7 Libri d’Estate 2017 per Chef, Ristoratori e Food Marketer
Cosa mettere in valigia per le vacanze estive? Cosa fare se resti al lavoro ma vuoi riorganizzare il tuo business per l’autunno? E se la tua attività è chiusa ma hai scelto brevi gite inframezzate da studio e aggiornamento?
Importante è scegliere contenuti che motivino e ispirino a rinnovare lavoro e crescita personale: abbiamo selezionato alcuni utili libri per l’estate di chef, foodies e ristoratori.
Regalati un Approfondimento
Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in ItaliaAngolo dedicato a formazione, aggiornamento, crescita personale e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, aggiornarsi gettando le basi per un progetto d’impresa rinnovato.
Comprare un libro mirato e applicabile al tuo lavoro, frequentare un corso specifico con docenti di qualità, incontrare esperti e colleghi che hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento e della cultura digitale: vie virtuose per la tua crescita imprenditoriale. Allora… prepara il tuo Back to School.
Approfondisci con il nostro testo, appena rinnovato e aggiornato nella sua prima Ristampa.
Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale
Leggendo si Impara
Un libro consente una pausa riflessiva, perfetta per sognare e lasciarsi ispirare. Soprattutto per te che parli, insegni, dirigi, inventi, sperimenti, fai di conto, progetti la crescita dell’impresa.
La lettura, soprattutto quella estiva, dev’essere ricreativa… anche nel suo più ampio significato di rinnovamento, rigenerazione.
Il mondo del cibo in generale e della cucina nello specifico è inondato di pubblicazioni: testi tecnici, cookbook, biografie di chef, trascrizioni librarie di format televisivi e food blog. Da un lato questa ricchezza di catalogo è positiva, dall’altro occorre mettere un po’ di ordine nella selva di proposte spesso ripetitive o insignificanti.
In redazione arrivano molte segnalazioni. Noi cerchiamo di leggere e sfogliare più materiale possibile, anche per commentare, proporre e aiutare il lettore a creare un proprio percorso di lettura e formazione.
Trovare con facilità le giuste fonti è fondamentale, così da tenersi costantemente aggiornato: iscriviti alla nostra newsletter → segui ogni settimana le novità più succose, le interviste e le informazioni di settore.
Cosa proponiamo oggi? Abbiamo selezionato 7 libri, ideali letture per l’estate 2017: alcuni sono già stati recensiti nelle passate settimane, certi sono usciti in passato ma degni di una rilettura accurata e, infine, altri di recente pubblicazione.
Prima di partire con i nostri consigli, segnalo un po’ di spunti che trovo interessati: ho sbirciato alcune rassegne librarie su riviste dedicate al food. Mi ha colpito positivamente quella di Puntarella Rossa che propone un ventaglio di libri di cucina di grande qualità e originalità.
The devil in the kitchen. La vita dannata di uno chef stellato di Marco Pierre White
I piatti dimenticati di Rita Monastero
L’eZine rilancia con altri consigli, in una rassegna successiva, in cui emergono:
Dal Piatto alla pianta. 50 idee a costo zero per trasformare la casa in un giardino di Luigi Romiti.
Eccellente guida per produrre in casa frutta, verdure e aromatiche. Attenzione che la tendenza si sta diffondendo anche in bar e ristoranti, con nuovi sistemi di coltivazione idroponica spesso installati in raccoglitori, parte integrante dell’interior design del locale.
I frutti dimenticati. Conoscere e cucinare prodotti antichi, insoliti e curiosi di Morello Pecchioli.
Un volume pieno di spunti partendo dalla selezione di frutti antichi, dimenticati ma non introvabili. Interessanti riferimenti a frutti che crescono spontaneamente in orti e giardini. Perché no per boschi e campi, omaggio alla nuova tendenza del foraging?
1. Chef… Maledetto!
Spronati dai libri sfogliati nelle rassegne precedenti, lanciamo come libro perfetto per la tua calda estate di ispirazione un’altra autobiografia, quella di Antony Bourdain, altro chef bello e dannato.
Ribellione agli schemi e contestazione del Sistema nella giovinezza, fino ad approdare al divismo della cucina newyorkese.
Tra le cucine da incubo, gli ideali traditi e quelli cavalcati, il successo e la sregolatezza, non manca nessun ingrediente alla ricetta di successo che negli ultimi anni sta spopolando nei media del mondo occidentale.
La Feltrinelli ci propone Kitchen Confidential, snello e avvincente come un giallo, ormai un classico tra le storie degli chef famosi.
Chef @Bourdain: scrittore e conduttore, il suo libro biografia fa scuola. Condividi il Tweet2. Web Marketing per Tutti i Gusti
Per Comunicazione nella Ristorazione la formazione è fondamentale!
Già citato ed evocato più volte, ultimamente per raccontarvi del suo programma in podcasting Equilibrio Digitale: parlo proprio di Luca Conti curatore di una collana per Hoepli Editore: Web & Marketing 2.0, e dei volumi della serie For Dummies, testi semplici per chi deve approcciare un argomento nuovo e importante per il proprio lavoro.
Qui citiamo senza indugio il testo scritto a 4 mani da Luca Conti e Cristiano Carriero, dedicato al re dei social media Facebook marketing for Dummies.
Trovo, però, irresistibile anche il volume dedicato alle regole, leggi, norme che regolamentano il web e che tutti allegramente disattendono: Le regole della rete. Come tutelare i propri contenuti online di Federica De Stefani.
Ci sono delle regole che vanno rispettate anche online? Assolutamente sì, ma in molti lo dimenticano. Accade quindi che si parli sempre più spesso di immagini rubate, testi copiati, diritti di vario genere violati. Non si può utilizzare correttamente la rete se non si conoscono le norme che la disciplinano.
Regole della Rete #SocialMedia #Facebook #Copyright @pandemia Condividi il Tweet3. Cucinare Senza: Privazione o Moda?
Lo racconto in ogni lezione e seminario. Ci sono nuove tendenze, modaiole ma comunque dall’alto indice valoriale e di condivisibilità. Senza materie prime animali, senza sale, senza lattosio, senza glutine, senza cottura, senza grassi. La cucina “senza”!
Da un lato ci dona senso di potere, dominare e controllare la nostra vita attraverso un regime alimentare scelto, dall’altro ci trascina in balia di mode passeggere e forse effimere. Come comprendere e interpretare le nostre reali motivazioni e aspettative nei confronti del cibo?
Sull’onda di questo tourbillon anche emotivo si innestano dei buoni libri, spunti per testare nuovi procedimenti, percorsi culinari e sapori, come Mangiare Senza di Marcello Coronini.
La pasta senza sale o la torta di mele senza zucchero sono sane dal punto di vista nutrizionale, ma possono essere anche buone? La risposta è in questo libro, utile spunto anche per gli chef.
#CucinaSenza: mangiar bene senza usare sale, grassi o zucchero? Condividi il Tweet4. Racconti del Gastronomo
Preferisci una sfilza di racconti leggeri, appetitosi, facilmente degustabili?
Ne abbiamo parlato nell’intervista all’autore Leonardo Romanelli a proposito di Racconti in nuce. Storie di risvegli e storie quotidiane.
Snello nelle dimensioni (puoi infilarlo in borsa o in tasca durante il viaggio), incisivo nello stile. Cosa mi è piaciuto di più? Che il protagonista principale (e il fil rouge del volume) fosse la Colazione, il pasto che prediligo.
#Libro #Estate2017: racconti dedicati alla Colazione #Breakfast Condividi il Tweet5. App Economy: Economia Personalizzata
Anche questo consiglio di lettura è frutto di un’intervista recente: abbiamo parlato di Food App e di nuove economie (anche di Food Delivery e di Deliveroo, ovviamente) con Matteo Sarzana, l’autore del libro piccolo, ma mirato e graffiante App Economy.
L’iPhone ha da poco compiuto 10 anni ma ha talmente rivoluzionato la telefonia, con relativa strumentazione e sistemi di connettività, le nostre abitudini di comunicazione, ricerca, scelta e acquisto, che si può finalmente parlare di App Economy. Per scoprirne i misteri, comincia con la lettura di questo volumetto.
#MobileMarketing e #AppEconomy: come si trasformano relazioni ed economia. Condividi il Tweet6. Rispetto per Ambiente e Animali
Forse lo avete già acquistato e letto ma è bene rilanciarlo: Tritacarne di Giulia Innocenzi.
Dopo l’intervista all’autrice (e il suo programma RAI dedicato alle atrocità sugli animali da allevamento) mangiare e non pensare alle conseguenze per ambiente e condizioni animali, sarà più difficile.
In Italia 80% della carne e del formaggio prodotti e proposti ai consumatori provengono da allevamenti intensivi.
Gli animali utilizzati per la produzione sono chiusi in capannoni, ammassati uno sopra all’altro, in condizioni igieniche ultra-precarie.
Se interessati all’argomento, vi consigliamo del film Okja del regista sud coreano Bong Joon-ho. La piccola protagonista lotta per difendere l’amico e compagno d’infanzia, un fanta-maiale frutto d’incrocio genetico, creato per accrescere profitto dal loro allevamento. Commovente!
Etica, #Alimentazione, rispetto di ambiente e animali. Cosa fa la Ristorazione? Condividi il Tweet7. Ultima Osteria: Torino
Non solo perché sono di Torino, ti consiglio questo omaggio ad Arpino, pubblicato da Slow Food Editore a 90 anni dalla nascita e a 30 dalla morte dell’autore: raccolta di racconti che hanno come fil rouge il cibo, dai ricordi d’infanzia a Bra, con il nonno pasticciere, fino alle avventure culinarie nelle osterie torinesi del dopoguerra.
Tra tutti i libri della nostra rassegna, consiglio di partire da L’ultima osteria e altri racconti… ne rimarrai affascinato.
#Torino e le sue osterie: racconti di una convivialità che non c'è più #Arpino Condividi il TweetConclusioni
Hai già letto alcuni dei libri che ho segnalato e desideri commentarli? Se da Settembre leggessimo per te e con te nuove opere e interessanti racconti? Indicali nei tuoi commenti e faremo di tutto per soddisfare la tua curiosità.
Mentre aspettiamo e raccogliamo le vostre idee/proposte, anticipiamo che sono in preparazione due interviste molto interessanti su progetti rivoluzionari, che pubblicheremo a breve.
Dopo una piccola pausa Agostina, torneremo con novità e sorprese esplosive, sulle quali per il momento manteniamo la massima riservatezza. Anche noi stiamo lavorando per il prossimo: Back to School!
––
Incontra lo Staff di CnR a Settembre 2017:
Area Didattica SoGeGross [TripAdvisor, Facebook e Social Media: come Gestirli?]
Genova, Punto vendita Sogegross 25 Settembre 2017 h. 15.00- 17.00
––
© cover image: “Romantic Novel” di Santiago Rusiñol, Museu Nacional d’Art de Catalunya