~ Commenta per primo

Locali in Crisi? Obiettivo Bar Punta sulla Formazione

Locali in Crisi? Obiettivo Bar  Punta sulla Formazione

Abbiamo parlato molto di ristoranti stand alone e alberghieri. Non possiamo trascurare i locali di somministrazione: Bar, Caffetterie, locali serali. Mondo confuso e travolto dalla pandemia.

Racconteremo alcune di queste storie, come testimonianza di resistenza, di crescita e innovazione. Un benvenuto agli ospiti odierni → Francesco, Chiara e Ivan ideatori del team Obiettivo Bar.

Cos’è Obiettivo Bar?

Obiettivo Bar è il primo incubatore italiano dedicato al mondo dei bar. La mission è di contribuire al miglioramento dei bar italiani, creando la più grande community del settore e diventando un punto di riferimento per la formazione manageriale.

Un luogo dove i professionisti del settore possono supportare, titolari e gestori di bar, nel raggiungimento dei diversi obiettivi imprenditoriali.

Ideatori del nuovo concept sono: Francesco Boccardo (Operations Manager), Chiara Valenti (Marketing Specialist), Ivan Riganello (Strategist Specialist), tre amici e professionisti specializzati nel mondo della caffetteria e della somministrazione.

Dalla definizione strategica alla gestione operativa, fino al marketing e alla comunicazione. Hanno creato un gruppo eterogeneo e complementare, per offrire una visione panoramica sulla gestione imprenditoriale del bar.

Intervista

Abbiamo iniziato l’anno tenendo il passo con l’evoluzione di abitudini di consumo e di ricerca da parte del pubblico nei confronti del prodotto e dell’esperienza gastronomica.

Quanto il cambiamento sarà rivoluzionario e duraturo? È giunto il momento di offrire una rassegna di proposte e buone pratiche che raccontiamo attraverso interviste e report.

Ci avviciniamo anche al mondo del beverage e della somministrazione, così strettamente connesso alla ristorazione… Sia per esigenze gestionali e di marketing sia per la comune rilevanza della progettazione dell’esperienza del proprio ospite.

Buongiorno a tutti e grazie per l’intervista. Come sta evolvendo la somministrazione italiana in questo perpetuarsi della crisi? Questo 2021 sarà effettivamente un periodo di rinascita?

Chiara, Francesco, Ivan: Le condizioni venutesi a creare in questo periodo di crisi, legate alle normative atte a limitare la diffusione del virus, hanno portato all’evoluzione della somministrazione del cibo in Italia con l’affermarsi dell’esigenza di diversificare il servizio tradizionale.

Bisognava guardare con occhi nuovi a due modalità di servizio fino a oggi considerate marginali, rispetto a quella tradizionale: Delivery e Takeaway.

Quest’ultime dovrebbero diventare due colonne della sostenibilità economica delle attività di ristorazione, insieme al servizio all’interno del locale. Non è più possibile escluderle dalla nostra attività, per questo dobbiamo conoscere tutti gli aspetti che le caratterizzano: da quelli operativi a quelli economici, per non improvvisare.

Il 2021 sarà sicuramente caratterizzato da una sensazione di incertezza. Non dimentichiamo che si realizzeranno trend emersi già nel 2020. La digitalizzazione e la presenza online dovranno rappresentare un “must” per la ristorazione. Per assicurare una comunicazione costantemente con i nostri clienti, anche all’esterno del locale fisico.

Non solo… Bisognerà sviluppare nuove modalità di vendita digitale per Customer Experience più smart. Takeaway e Delivery fanno sempre più parte delle abitudini di consumo degli italiani e sono trend da cavalcare, per ampliare il nostro mercato.

Qual è la visione di Obiettivo Bar, quali i traguardi? Come si sta attivando per sostenere e aiutare un settore così ferito?

Il settore dei bar è stato uno dei più colpiti del comparto HORECA.

Obiettivo Bar nasce da volontà e desiderio di supportare i proprietari e gestori di bar nello sviluppo di un mindset imprenditoriale, utile a strutturare il proprio locale attraverso un metodo operativo sviluppato nelle nostre molteplici esperienze di lavoro, che sappiamo essere di sicuro successo, nonché a individuare tutte le opportunità che un periodo di crisi come il presente, nasconde.

Questa è la nostra missione: condividere la nostra esperienza e professionalità con i tanti professionisti del settore. Per questo stiamo creando la più grande community dedicata ai titolari di bar.

Per essere ancor più vicini alla nostra community, abbiamo inaugurato un Live Facebook giornaliero da novembre. Proponiamo spunti, opportunità, condivisioni di esperienze positive e testimonianze… Siamo arrivati a pubblicarne ben 44 consecutivi.

Obiettivo Bar: Community o nuova soluzione formativa?

Entrambi!… Crediamo fortemente che la creazione di una community sia il modo migliore per apprendere e imparare, attraverso esperienze pratiche, da professionisti come noi.

Non vogliamo essere un gruppo autoreferenziale. Amiamo condividere e crescere con altri professionisti e imprenditori della somministrazione. Inoltre, creiamo contenuti video e guide pratiche, raccogliendo i principali consigli e strumenti per rendere le attività dei bar profittevoli.

Più del 50% dei bar chiude entro i primi tre anni di attività! È un dato che deve far riflettere… Ci sprona a condividere, creare contenuti, a voler formare nuovi imprenditori con l’obiettivo di diminuire questa triste percentuale.

Quali sono le tendenze della distribuzione del prodotto nel mondo della somministrazione? Cambia il modo di servire da Caffè a Drink?

L’ultimo anno ha visto una vera e propria evoluzione/rivoluzione dei canoni classici di distribuzione dei prodotti.

In era pre-Covid si pensava alla consegna a domicilio come attività esclusiva per pizzerie, sushi-restaurant e fast food… Le costrizioni necessarie per la sicurezza della salute pubblica, hanno reso palese come l’unica forma di sostentamento economico fosse strettamente legata a delivery e takeaway.

Oggi, a distanza di mesi, è indispensabile essere sul mercato di quartiere con i servizi di distribuzione dei prodotti a casa. In questo arco temporale sono nate molte idee innovative e creative sulla modalità di consegna, sul packaging, sempre più adattate ai prodotti che contengono e con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.

Purtroppo, abbiamo notato che troppi imprenditori si sono lanciati sul delivery perché costretti, correggendo strada facendo proprio la modalità di consegna e il packaging. È spesso mancato l’approccio imprenditoriale.

Prima di pensare a innovare, crediamo sia meglio fare un passo indietro e ripartire da un conto economico previsionale, dedicato esclusivamente a questa modalità di servizio, considerarla una Business Unit separata dal resto dell’attività.

È un passaggio fondamentale per impostare al meglio questa modalità di erogazione del servizio bar, in questi mesi entrata letteralmente nelle case degli italiani. Continuerà a esistere anche terminata l’emergenza sanitaria.

È cambiato soprattutto il modo di servire i drink. Mentre il caffè a domicilio esiste dagli anni ’50, il drink a domicilio è nato solo pochi mesi fa e sta riscontrando enorme successo.

In molti cercano di salvaguardare la qualità dei cocktail consegnando i drink in pack di vetro o in bustine sottovuoto. Uno dei nostri colleghi, Stefano del Bounty Pub di Trieste, nelle ultime settimane ha sponsorizzato la propria birra alla spina a domicilio, grazie a una bottiglia salva freschezza. Assistiamo alla nascita di cocktail “ready to drink” in pack che è possibile ordinare anche su Amazon.

Ecco, quindi, l’affermarsi di nuovi concorrenti nel mercato del delivery.

Somministrazione: Etica e Sostenibilità anche in relazione alla valorizzazione delle risorse umane?

Il successo di un’azienda dipende principalmente da coloro che ci lavorano, quotidianamente, con passione e dedizione.

Scoprire e valorizzare i talenti è una sfida importante che spesso va a scontrarsi con la routine quotidiana: molti imprenditori di settore dedicano del tempo alla formazione, in primis di se stessi e poi dei propri collaboratori, realizzando un processo di valorizzazione reciproca e di accrescimento generale.

