori, visivo, linguistico, sonoro, olfattivo e perfino quello dei gesti. Dettagli di un’identità estesa da non trascurare, perché spesso sono proprio questi a colpire favorevolmente chi entra nel tuo ristorante.
Hai mai pensato a come la selezione musicale o sonora del tuo locale possa risultare un elemento di fondamentale supporto? ll Sound Branding, o audio branding, costruisce l’identità sonora di una marca, entrando nel vivo delle emozioni e nella memoria del tuo pubblico.
Strategie di Sound Branding
Prevedi un utilizzo strategico del suono, per modellare l’esperienza emotiva associata al brand rispetto alla sola modalità tradizionale, che utilizza il verbal e il visual branding.
Suoni originali o un motivo musicale, veicolati in campagne di comunicazione marketing e social, possono facilitare la memorizzazione dell’esperienza, rendendo inequivocabile il valore della tua proposta gastronomica.
Usa il sound branding anche nel tuo ristorante, per guidare il percorso emotivo associato alla tua marca, definirne i valori, imprimerlo nella memoria del pubblico, ulteriore occasione per declinare l’identità del tuo brand.
Sound Branding
Il sound branding studia ed elabora l’identità sonora di una marca, aggiungendo nuove componenti esperienziali e amplificando i fattori della memorabilità e della memorizzazione.
Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato
Trova la tua Identità Sonora
Facciamo insieme un esercizio che ci aiuterà ad allineare l’accompagnamento sonoro del ristorante alla tua vera identità di marca.
Prova a rispondere a queste 2 domande:
- Se il tuo brand fosse musica, quale sarebbe?
- Quali brani o artisti possono evocare la tua identità e i valori del tuo brand?
Procedi quindi a identificare un genere, uno stile e inizia a creare una playlist di test, utilizzando una piattaforma come Spotify. Informati accuratamente sulla tipologia di abbonamento da utilizzare, specificando le caratteristiche del locale, per metterti in regola con eventuali diritti d’autore.
Consigli per Personalizzare il Suono
Crea una colonna sonora che ti rappresenti e accompagni durante il servizio, allietando gli ospiti (non ostacolandone il personale percorso esperienziale).
Questi dettagli musicali sono indispensabili quanto gli arredi e l’illuminazione del tuo ristorante, per creare la giusta atmosfera e caratterizzare emozionalmente il tuo brand.
Metti da parte i tuoi gusti personali: la selezione deve aderire alle caratteristiche definite nella strategia di marca, alla personalità del tuo locale e dev’essere rivolta al tuo ospite.
Buddha Bar
Nel caso del Buddha Bar, il sound branding rappresenta un elemento fondamentale, non solo una delle manifestazioni (coerenti con l’identità di marca) della personalità del locale.
Un’experience attraente creata per l’ospite e anche un’occasione di cross-selling. Scopriamo perché.
Buddha Bar, catena di bar, ristoranti e alberghi è fondata a Parigi nel 1996 dal ristoratore franco-rumeno Raymond Vișan e dal DJ e disegnatore d’interni franco-algerino Claude Challe. Il ristorante appare inserito in un ambiente che ricalca lo stile dei templi asiatici: accoglie al centro dell’atrio una statua dorata di Buddha.
La cucina è in prevalenza asiatica, presentando vari piatti vietnamiti e thailandesi, oltre a un Menù giapponese al Sushi bar. Il locale diventa un luogo di riferimento per gli yuppie con una clientela fatta anche di turisti altospendenti, in visita nella città, generando un certo numero di imitatori.
L’identità e la notorietà del locale si lega alle scelte musicali del DJ, eclettico e spesso avanguardista. Nascono gli album compilation intitolati appunto Buddha Bar, che diventano popolari proponendo generi che vanno dalla lounge alla chill-out e alla world music.
Playlist di Creative Restaurant Branding
Tutto può possedere un brand (un’anima, uno stile, una personalità, una storia), abbiamo quindi progettato anche l’identità del nostro libro Creative Restaurant Branding, di cui non potevamo trascurare il Sound Branding.
È così nata la colonna sonora del libro, composta da un brano per ciascuno dei 9 capitoli.
Prova anche tu a definire il Sound Branding per il tuo ristorante!
Conclusione
Nella fase della Brand Identity, i vari linguaggi sono da curare in ogni dettaglio, compresi i codici sensoriali (olfattivo, acustico). Trova l’anima sonora del tuo locale, tenendo sempre d’occhio la sua personalità, la coerenza e mettendo al centro il tuo ospite e l’esperienza che vivrà.
Come hai notato, continuiamo un’attività senza soste per garantirti un approfondimento settimanale, un report o un’intervista, al fine di accompagnarti in quella che si preannuncia la rinascita, se pur lenta, della ristorazione italiana. Se lo preferisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.
Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, che tornano a richiesta online.
Udemy ospita il nuovo Corso di Digital Food Marketing.
18 Lezioni on-demand per la tua auto-formazione.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città. Seguici in presenza e online!
SEMINARI E LEZIONI ONLINE
FoodNet Vetrina Toscana [Evento digitale]
Vetrina Toscana, Online, dal 16 febbraio 2022 h. 14:30-16:30 ogni mercoledì
BTM Taranto [Fiera delTurismo]
Circolo Ufficiali Marina, Taranto, 6-8 aprile 2022 h. 09:00-18:00
EVENTI ONLINE – Pensieri Balenghi
[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube e in replica ogni giorno sulla pagina Facebook di Muse Comunicazione.
[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769