Content Creation: Preparare Contenuti Appetitosi per i Social Media
La domanda più ricorrente nei gruppi di discussione tra chef, ristoratori oppure durante i nostri eventi formativi è: «Quali contenuti devo usare e come posso crearli in modo funzionale alla visibilità sul web e alla condivisione sui Social Media?»
Scopriamo i quesiti cui trovare risposta quando fai Content Creation, in fase di ideazione post, immagini fotografiche, video e podcast.
Il Nostro Libro sul Marketing per il Food…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel libro trovi utili approfondimenti su: contenuti testuali, immagini e video da creare e pianificare per una buona comunicazione del tuo ristorante. Ora, goditi il primo assaggio con questo articolo.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Content Storytelling: Testi, Foto e Video
La leva più efficace per convincere il lettore è raccontare la tua storia, fornire informazioni, renderti utile, risolvere – meglio anticipare – la soluzione alle sue necessità.
Quale il modo migliore per farlo? La risposta è insita nel tuo progetto e lì ne scoverai le linee guida. Ci sono però alcuni suggerimenti utili a tutti:
1. Essere autentico
Racconta sempre la verità, anche se costringe a mettersi a nudo. Meglio non creare false aspettative, inevitabile causa di: insoddisfazione, abbandono del cliente, passaparola negativo, pessime recensioni online.
2. Guardati attorno
L’oggetto della comunicazione è il tuo ristorante ma prova ad allargarne la visione. Racconta il territorio, le sue tradizioni, gli eventi a esso legati. Puoi raggiungere anche clienti non locali, come i turisti Leisure, Business e Bleisure (nuova tipologia di viaggio, mix tra i due classici tipi).
Inoltre, favorisci le relazioni con il territorio e gli altri operatori, fonte di possibili collaborazioni e partnership.
3. Be Social
Il racconto è presente in tutti i tuoi canali e strumenti: questo rende i contenuti veri e propri ingredienti trasversali.
Scopri che una loro costante è la facilità con la quale lettori e utenti condividono, di buon grado, sui social media.
4. Think Ouside the Box
Lo storytelling dev’essere originale o, meglio, personalizzato e identitario. Bandito il copia-incolla. Se scrivi una ricetta, non copiarla da Giallo Zafferano, per quanto autorevole sia questo Blog.
Racconta delle persone che lavorano dietro e per il tuo brand, della tua brigata di cucina, delle emozioni dello chef, dei preparativi in sala.
Content Creation: Domande Giuste
Abbiamo già introdotto il tema sul Content Marketing, ossia la progettazione di una strategia per comunicare, vendere meglio e relazionarti positivamente con il tuo pubblico, grazie ai contenuti?
Dopo la presentazione delle 3 fasi:
Content Strategy → Content Creation → Content Curation, abbiamo immaginato alcune strategie da applicare in ristorante.
Veniamo, quindi, alle domande giuste cui rispondere quando, sulla base di uno stile, di un “tono di voce” allineato alla tua brand identity – ideale per raccontarti alla tua audience – e di un calendario editoriale, inizi a creare contenuti (testi, post, tweet, immagini, video, podcast, …).
Innanzitutto, ricordiamo sempre le 5W:
- Who: a chi sto parlando?
- What: che cosa sto dicendo?
- When: quando lo posto?
- Where: quale piattaforma scelgo?
- Why: obiettivi da colpire?
Fatto questo, compila il seguente Audit:
Estetica: appare piacevole e attraente, soprattutto il contenuto visuale, agli occhi del tuo lettore-tipo?
Comunicazione: racconta fedelmente la storia della tua azienda e delle persone che ne fanno parte?
Visual Design (Colori, Forme, Elementi Grafici): sono in armonia con il brand e con le attese dei tuoi target?
Layout (Impaginazione): è chiaro, intuitivo e rispetta una gerarchia? Oppure il testo è troppo lungo, troppo compatto, caotico e le immagini povere di messaggi o confuse?
Stile: il messaggio è chiaro, sincero, diretto? Arriva al cuore del tuo lettore? Si percepisce la tua unicità e la tua personalità?
Context (Target e Media): il contenuto è adeguato al target di riferimento? Non dimenticare che un ristorante può rispondere a diverse tipologie di clientela (es. pranzo e cena oppure cene romantiche e banchetti). È adatto ai media sui quali stai pubblicando – sito istituzionale, blog o social media?
Il nostro consiglio, dopo la cura alla progettazione della tua comunicazione, è di creare contenuti in più momenti, tornando sul pezzo, perché più semplice distinguerne le imprecisioni a mente fresca.
Crea una prima traccia (bozza), poi elaborala, rifiniscila, rileggila ad alta voce. Lascia riposare e ritornaci su il giorno dopo: ne scoverai ancora piccole opportunità di miglioramento.
Conclusioni
Non scrivere quello che raccontano gli altri: la tua cucina e la tua personalità sono uniche. Il tuo tocco originale deve ripercuotersi anche nello stile, nelle idee che metti in gioco. Nei guizzi per coinvolgere i clienti con le immagini dei piatti che loro stessi realizzano sulle tue tavole, nelle “trovate” per personalizzare la tua accoglienza, nei sistemi che studi per convincerli a lasciare recensioni positive possibili.
Rifletti sulla tua proposta unica e sulla migliore modalità di trasmissione. Raccontarci nei commenti come crei i tuoi shooting fotografici e come realizzi i tuoi video Live.
Resta in contatto. Partecipa e iscriviti alla newsletter, seguici su twitter o sulla pagina Facebook.
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
SEMINARI
Partecipazione al panel food dedicato a ParoleOstili [III Convegno Nazionale]
Trieste, 31 maggio- 1 giugno 2019
Partecipazione a Deegito [Evento formativo digitale]
Torino, 7 giugno 2019, h. 14:15-15:00
Food&Wine Evento [Forum]
Castello di Grinzane Cavour, 21 giugno 2019 mattina
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00
Prossimi eventi: in definizione Ercolano, Milano TuttoFood, Rimini, Bologna, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.
––
© cover image: “Figura seduta dell’estate” Arcimboldo, 1573