~ Commenta per primo

7 Buone Ragioni: Restyling del Sito Web Efficace e Funzionale

7 Buone Ragioni per un Restyling del Sito Web Efficace e Funzionale

Quanto è importante curare progettazione e immagine per il sito web del tuo business?

Prima di rispondere, immagina di essere in cerca di ristoro e incrociare, lungo la strada, un locale con muri scrostati, vetrate sporche e insegna macchiata di ruggine. All’ingresso un cameriere scontroso con divisa logora indica una porta che conduce chissà dove. Bene, entreresti comunque?… Non credo!

Per la stessa ragione, il 38% degli intervistati in una ricerca condotta da InstantShift dichiara di abbandonare una pagina web con contenuti poco interessanti, layout disorganizzato e inusabile. È ora di correre ai ripari e curare con attenzione la tua comunicazione digitale.

Regalati un Approfondimento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Questo è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.

Oggi suggeriamo la lettura del cap. 4, occupato interamente dalla progettazione del sito web per il tuo ristorante. Buone regole, tanti esempi e un percorso virtuoso per individuare e guidare lo staff di progettisti nella realizzazione dello strumento più potente da utilizzere online.

Approfondisci con il nostro manuale, rinnovato e aggiornato alla sua 1^ Ristampa.

Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale

 

Web Design Funzionale

Una progettazione per il web, funzionale ed efficace, esige che diverse discipline e professionalità collaborino allo scopo di delineare e sviluppare – sotto il profilo tecnico, grafico e “architettonico” – un’interfaccia online funzionale, in grado di comunicare l’unicità del tuo locale, della tua filosofia, della tua cucina.

Design is not just what it looks like and feels like. Design is how it works.

Steve Jobs

Nella prima fase di progettazione (o riprogettazione, in caso di restyling o rebranding) è fondamentale dedicare ampio spazio alla ricerca e allo studio della UX – User Experience, la quale comprende quell’insieme di elementi che:

  • aiutano a organizzare un’efficiente architettura dei contenuti
  • rendono intuitiva e semplice la navigazione
  • mettono a proprio agio l’utente, creando percorsi logici d’interazione

Gli ingredienti appena descritti favoriscono la relazione con il brand e facilitano la conversione. Nel raggiungimento di tali obiettivi ricopre un ruolo primario la UI – User Interface, che si preoccupa di “codificare” visivamente lo spazio d’interazione mostrato all’utente, attraverso scelte cromatiche, di layout, di stile tipografico e comunicativo. Soprattutto, coordinandosi e integrandosi alla tua Brand Identity.

Già in un precedente articolo abbiamo parlato di come e quando progettare il sito web del tuo ristorante. Oggi analizziamo 7 buone ragioni per le quali è opportuno iniziare ora.

Non è sufficiente un sito web “carino”. Occorre creare un ottimo strumento di promozione e vendita per i tuoi tavoli.

Nicoletta Polliotto

1. Instillare Fiducia nei Lettori

Un buon design del sito web, curato nell’esperienza e nell’interfaccia utente, aiuta a consolidare fiducia e grado di soddisfazione dei tuoi visitatori. Un’agevole interazione li invita a tornare regolarmente e con interesse.

Se necessario, sono in grado di contattarti via web form o chiamando il numero di assistenza fornito in bella evidenza. Magari possono seguire le tue attività giornaliere, le novità, i video attraverso i canali social facilmente individuati sulla tua pagina.

Hanno sotto mano, quando servono, tutti i contatti e le informazioni essenziali (dalla location al costo, dal tipo di servizio alla filosofia di cucina). Tali elementi di autenticità e trasparenza, alla fine, concorrono a cementare una vera e propria fiducia nel marchio → Brand Loyalty.

#WebDesign #Ristorante: progettare un SitoWeb per costruire #BrandLoyalty Condividi il Tweet

2. Promozione Coerente del Brand

Il Brand Design non si limita alla creazione del logo e alla stesura delle linee guida per il suo utilizzo. Deve comprendere e saper trasmettere, innanzitutto, la voce unica, la personalità del marchio e la sua capacità di relazionarsi col pubblico target e fare engagement.

Creare, raccontare, promuovere il brand → Fare Branding, è un’attività che coinvolge diversi aspetti del tuo lavoro, in varie fasi del ciclo di vita del cliente. Un marchio forte ha bisogno sia di reputazione sia di visibilità.

Un sito web ben progettato, intuitivo e facile da usare è condizione essenziale per lavorare bene, in ogni fase della relazione con il tuo cliente. Aiuta a consolidare quella che gli esperti chiamano → Brand Impression, ovvero la costellazione di immaginario e percepito che gli utenti delineano nelle loro menti, quando pensano al tuo brand e al tuo servizio.

Il Marchio sarà declinato nei vari contesti (interior design, comunicazione cartacea, Menù, social media, sito web), contestualizzandosi ai lettori e alla loro tipologia di fruizione. Dovrà, pertanto, essere sempre coerente con se stesso, a partire dalla presenza online, oggi più che mai primario canale di contatto con il mondo.

#WebDesign #Ristorante: coordinato, coerente con tutte le attività di #Branding Condividi il Tweet

3. Creare una Comfort Zone

Per quanto buona sia la pubblicità dei tuoi prodotti e servizi, sono sforzi (commerciali) con una breve durata. Sei in grado di trovare l’annuncio che hai visto cinque anni fa, in un solo clic?

Probabilmente no! Inoltre, ricordiamoci che l’annuncio pubblicitario risulta meno attrattivo di un risultato organico, percepito come più autentico e meritevole, quindi denso di valore e interesse. Circa 70 su 100 prediligono i Top3 nella SERP, piuttosto che gli Adwords di Google.

Se l’utente ha un facile accesso al sito web (buona visibilità, ottimo posizionamento), può visitarlo in qualsiasi momento e trovare le informazioni che sta cercando. Il website diventa punto di riferimento, in cui si è certi di trovare soluzioni ai propri bisogni o in cui si ricercano contenuti per noi interessanti.

Per lasciare un impatto positivo, duraturo sulla tua audience e offrire un modello di lettura piacevole, è fondamentale un website accuratamente progettato → Comfort Zone garantita.

#WebDesign #Ristorante: il SitoWeb come Comfort Zone del lettore Condividi il Tweet

4. Garantire Percorsi di Navigazione Fluidi

Crea un clima di fiducia e interesse che contribuisca a stimolare e favorire la conversione da visitatore a cliente.

Un’interazione fluida, con percorsi di navigazione ben organizzati e intuitivi – basati sulle ricerche della User Experience –, riveste un ruolo irrinunciabile per un sito web e l’esperienza utente complessiva.

Trovare subito ciò di cui si ha bisogno concorre a incrementare il tempo positivo di permanenza degli utenti, riducendo la frequenza di rimbalzo. Favorisce il passaparola e la lettura di ritorno.

Fai navigare il tuo lettore in acque tranquille e sicure.

5. Migliorare le Conversioni

Il design delle pagine online gioca, per il lettore, un ruolo cruciale lungo il percorso di avvicinamento e scoperta del tuo brand.

Evitando di frapporre ostacoli sui suoi passi – dovuti a mancata o errata progettazione –, favorendone l’iter di ricerca e lettura, guidandolo verso il raggiungimento dei suoi obiettivi, senza costringerlo a “rivolgersi altrove”, puoi accompagnarlo sapientemente alla conversione.

Un buon website migliora e lavora costantemente all’incremento del tuo tasso di conversione. Consigliamo di seguire la strada della semplicità, evitando inutili distrazioni, dedicando attenzione ad assegnare priorità a obiettivi e funzioni.

Non inserire bottoni e link in quantità esagerata, contenuti superflui e poco strutturati, un’infinità di immagini o aree da visitare. Chi troppo vuole, nulla stringe!

Ottimizza il design e l’esperienza del tuo sito web aggiungendo CTA (call-to-action) contestuali. Sbarazzati di ogni elemento inutile, lezioso orpello che distrae dagli obiettivi principali (gallerie stracolme di immagini, bizzarri slide-show e caroselli ipnotizzanti): ogni ostacolo frapposto tra ristorante e obiettivo finale può danneggiare, irrimediabilmente, le tue conversioni.