Il feedback positivo deve essere considerato strumento principale per la gratificazione dei propri collaboratori, in ottica di motivazione e di spinta commerciale. In questo periodo di difficile, è fondamentale condividere con il nostro personale le scelte strategiche per il futuro.

Qual è il trait d’union tra somministrazione e ristorazione: Esistono punti in comune? Potrebbero sostenersi e collaborare in modo più fruttuoso?

Sì, potrebbero anche collaborare diversamente, ma il vero punto è che i bar vengono solitamente trattati come “fratelli minori” della ristorazione, probabilmente anche a causa della loro redditività, tendenzialmente considerata più bassa.

Il nostro progetto nasce specificamente per questa nicchia e rappresenta un unicum nel suo genere. Potremo fare la differenza solo se ci evolveremo come titolari e gestori di bar, magari continuando a svolgere questo ruolo, ma accrescendo l’ottica imprenditoriale.

Lo snodo cruciale non verrà tanto dalla collaborazione con la ristorazione ma, soprattutto, dall’acquisizione di nuove competenze che possano renderci più forti come settore indipendente.

Consigli e buoni propositi per tutti i titolari e gestori di bar?

I consigli e gli auguri li rivolgiamo ai baristi che decideranno di iniziare la loro evoluzione Da Baristi a Imprenditori (che poi è anche il titolo del nostro e-book).

La raccomandazione fondamentale è quella di iniziare a vedere il proprio bar come una vera e propria azienda. Partendo da questo presupposto, l’acquisizione di nuove competenze verrà spontaneamente individuata come il passaggio successivo.

Auguriamo a tutti di iniziare, questo nuovo anno, con una mentalità nuova, aperta alla conoscenza e al cambiamento.

Grazie per attenzione e disponibilità… Buona ripresa a tutti!

Conclusione

Ringraziamo Francesco, Chiara e Ivan per la loro disponibilità e attenzione ricordandovi che restano a vostra disposizione per domande e consigli. Scrivi le tue opinioni sulle potenzialità dell’evoluzione dell’offerta ristorativa. Ragioniamo insieme sul futuro della ristorazione e somministrazione italiana.

La nostra rassegna di incontri e interviste, per confrontarci con le diverse esperienze e strategie da adottare nel post Covid-19, è un appuntamento fisso del giovedì. Se lo gradisci, iscriviti e segui la nostra newsletter.

Resta in contatto, diffondi i contenuti e contribuisci alle nostre discussioni. Proponi la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.

Consulta gli eventi del nuovo Digital Food Marketing Lab, percorsi di formazione verticali e immersivi, ora online.

Eventi Librari e Seminari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.

SEMINARI E LEZIONI ONLINE

#AncheIoManifesto – Compleanno di ParoleOstili [Evento Digitale]
Online, 17 febbraio 2021 h. 07:00-21:00

Corso di Digital Food Marketing [Corso Online]
Business international, Online, 23 febbraio 2021 h. 14:30-18:30

Corso di Social Media Marketing per il Food[Corso Online]
Business international, Online, 05 marzo 2021 h. 09:30-13:30

EVENTI ONLINEPensieri Balenghi

[VideoLezioni]
Le video lezioni in pillole ora anche su YouTube, ogni Mercoledì h.11:00, in replica ogni giorno sulla pagina facebook di Muse Comunicazione.

[Podcast]
✦ TELEGRAM: https://t.me/PensieriBalenghi
✦ SPREAKER: https://www.spreaker.com/show/pensieri-balenghi
✦ APPLE PODCASTS: https://podcasts.apple.com/us/podcast/pensieri-balenghi/id1521869769

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Ristoranti in Hotel: Trend e News dagli Stati Uniti

Per la rubrica odierna di RistoHotel, ci apriamo al confronto. Come nostra abitudine, lanciamo uno...

Come Guadagnare con il Restaurant Revenue Management – Parte 1

Nuovo appuntamento con la rubrica RistoHotel, dedicata alle strategie per massimizzare i risultati...

Insalatona con Surimi per la Pausa Pranzo

Questo mercoledì, più che una con ricetta vera e propria, voglio stimolare la vostra fantasia con...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments