~ Commenta per primo

Quale Social Media Indossare per Promuovere un Ristorante

Quale Social Media per la Ristorazione Online

Quando presentiamo il nostro libro ai ristoratori, partecipiamo a conferenze o eventi, la domanda più gettonata – subito dopo quella sulle recensioni degli ospiti e sul come rispondere alle critiche – è: Quale Social Media devo usare per Promuovermi Online?

Passiamo la parola e giriamo il quesito a → Sara Caminati, social media specialist.

News di Digital Food… da non Perdere!

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

È il 1° manuale in Italia ad affrontare l’argomento della cultura digitale per la ristorazione. Una narrazione semplice e pratica, con strumenti, strategie e buoni consigli online per migliorare le performance del ristorante.

Nel capitolo 7 “Social Media Marketing” trattiamo il tema dell’odierno blogpost e troverai un intervento di Sara Caminati.

 

La Ricetta Perfetta di Social Media Strategy

Una delle domande più frequenti da parte di ristoratori o chef, che vorrebbero utilizzare i social network per promuovere la propria attività, riguarda le piattaforme giuste da selezionare. Ne ho parlato anche al BeWizard! 2016 nella Sessione di Digital Food Marketing. Ripercorriamo insieme i passaggi salienti.

Facebook è uno strumento imprescindibile?
Cosa dire allora di Instagram? Devo condividere video su YouTube? Produco Food Photography e scelgo Pinterest? Come affronto WhatsApp e Telegram? Facciamo un passo indietro.

Quale #SocialMedia per Promuovere il Ristorante? Prediligi una Ricetta Personalizzata. Condividi il Tweet

Base di partenza è, come sempre, un’attenta analisi. Solo se conosci i tuoi clienti puoi scoprire quali social network frequentano o prediligono, per informarsi e condividere i propri contenuti.

Con una chiara visione del target che desideri raggiungere, tra clienti consolidati e “nuovi clienti”, puoi selezionare con più efficacia la giusta strategia per farti notare.

È sufficiente una pagina Facebook per promuovere il mio ristorante?
La risposta richiede doverose precisazioni. Avere una pagina Facebook è diverso dal gestirla in modo costante e seguendo un piano strategico.

È, inoltre, fondamentale comprendere che promuovere un ristorante, un servizio o un prodotto, richiede una strategia e strumenti diversi e complementari tra loro.

Prima dei Social Media: il Progetto

Prima di pensare a Facebook o agli altri canali sociali, compi alcuni passi imprescindibili e fondamentali per tutto il tuo progetto di comunicazione online:

  • Assicurati un sito web funzionale, progettato in Responsive Web Design
  • Monitora la tua reputazione e quella dei competitor
  • Analizza dove e cosa gli utenti cercano e scrivono in riferimento alla tua attività (es. quali sono i siti in cui pubblicano recensioni o i forum in cui chiedono consigli su dove mangiare)
  • Definisci i tuoi obiettivi
Prima di Promuovere il tuo #Ristorante Online, definisci Obiettivi e Progetto. Condividi il Tweet

Gli obiettivi devono essere misurabili. Non è sufficiente sperare di avere maggiore visibilità. Questa non è quantificabile con precisione e non ci permette di capire il ritorno delle nostre attività. Poniti degli obiettivi a 3 mesi, 6 mesi e 1 anno (breve, media, lunga scadenza).

  • Vuoi più clienti: Quanti?
  • Vuoi fidelizzare: Quante volte vuoi farli tornare in 1 anno?
  • Vuoi aumentare l’importo medio dello scontrino: Di Quanto?

QUANTO → la parolina magica che deve muovere e dirigere tutte le tue azioni di promozione.

Ingredienti Giusti: Comunica, Promuovi, Vendi

Definiti gli obiettivi, puoi iniziare a considerare i diversi strumenti a tua disposizione.

Quali contenuti utili puoi proporre ai tuoi clienti? Chi può occuparsi di confezionare questi contenuti da condividere sul sito web o sul blog o sui social?

Ingredienti - Social Media Strategy

Scegli ingredienti (obiettivi) e strumenti (tool): crea la tua ricetta.

Come vedi sono molte le domande da raccogliere prima di iniziare la pubblicazione incostante e incontrollata online. Il consiglio è di gestire in modo autonomo la propria presenza sul web affiancati, soprattutto in fase iniziale, da un professionista.

Perché farlo in prima persona? La motivazione è molto semplice. Nessuno conosce meglio di te il tuo ristorante e i plus che sei in grado di offrire in termini di qualità e di servizio. Tu potrai aggiornare la rete di contatti in modo veloce e in real-time.

Non si vive di solo Facebook:

Instagram – sfruttalo per la condivisione di contenuti freschi, spontanei e immediati. Fai vivere il tuo ristorante attraverso un canale su cui mostrare ambienti, piatti, contesto e persone.

Pinterest – usalo per trasmettere i tuoi valori, creando delle board a tema: mostra il tuo Menù, suddividendolo in appetizer, primi, secondi e dolci. Ricorda che puoi incorporare le board nel tuo sito web o condividerle su Facebook.

Twitter – non dimenticare che può rivelarsi una presenza proficua, soprattutto se organizzi eventi o serate a tema.

YouTube e Google+ – canali da non sottovalutare, quantomeno per un discorso SEO, oltre che per l’importanza ricoperta dai video nella comunicazione online, del food in particolare.

Per gestire la tua attività dovrai definire una strategia, individuando cosa, quando e come condividere i contenuti, selezionare le piattaforme su cui farlo. Non dimenticare che i diversi canali web vanno sempre visti come strumenti integrati tra loro.

Tutto dipende dalla tipologia di ristorante e dalle risorse umane ed economiche che possono essere messe in campo. L’ideale è fare, bene, fossero anche solo poche cose.

Passa all’Azione: Crea e Distribuisci

In sintesi gli step da seguire per promuovere il tuo ristorante nei social network e raggiungere i tuoi obiettivi.

Azione - Social Media Strategy

Passa all'azione, pianifica e crea i giusti contenuti, organizza la distribuzione.

  • Preparazione dell’account sui canali sociali (coerenza)
  • Redazione del Piano Editoriale
  • Creazione dei Contenuti
  • Programmazione (tool che semplificano e automatizzano)
  • Monitoraggio e Notifiche
  • Gestione interazioni e criticità (commenti negativi)

Se hai già fatto alcuni di questi passi o se inizi solo ora, condividi la tua esperienza ed eventuali dubbi. Sarà un piacere fornirti spunti e suggerimenti.

Conclusioni

Sei imbarazzato, non sai quale social media per  comunicare in modo efficace? Hai raggiunto molti fan e interazioni su Facebook oppure su Pinterest? Hai dubbi oppure certezze che vuoi condividere?

Butta il cuore oltre all’ostacolo, commenta e approfitta della presenza della guest specialist per porre le tue domande.

a cura di

Sara Caminati

Fondatrice di Webinchiaro, sono docente e consulente di social media marketing.

Seguimi su → twitter facebook google+ linkedin

Articoli che potrebbero interessarti:

Promuovi l’Unicità del Tuo Ristorante con il Social Advertising

Investire in campagne pubblicitarie sui Social Network è forse una pratica non ancora così diffusa...

9 Social Media per lanciare il Business degli Eventi

Non sei un internauta e non hai idea di come comunicare il tuo Evento sui Social Network? Facciamoci...

Strategie Social per Far Emergere il tuo Ristorante

Con insistenza si parla di Social Media come di canali indispensabili nella comunicazione del ristorante....
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments