Promuovi l’Unicità del Tuo Ristorante con il Social Advertising
Investire in campagne pubblicitarie sui Social Network è forse una pratica non ancora così diffusa nel mondo della ristorazione.
In questo articolo spiegheremo come il Social Advertising possa essere, per te ristoratore, uno strumento importante da aggiungere all’arsenale di tattiche di digital e social media marketing, a supporto e completamento della tua strategia digitale.
Perché Utilizzare il Social Advertising?
Ritengo importante l’utilizzo del Social Advertising (campagne pubblicitarie generate, mirate e diffuse attraverso i social network, ndr) anche nelle imprese ristorative.
Sintetizziamo gli aspetti positivi in 6 buoni motivi:
- Con i Social Adv puoi superare le barriere della visibilità organica, dettate da algoritmi come Facebook EdgeRank, che limitano la possibilità di raggiungere, con i post pubblicati sulla BrandPage in maniera naturale, Fan della nostra Pagina Facebook o follower del nostro account Twitter
- Grazie alla capacità di profilazione e targeting scientifico, puoi avvicinare e raggiungere la tua clientela ideale (es. vegetariani o vegani, con bambini piccoli e utenti a non più di 50 Km da Milano)
- Puoi valorizzare e fare conoscere la tua storia e promuovere i tuoi contenuti (es. la storia della tua famiglia, le tue specialità culinarie, i commenti positivi dei tuoi clienti) in maniera diretta, utilizzando linguaggi e formati come immagini e video, indispensabili su Instagram, ma sempre più importanti anche su Facebook e Twitter
- Intercetti una domanda in tempo reale e favorisci la prenotazione con campagne mirate a effetto immediato
- Con i Social Advertising raggiungi persone interessate a un certo tipo di cucina che magari cercano su Twitter informazioni e consigli geolocalizzati su dove trovare un ristorante con una determinata cucina o specialità culinarie
- Testi e sperimenti nuove forme e modalità di comunicazione, miscelando in giuste dosi contenuti e creatività, fino a trovare il formato ideale, la tua ricetta perfetta, proprio come in cucina.
Il Formato Giusto al Momento Giusto
I principali social network hanno introdotto e ampliato nel tempo nuovi formati e tipologie di campagne in modo da coprire tutti gli stadi del processo di acquisto.
Tu sai che il processo di vendita si può definire Sales Funnel e suddividere in 3 stadi fondamentali: conoscenza, fiducia e prime relazioni, conversione.

I 3 stadi del Sales Funnel: Awareness, Engagement, Conversion.
Quali sono i formati più adeguati e consigliati per aumentare la notorietà del tuo ristorante, per promuovere e valorizzare i piatti della tua cucina, per favorire l’engagement e la prenotazione presso il tuo ristorante?
Consideriamo 4 obiettivi fondamentali:
- Aumentare Visibilità del Ristorante
- Incrementare l’Engagement
- Trovare nuovi prospect per la tua offerta
- Fidelizzare la tua clientela
#1 Creare Visibilità per il Tuo Ristorante
Utilizzando Facebook puoi sponsorizzare i post della tua Fanpage (Promoted Posts); puoi creare un carosello di immagini con i tuoi piatti più apprezzati o le tue specialità stagionali (Carousel Post); puoi ideare un video (non più lungo di di 30 secondi, così da utilizzarli anche su Instagram).
Su Instagram puoi creare una campagna di Local Massive Awareness che mira a raggiungere utenti geolocalizzati.
Su Twitter puoi ampliare la visibilità dei tuoi Tweet oltre i tuoi attuali follower, puntando a un target locale interessato al tipo di cucina che proponi, con campagne molto semplici da gestire.
In questa fase il tuo obiettivo principale è farti conoscere sui social network, avvicinare a acquisire nuovi fan e follower, stabilire un contatto con futuri e potenziali clienti.
#2 Incrementare il Social Engagement
Puoi creare contenuti di varia natura che siano facilmente condivisibili, generino curiosità e stimolino l’interazione. Puoi utilizzare i Facebook Promoted Posts o realizzare una campagna su Instagram, utilizzare e promuovere i video che mostrano come creare una ricetta o impiattare una proposta gastronomica.
Su Twitter puoi utilizzare la Twitter Cards e utilizzare immagini di effetto che favoriscano i retweet, i commenti e le interazioni. Sempre mediante l’uso delle Twitter Cards puoi far apparire in automatico l’immagine di copertina del tuo post quando pubblichi un tweet contenente un link a esso.
Fai girare le tue idee più gustose: niente è più stuzzicante del food per l’engagement sui social media.
#3 Raggiungere e Portare Nuovi Clienti
Supponiamo che tu sia un ristorante vegetariano di Milano: puoi creare una campagna geolocalizzata per promuovere un evento dedicato ai giovani sposi o per dare il benvenuto alla nuova stagione o per lanciare una serata speciale per la festa della donna.

Creare e promuovere un evento su Facebook, calibrando ogni strumento e funzione.
Dopo aver creato il tuo evento su Facebook, promuovilo utilizzando l’apposito formato per aumentarne la visibilità e favorire la partecipazione e l’interazione immediata (io parteciperò).
Puoi creare infine una campagna come Facebook Offers, offrendo coupon e sconti con codici promozionali, se tale pratica promozionale è in linea con il posizionamento del tuo ristorante.
Alcuni studi dimostrano come l’adesione a programmi di social couponing, come Groupon, possano generare una percezione negativa del brand.
#4 Fidelizzare la Tua Clientela
Grazie a Facebook e Twitter puoi decidere di raggiungere con il tuo annuncio pubblicitario i tuoi clienti, coloro che ti seguono e che sono iscritti alla tua newsletter o semplicemente i visitatori del tuo sito o i fan della tua Pagina Facebook.
Puoi creare quindi una Campagna di Remarketing, non solo per ricordare ai tuoi clienti o visitatori chi sei, ma anche per coccolarli, proponendo loro promozioni o eventi speciali esclusivi … i tuoi clienti più fedeli e affezionati.
Conclusioni
Ho stimolato la tua curiosità ad approfondire come attivare una campagna di social advertising per raggiungere specifici obiettivi? Il mio consiglio è puntare all’aumento della visibilità del tuo locale sui social network ma anche al social engagement, a individuare nuovi clienti o stimolare il ritorno di chi già ti conosce.
Per approfondire l’argomento, raccontarci il tuo approccio all’advertising o le tue perplessità sulla pubblicità sui social media, commenta, fai la tua domanda al nostro esperto, Leonardo Bellini.
Articoli correlati:
- Come Monitorare Online la Brand Reputation del Tuo Ristorante – Sara Caminati
- 7 Consigli Pratici per Far Notare il Tuo Ristorante su Facebook – Veronica Gentili
- Sfrutta i Social Media per Offrire un Servizio Clienti sempre al Dente – Paolo Fabrizio
- Presentazione Libro Ingredienti Digital Marketing Ristorazione – Nicoletta Polliotto
- Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione (Cap. 7 del Libro) – Nicoletta Polliotto, Luca Bove