Come il Cliente Online Sceglie, Valuta e Prenota il Ristorante
Esiste una grande affinità tra accoglienza alberghiera e ristorazione.
Nella tipologia del servizio – somministrazione alimentare come forma di ospitalità –, nelle dinamiche di ricerca e prenotazione dell’utente online, infine nell’intreccio di viaggio ed enogastronomia che conduce all’esplosione del Food Tourism.
Perché non ispirarsi alle consolidate strategie degli Hotel per scoprire come si informa il tuo cliente in rete?
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaSiamo convinti che per formazione, aggiornamento, crescita personale e aziendale sia sempre il momento giusto. Soprattutto ora, in chiusura di bilancio per la tua impresa e con l’avvicinarsi del Natale.
Oggi suggeriamo il cap. 2 del nostro libro: evidenzia le analogie tra ristorazione e hotellerie. Scopri come da 15 anni gli albergatori studino, sfruttino e talvolta demonizzino il web e i suoi strumenti/canali.
La ristorazione è l’altra faccia della medaglia dell’ospitalità. Ispirarti alla più lunga esperienza del turismo online può rivelarsi un’ottima a strategia.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
5 Modalità di Ricerca e Selezione
Alcuni giorni fa – preparando lezioni e interventi dedicati alle aspettative e al coinvolgimento degli utenti prima della prenotazione in hotel – mi sono imbattuta in un una serie di articoli molto interessanti.
Ho analizzato e stilato un elenco delle modalità attraverso le quali i futuri clienti (prospect) formano un’opinione dell’hotel, prima di prenotarlo. Le stesse dinamiche sono facilmente applicabili anche alla Ristorazione?
Da questa riflessione è nata l’idea di sintetizzare le nostre ricerche, adattandole alla tua esperienza di ristoratore.
Scegliere e Prenotare Online il #Ristorante: come si informano gli Utenti? Condividi il TweetIn genere l’utente in rete – navigando da diversi dispositivi o moltitudine di piattaforme e strumenti – ha le idee chiare su ciò che cerca. Però, può essere distratto, avere poco tempo, non essere quindi né paziente né fedele.
Come conquistarlo? A maggior ragione ora che la sua capacità di attenzione agli stimoli promozionali si è notevolmente ridotta, raggiungendo la soglia degli 8 secondi… inferiore a quella di un pesce rosso!

Soglia dell’attenzione scesa a soli 8 secondi – report by Social Times.
Il panorama della comunicazione online è ampio e variegato: comprendere dove, in quale modo il nostro futuro cliente può trovarci e innamorarsi della nostra offerta, racchiude un enorme vantaggio.
1. Sito Web del Ristorante
Quando il website racconta in modo efficace la tua storia (Brand Identity coerente), è progettato seguendo un approccio innovativo e attuale (Responsive Web Design, User Experience), allora risulta essere il primo fondamentale punto di contatto.
Qui l’utente forma le proprie aspettative, confrontandole con i propri bisogni, lo stile di vita e le abitudini alimentari.
Parti da un buon progetto, focalizza l’attenzione sulle potenzialità (l’unicità) della tua cucina e studia il target cui potenzialmente potrà essere gradita. Analizza e identifica gli strumenti (e i linguaggi) più utilizzati online dagli utenti in cerca d’informazioni o desiderosi di esprimere pareri e bisogni.

Ristorante Fifteen di Jamie Oliver: navigazione semplice e prenotazione intuitiva.
Informazioni imprescindibili: orari, indirizzo, recapiti di contatto, menù e descrizione dei piatti. Semplifica la vita all’utente che vuole contattarti, prenotare o richiedere preventivi.
Un buon #Website per il tuo #Ristorante: 1° punto di contatto con l'utente online. Condividi il Tweet2. Passaparola di Amici e Familiari
Il passaparola è antico come il mondo. Noi chiediamo aiuto e consiglio alle persone che conosciamo, di cui ci fidiamo. Oggi accade la stessa, anche sul medium online. Chiediamo suggerimenti agli amici su Facebook, con il sistema di messaging da mobile, nei gruppi di discussione, a un influencer sui social media.