6. Creare una Community di Foodies

Condividere immagini, video, ricette, informazioni utili sulla cucina del tuo territorio, sulla storia di un piatto, sui segreti del tuo chef, instaurerà il clima giusto per sostenere la fiducia tra te e il visitatore e creare una buona reputazione (Brand Reputation).

Punto di partenza e di arrivo è il tuo sito web, soprattutto se il tuo punto di conversione è la prenotazione del tavolo. Fornisci info aggiornate e stuzzicanti, magari attraverso un tuo blog aziendale integrato alla presenza online.

Ricorda di integrare testimonianze e recensioni, soprattutto, di creare un sistema comunicativo interconnesso al tuo universo social. Favorisci continui scambi tra i tuoi strumenti (dai social media al sito web e ritorno).

Raduna intorno al tuo marchio una Community di Foodies e inizia a coccolarli.

7. Aumentare il Patrimonio di Contatti

Fidelizzare, allineare l’immagine e la comunicazione, favorire il passaparola, stuzzicare l’engagement, migliorare la conversione.

Sono tutti elementi di relazione tra lettore e brand, di diverso grado e livello. Molto dipendono dalla fase di ricerca in cui l’utente si trova e dal grado di conoscenza della tua personale storia.

La conversione rappresenta il punto di contatto e di incontro con il tuo lettore: può chiamarci per un’informazione, lasciare la sua email per essere informato su ulteriori notizie e offerte, interagire e commentare le nostre storie, prenotare o procedere a un acquisto.

Un sito web ben progettato cura nei dettagli ogni possibile percorso di contatto, affidandosi alle buone pratiche e alle ricerche sugli utenti compiute in fase iniziale. Importantissimo stabilire un collegamento permanente con il lettore, convincendolo a donare i suoi dati (nome, telefono, email, …), acquisti secondo norma di legge e inclusi nel database del ristorante, utile per l’invio di newsletter o azioni di Direct Email Marketing.

Questo processo arricchirà il tuo patrimonio di contatti, futuri clienti, utenti interessati, anche grazie a tecniche che puoi applicare offline, sfruttando la tecnologia mobile attraverso un QRCode o con schede da far compilare al tuo ospite.

Conclusioni

La nostra serie di post con le buone pratiche per il 2018 sembra non esaurirsi qui. Dato l’aumento dei lettori e le risposte positive rispetto a questi articoli, continueremo a fornire idee e tecniche di promozione digitale, intervallate a interviste a personaggi importanti del nostro settore, recensioni di libri intriganti e utili.

Ti abbiamo convinto a revisionare il tuo sito web in ottica più orientata alla vendita? A quanto tempo fa risale l’ultimo restyling o riprogettazione del tuo website? Com’è stata la tua esperienza?

Raccontaci gli aspetti positivi ma anche i dubbi e le perplessità sull’efficacia di conversione e funzionalità dei tuoi strumenti: aspettiamo i tuoi commenti, per migliorare insieme il tuo business ristorativo.

––

Leggi altri articoli:

Cosa combina a Marzo 2018 lo Staff di CnR?

4Date Turismo [Digital Transformation in Hospitality e Tourism]
Palermo, Hotel Ai Cavallieri 13 marzo 2018

CNA Modena [Digital Food Marketing per Hotel e Ristoranti]
Modena, Sede Provinciale CNA 15 e 26 marzo 2018

Prossimi incontri, da definire: Pordenone, Sondrio, Firenze. Contattaci per essere presenti anche nella tua città.

––

© cover image: “Squisito al Seltz” di Fortunato Depero – 1926.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

5 Dettagli per Migliorare Visibilità e Reputazione del Ristorante

Per il successo digitale del tuo ristorante è fondamentale concentrarsi su due passaggi: incrementare...

Sito Web per Ristoranti Efficace e Produttivo in 7 Mosse

Nonostante si annunci quotidianamente che il sito web non ha lunga vita e verrà presto sostituito...

Sito Web di un Ristorante. Partiamo dalla progettazione

Il sito web del ristorante è sempre il punto centrale della strategia web, in flash o in html, evoluto...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments