Content Marketing in Ristorante: Produrre Contenuti Attrattivi
Se stai approcciandoti al Digital Marketing per migliorare comunicazione e vendita online del tuo Ristorante, benissimo! Hai già metabolizzato la necessità di compiere un vero e proprio percorso di crescita imprenditoriale.
È ora di affrontare il Content Marketing. Utilissimo nella promozione online, attraverso piattaforme sociali, sito web e blog aziendale, traghetterà la tua visione culinaria ai sogni sensoriali dei tuoi ospiti.
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel nostro manuale dedichiamo un intero capitolo alla creazione e alla gestione dei contenuti, per rendere la comunicazione convincente, fruttuosa e condivisibile. Sfoglia il libro.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Creare e Pubblicare Contenuti Appetitosi
Come altri strumenti o strategie, includi il content marketing in un contesto di progetto più ampio e coordinato, personalizzato sui tuoi target e sulla tua unicità, altrimenti rischia di trasformarsi in una gigantesca perdita di tempo.
Lavorare con il content marketing, implica: progettare, creare e distribuire contenuti (testi, immagini, video, audio, mappe, schede) per comunicare i tuoi messaggi e la tua offerta, in modo strategico e volto al conseguimento di concreti obiettivi.
Tieni a mente, inoltre, la sua trasversalità – da qui l’importanza della coerenza – dovendo applicarlo al sito web, al blog aziendale, ai social media, all’email marketing, ai contenuti ospitati su piattaforme terze, all’advertising e anche offline.
“Il Content Marketing è un elemento fondamentale e trasversale nel digital marketing applicato al tuo ristorante.”
L’obiettivo è organizzare messaggi per creare, raccontare e divulgare la tua storia online – il famoso storytelling – fidelizzare i tuoi clienti e raggiungere ulteriori prospect (possibili futuri clienti), trasmettendo la tua esperienza e fornendo il tuo aiuto. In un termine: “donando”.
#ContentMarketing #Ristoranti: condividi valore ed emoziona con #contenuti persuasivi. Condividi il TweetStorytelling e Contenuti più Gettonati
I contenuti più gettonati nel mondo della ristorazione sono i seguenti, disposti in un’ipotetica classifica e corredati dalle domande che ti devi porre, quando li progetti e crei:
- Menù: quanti sono, quale tipo di cucina rappresentano, quali abitudini alimentari comprendono? Sono completi di nome del piatto e sua descrizione, frequenza di aggiornamento e costi?
- Ricette: raccontano i sapori della tradizione? Svelano alcuni dei piccoli segreti dello chef e attirano l’attenzione sui menù? Stuzzicano il desiderio di provare i tuoi consigli e le tue idee culinarie?
- Piatti: sono corredati da belle immagini fotografiche? Stimolano i sensi degli ospiti, raccontando colori, disposizioni, dimensioni e tecniche di taglio degli ingredienti?
- Vita in Cucina: racconti la storia dello chef e della tua brigata di cucina? Delle difficoltà, dei piccoli momenti di gioia e degli aneddoti più buffi? Il lettore partecipa a queste emozioni e ne apprezza la trasparenza e lo spirito di condivisione.
- Interior Design: Anticipi l’esperienza, non solo culinaria ma visiva, che i clienti proveranno nel tuo locale? Attraverso colori, materiali, disposizione dei tavoli, tovagliati e la generale atmosfera.
Content Marketing: Organizzalo in 3 Fasi
Per organizzare i contenuti, proponiamo uno schema in 3 fasi da applicare nel tuo ristorante:
#1 Content Marketing: Content Strategy
Nella prima fase armonizza questa strategia nel tuo progetto di comunicazione e marketing. Non perdere mai di vista i tuoi obiettivi specifici.
Se hai dei dubbi, poniti questa: «Questa azione a cosa serve? Quale obiettivo contribuisce a raggiungere?». Se non riesci a trovare una risposta adeguata, riponi la tua ipotesi nel cassettino delle idee. Avrai tempo per riprenderla più tardi.
#2 Content Marketing: Content Creation
Chiarisciti sulle classiche 5 W, ereditate dal giornalismo anglosassone e adattate al tuo progetto:
- Who: a chi sto parlando? – Target
- What: che cosa sto dicendo? – Messaggio
- When: quando lo posto? – Quale fascia oraria e frequenza
- Where: quale Piattaforma utilizzo? – Sito web, social media
- Why: obiettivi da colpire? – I miei Goal
Quando hai compreso come orientare i tuoi contenuti, passa alla vera e propria fase di creazione:
Testi (es. un articolo per il tuo Blog Aziendale o un post per Facebook); Immagini (es. la foto di un piatto che stai cucinando); Video (es. una mini-lezione di cucina);
#3 Content Marketing: Content Curation
Quando il contenuto è pronto, dovrai:
Pubblicare: programma l’uscita del blogpost e dei post sugli account aziendali del tuo social network.
Curare: monìtora le performance e modera in tempo reale commenti, mi piace, condivisioni; rispondi con giudizio a commenti positivi e negativi, a recensioni e feedback.
Misurare: testa la qualità del tuo lavoro, con strumenti di web e social analytics.
Amplificare: se scrivi un post sulla tradizione culinaria natalizia del territorio di appartenenza del tuo ristorante, rilancia il link sui vari social, includilo nella newsletter via email, proponilo a riviste online di settore, segnalalo a influencer che possano interessarsi e aiutarti a diffonderlo, postalo in community, gruppi di discussione su Facebook, individua #hashtag interessanti da postare su Instagram.
Riproporre: rilancia il post a scadenze prestabilite sul tuo calendario editoriale, crea appuntamenti seriali a puntate in cui richiami i contenuti già proposti in passato, usa post-liste con gli argomenti più significativi che hai già pubblicato, crea una rassegna stampa settimanale o mensile sugli argomenti più significativi che hai trattato, realizza un ebook con tutte le tue ricette o con le tradizioni culinarie della tua terra, donandolo a chi si iscrive alla newsletter o a chi prova un tuo nuovo servizio.
Conclusioni
Il content marketing è una fondamentale leva per il tuo business. Il suo compito è traslare in contenuti i tuoi messaggi e la tua storia. Questa branca del marketing sta assumendo importanza crescente nel business plan digitale.
Desideri promuovere e fare branding, ma anche proporre la tua offerta in modo più convincente, aumentando le vendite? Scrivi nei commenti le tue considerazioni… cerchiamo insieme soluzioni creative e personalizzate.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI
Tutto Food [Intervento in TuttoFood]
Milano Fiera Rho, 9 maggio 2019 h. 12:00-13:30
Salone Internazionale del Libro [Stand di Hoepli Editore – Incontriamoci]
Torino Lingotto, 10 maggio 2019 h. 14:00-18:00
Esac Formazione [Corso Brand identity e Definizione Offerta Ristorativa]
Vicenza, 14 maggio 2019 h. 8:30-17:00
Confesercenti Bologna [Giornata Formativa per Ristoratori]
Bologna, 20 maggio 2019 h. 14:30-18:00
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00
Prossimi eventi: in definizione Ercolano, Milano TuttoFood, Rimini, Bologna, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.
––
© cover image: “Saint Paul writing his epistles” V. de Boulogne (attribuito), 1618–20