Non trascurare nessun canale: la propria cerchia di contatti ispira maggiore fiducia rispetto al tuo Brand. Resta in ascolto sul web e, soprattutto, dai voce sul tuo sito web o sui tuoi account social ai testimonial (i tuoi collaboratori oppure gli ospiti che sono stati a mangiare da te).
Passaparola vecchio come il mondo: ottima strategia per il tuo #Ristorante online. Condividi il Tweet3. Comparazione e MetaSearch
Come per la ricerca di un viaggio o la prenotazione di un albergo, quando l’utente cerca un ristorante molto spesso sta immaginando un’esperienza, un’emozione piuttosto che un semplice sistema per soddisfare la propria fame.
Quanto mi costa? Dove si trova questo ristorante? Sarà conveniente rispetto ad altre soluzioni?
Parte da una prima fase generica in cui sogna una dinner experience, per andare poi alla scoperta di ispirazioni e idee stuzzicanti. Quando ha individuato spunti interessanti o proposte che hanno attratto la sua attenzione, entra in gioco un meccanismo più razionale.
Questa fase – detta pianificazione – è quella del confronto e della comparazione di distanze, prezzi, facilità di raggiungimento della location. Spesso sono utilizzati piattaforme o portali in cui è opportuno sia presente la tua scheda – guide online, e-zine e blog tematici, network di prenotazione (TheFork, Yelp, …).
Ricerca e Valutazione #Ristorante online: Fase Emozionale + Fase Razionale. Condividi il Tweet4. Check sui Social Media
Prima di prenotare, per capire meglio qual è il clima che si respira nel tuo ristorante, il potenziale cliente fa un vero e proprio check sui social media.
Digita il nome del tuo locale sulle varie piattaforme sociali, Facebook in primis.
Una presenza sui Social coerente ed equilibrata della tua identità (partecipazione, tono di voce, politiche di risposta), accompagnata da immagini gradevoli, magari con approccio innovativo e originale, risulta essere molto gradita ai tuoi futuri ospiti. Leva fondamentale per convincerli che il tuo locale sia la scelta giusta.
La #ProvaSociale è indispensabile, anche per il #Ristorante… @RobertCialdini. Condividi il Tweet5. Leggere Recensioni
Circa 80 su 100 sono gli utenti che, prima di prenotare un ristorante, ne valutano le recensioni disponibili in rete attraverso varie piattaforme di aggregazione di review. In Italia la più utilizzata è TripAdvisor.
Il punteggio dei ristoranti italiani su TripAdvisor è piuttosto alto, anche se pochissimi sono gli operatori che ne hanno compreso appieno le potenzialità e, quindi, reclamato la scheda del loro locale. Ancora meno i gestori che leggono le recensioni degli ospiti rispondendo in modo smart.
Grandi le potenzialità poiché la presenza del ristorante – e il suo comportamento – su TripAdvisor sono divenuti sempre più degni di considerazione da parte del lettore.
30.000 #Ristoranti in Italia con 3,4 mln di recensioni (2014) @TripAdvisor Condividi il TweetConclusioni
Controlla che il tuo ristorante risponda bene alle 5 modalità di scelta da parte dell’utente. Sei presente online in modo coerente, puntuale e adeguato alle situazioni e ai bisogni dei clienti?
Racconta la tua esperienza e condividi i tuoi dubbi. Attendiamo i tuoi commenti, pareri e suggerimenti per ampliare la discussione.
––
Incontra lo Staff di CnR ai prossimi Speech:
Digital e Social Marketing [Gambero Rosso – Professione Chef]
Torino, Città del Gusto 13 dicembre 2016 – h9.00
Digital Strategies Academy [Lezione di Content Marketing]
Lugano, Digital Strategies Academy 16 gennaio 2017 – h9.30
UAU Academy [Corso Food Marketing]
Trieste, Sede ConfCommercio 18 gennaio 2017 – h9.o0
––
© cover image: “The Pancake Bakery” di Pieter Aertsen, 1560 – Boijmans Collection, Rotterdam