Content Curation: Distribuire i Contenuti del Ristorante senza Fatica
A volte succede di averle pensate tutte: a chi ci rivolgiamo quando raccontiamo la nostra storia online, quale tono utilizzare, su quali canali poter incontrare la nostra audience. Abbiamo prodotto piccoli ma buoni contenuti video, ottimi scatti fotografici, testi essenziali e mirati.
Tuttavia, qualcosa sembra non funzionare, i lettori sono pochi e il coinvolgimento è scarso. Bisogna lavorare sulla Content Curation: dobbiamo distribuire e nutrire i nostri contenuti come fossero piantine.
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel libro trovi utili approfondimenti su: contenuti testuali, immagini e video da creare e pianificare per una buona comunicazione del tuo ristorante. Affrontiamo anche la parte legata alle strategie per pubblicare, distribuire, ri-utilizzare i contenuti, cercando di coinvolgere sempre di più gli utenti, aumentando letture, view e interazioni. Ora, goditi il primo “morso” con questo articolo.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Distribuisci, Cura Contenuti e Relazioni
Nelle precedenti “puntate” abbiamo affrontato, attraverso esempi, tematiche di content marketing applicato ai ristoranti. Avrai compreso quanto sia importante condividere, non solo offerte vantaggiose, la storia antica di una ricetta o di una trattoria, ma anche valori, emozioni e informazioni utili. In concreto, però, cosa raccontare e come farlo?
Difficoltà quotidiane che abbiamo analizzato nell’articolo dedicato alla content strategy, fornendo indicazioni utili per trovare il giusto percorso comunicativo: le tue strategie, gli strumenti, il giusto tono di voce, i canali social dove trovare il proprio target…
Infine, abbiamo suggerito alcuni consigli e metodologie per produrre buoni video, scatti fotografici e testi adatti al mondo digitale e al tuo pubblico: la Content Creation.
#ContentMarketing #ContentCuration #WebAnalytics distribuisci e cura i tuoi contenuti. Condividi il TweetNella puntata di oggi, conclusiva, indicheremo come organizzare al meglio la distribuzione della mole di contenuti prodotti. Suggerimenti efficaci per rendere leggero e divertente il tuo lavoro, soprattutto se lavori con una piccola squadra di collaboratori: parliamo proprio di Content Curation.
Come Organizzare il Lavoro Quotidiano?
Hai scelto in fase iniziale sia i media nei quali comunicare e raggiungere il tuo pubblico sia gli strumenti per organizzare il lavoro di tutti i giorni (e anche quelli per misurare i risultati del tuo lavoro: social e web analytics).
Il primo strumento da adottare è il Calendario Editoriale che può fare molto più della semplice programmazione dei tuoi post futuri. Può trasformarsi in un luogo per scambiare idee, pianificare le tue campagne sui social media e organizzare tutto ciò che ti viene in mente, con i tuoi collaboratori.
Da un’unica interfaccia, tu e i colleghi avrete un riscontro immediato del tempo e dei vari canali nei quali includere o rilanciare i contenuti. Anche per questa attività, inizia con soluzioni semplici e gratuite per saggiare il tool più adatto alle tue esigenze.
Su Google Docs puoi creare un foglio di calcolo con funzione calendario (troverai diversi template già pronti all’uso) diviso in colonne, una per ogni media utilizzato. Nei riquadri potrai includere l’argomento, l’URL o l’orario in cui programmare il rilancio sui social media.
Un calendario dei contenuti può aiutarti a tener traccia di successi/fallimenti, in modo da poter prendere decisioni più performanti e che snelliscano il lavoro. Ogni canale utilizzato consentirà di programmare la pubblicazione del contenuto (come i tuoi post su Facebook, hai presente?), questo aiuterà ad automatizzare le attività nei momenti di maggiore operatività in cucina o in sala.
La distribuzione e cura del contenuto prevede anche il monitoraggio (view, aumento del traffico, commenti, interazioni, condivisioni) e l’analisi dei risultati.
Quando dai in pasto una tua risorsa sul web, questa viene recepita e può essere utilizzata, commentata, rilanciata, copiata. In questa fase occorre essere pronti a gestire il contenuto post-pubblicazione, con attenzione e strategia. Curare le conversazioni, i commenti e le reazioni/feedback degli utenti, è fondamentale: sfrutta le opportunità e previeni le crisi.
Molto spesso situazioni difficili, critiche e polemiche sui social media scaturiscono da un linguaggio poco gentile e accomodante da parte dei ristoratori. Previeni con una buona elaborazione, in fase strategica, del tono di voce e policy di comportamento, in ogni possibile situazione in cui tu e i tuoi colleghi vi troverete.
Altre volte la situazione complessa può essere ovviata con un monitoraggio attento delle reazioni dei lettori e dei fan. Al primo allarme di problema occorre intervenire, con risposte e commenti adeguati. Poni attenzione alla moderazione degli interventi: in casi estremi puoi valutare se rimuovere un commento particolarmente scorretto ma è sempre meglio contattare personalmente il follower indisciplinato, cercando di convincerlo a cambiare toni ed espressioni nei tuoi confronti o in quelli di altri lettori.
L’arma più efficace è sempre la tua risposta (che altri utenti poi potranno leggere e valutare): gentile. mirata, cortese, moderata e diplomatica. Dimostra anche online la tua professionalità.
Programma anche riunioni periodiche, non occorre siano troppo frequenti, soprattutto se hai lavorato bene con la strategia e hai creato ottimi strumenti per monitorare l’andamento del lavoro. Inizialmente potrebbero essere settimanali, per calibrare bene tutte le fasi, poi quindicinali e, infine, attestati sulla cadenza mensile. Esistono, ormai, molti modi per tenersi in contatto: dalle chat alle mail, alla condivisione di fogli di lavoro, a tool specifici di task management.
Percorso di Distribuzione del Contenuto
Ci avviamo alla conclusione con un piccolo esempio, per illustrare un possibile percorso di distribuzione del contenuto, il quale può essere rilanciato e proposto anche su altri canali.
Ricorda di evitare il “copia-incolla”, ripetitivo e non contestualizzato, delle risorse: anche solo piccole variazioni mostreranno l’attenzione nei confronti del media in cui trasmetti i tuoi messaggi e, soprattutto, dei tuoi cari lettori e ospiti!
- Creazione e pubblicazione di un blogpost.
- Invio newsletter con aggiornamento.
- Condivisione giornaliera sui social media (sui profili aziendali).
- Controllo di commenti, risposte e interazioni con i fan.
- Segnalazione o contatto con influencer, blog /magazine di settore.
- Partecipazione a discussioni nei gruppi o cerchie per proporre il tuo parere (e i tuoi contenuti).
Conclusioni
Con il post odierno, abbiamo completato una breve analisi a tutto tondo delle opportunità del content marketing applicato alla comunicazione e promozione del tuo percorso del gusto (ristoratore, food maker, negoziante food & wine). La tua comunicazione attraverso testi, video, immagini, audio deve risultare immediata, veloce, memorabile e convincente. Sfruttare queste leve stimola gli utenti a condividere sui propri profili sociali sia le tue risorse sia quelle autoprodotte (recensioni, commenti, post, food photography, selfie, ecc.).
Rifletti sulla tua comunicazione: i tuoi lettori sono in aumento? Cresce la loro interazione con il tuo brand? Raccontarci nei commenti come crei i tuoi contenuti e come reagiscono i tuoi utenti.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI
Web Marketing Festival [Presentazione Collana e Libri]
Rimini, 20 giugno 2019, h. 12:00-12:50
Food&Wine Evento [Forum]
Castello di Grinzane Cavour, 21 giugno 2019 mattina
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00
Prossimi eventi: in definizione Bolzano, Garda, Rimini, Bologna, Milano, Genova,…
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.
––
© cover image: “Moltiplicazione dei pani e dei pesci” G. Lanfranco, 1624–25, National Gallery of Ireland.