~ Commenta per primo

Intervista a Ernesto Boschiero: Alta Formazione per Imprese e Ristoratori

Intervista a Ernesto Boschiero: Alta Formazione per Imprese e Ristoratori

Da secoli professionisti e imprese si riuniscono e cercano di fare squadra per affrontare con maggiore forza i problemi, valorizzare le proprie istanze e consolidare le proprie posizioni nel tessuto sociale cui appartengono. Oggi il compito è assegnato a sindacati, gruppi consortili e alle associazioni di categoria.

Queste istituzioni hanno compreso che una cultura d’impresa rinnovata, attenta alle opportunità tecnologiche e del digitale, è fondamentale per la crescita dei ristoratori e delle imprese ristorative in generale? E che occorre passare attraverso la Formazione? Intervistiamo → Ernesto Boschiero, Direttore Esac Formazione e Confcommercio Vicenza.

Regalati un Approfondimento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Questo è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato. Approfitta dell’estate per leggere, informarti e orientare lo sviluppo della tua azienda ristorativa.

Comprare un libro mirato e applicabile al tuo lavoro, frequentare un percorso formativo, incontrare esperti e colleghi che hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento e della cultura digitale sono vie virtuose per la tua crescita imprenditoriale.

Approfondisci con il nostro manuale, appena rinnovato e aggiornato nella sua 1^ Ristampa. Preparati a settembre, mese del Back to School.

Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale

 

Esac Formazione: Centro per Competere

Ernesto Boschiero, 56 anni, vicentino, immediatamente dopo il diploma inizia a lavorare in Confcommercio, ricoprendo vari incarichi, fino alla nomina a direttore dell’Associazione nel 2013. Nel maggio dello stesso anno è nominato amministratore delegato di Esac Spa, società di servizi emanazione di Confcommercio Vicenza, a cui fa capo la divisione Formazione.

Tre i marchi di riferimento: Esac Formazione, per l’aggiornamento aziendale; Università del Gusto per la formazione  per il comparto food, rivolta sia a professionisti che agli appassionati. Master della Cucina Italiana, scuola di alta specializzazione di cucina, che mira a formare gli chef del futuro.

Esac Formazione mette a disposizione delle imprese del commercio, turismo e servizi un Centro Formazione che, per esperienza, competenza  e innovazione, sia il punto di riferimento per aggiornamento professionale e miglioramento delle performance aziendali.

L’offerta di formazione si divide in due grandi aree tematiche: Manageriale e Food & Beverage. L’ampio calendario di corsi presenta proposte specifiche per i titolari d’impresa e altre studiate sulle esigenze formative dei dipendenti. Alcuni corsi beneficiano dei finanziamenti europei e di enti locali, finalizzati alla formazione.

Intervista

Buongiorno e grazie per il tempo che ha voluto dedicarci. Per rompere il ghiaccio partiamo con una sfida: ci racconti la realtà di Esac Formazione con 3 aggettivi.

Ernesto Boschiero: È una realtà Utile → per le imprese, Innovativa → per la tipologia dell’offerta didattica, Precorritrice → perché spesso nei nostri corsi anticipiamo le tendenze del mercato.

Come è approdato alla direzione della Esac Formazione che è coordinata da Confcommercio Vicenza?

EB: Esac Spa è la società di servizi di Confcommercio Vicenza, in pratica il braccio operativo dell’Associazione di cui sono direttore. Per coerenza e continuità la guida è la stessa.

Collaborando con voi per una serie di interventi e percorsi di formazioneho sperimentato l’efficienza e la funzionalità della vostra struttura. La scuola è un contenitore per molteplici offerte di crescita professionale. A queste si affiancano l’attività dell’Università del Gusto e il corso di alta cucina “Master della Cucina Italiana”. Come fate a sposare molteplicità di intenti e coerenza nel modello educativo?

EB: Nell’insieme delle nostre proposte formative un’azienda o un singolo operatore del commercio, del turismo e dei servizi deve poter trovare una soluzione alle proprie esigenze di aggiornamento professionale o di miglioramento delle performance personali o lavorative.

È questo il motore della nostra programmazione di corsi, che viene aggiornata anche più volte all’anno proprio per soddisfare al massimo le aspettative di chi si affida a noi per intraprendere un percorso di crescita personale o aziendale.

Esac Formazione - Corsi Professionali in Aula

Corsi di aggiornamento professionale per imprese e ristoratori.

I nostri corsi si dividono in due grandi aree tematiche: Manageriale e Food&Beverage, fino a livelli di alta specializzazione, come ad esempio è la proposta Master della Cucina Italiana, un corso con un massimo di 20 allievi che ha per docenti i più quotati chef stellati d’Italia e tanti affermati professionisti del settore eno-gastronomico.

Per favorire l’incontro tra la domanda di formazione e la nostra offerta, lavoriamo per beneficiare di finanziamenti europei e di enti locali che possono agevolare la frequenza degli imprenditori e dei loro dipendenti ai nostri corsi. Inoltre, Esac Formazione è una scuola accreditata dalla Regione del Veneto.

Il master, oltre alla corposa parte dedicata all’esperienza con chef prestigiosi, ha moduli intriganti: dalla comunicazione al digitale, dall’analisi sensoriale ai principi chimico-nutrizionali, food cost, food pairing… Inoltre, curate il progetto I Ristoratori di Vicenza. Qualcosa di ciclopico: in cosa consiste e quali le opportunità per gli operatori di settore?

EB: Un ristorante non è diverso da una azienda e come tale deve rendersi conto dei cambiamenti in atto per poterli fare propri e cavalcarli. Il portale nasce per dare visibilità sul web alla cucina vicentina e ai suoi protagonisti. Dal 2010 ad oggi ha subito vari restyling ed è in continuo aggiornamento sia per quanto riguarda i locali di Vicenza e della sua provincia sia per gli eventi che li vedono protagonisti.

Il portale propone oggi la possibilità di ricercare un locale o semplicemente trovare informazioni, selezionando per località, tipologia, atmosfera, servizi, budget o addirittura per prodotti tipici del territorio, individuando in pochi click il locale più in sintonia con le proprie esigenze, anche quando le preferenze sono più particolari: menù adatti a chi soffre di celiachia, intolleranze alimentari o location per chi desidera una cornice romantica e riservata per la propria cena.

Inoltre, in primo piano, compaiono tutti gli eventi in programma e le cene a tema proposte dai ristoratori vicentini, con la possibilità di visualizzare il Menù della serata.

#EsacFormazione @ConfcommercioVi – Alta Formazione per Ristoratori e Imprese. Condividi il Tweet

Completano il quadro un’area news e una sezione dedicata alle videoricette, attraverso le quali i ristoratori vicentini insegnano al pubblico in rete come realizzare piatti speciali, tra cui molti preparati con ingredienti del territorio o legati alla stagionalità.

Il ristoratore o lo chef, insomma il titolare dell’impresa di ristorazione come può trarre giovamento in termini di crescita o di ispirazione dal vostro progetto?

EB: In primo luogo il vantaggio è la visibilità, poiché i numeri del portale sono costantemente in crescita. Parliamo di 2,3 milioni di pagine viste nell’ultimo anno. Inoltre, la promozione fatta attraverso un progetto comune va a favorire la crescita dell’intera categoria, non solo del singolo ristoratore.

Come riuscite a connettervi con il tessuto sociale e produttivo del territorio? Spesso le scuole hanno difficoltà a creare vasi comunicanti con il lavoro, con la “vita reale”.

EB: Come spiegavo prima questo è un nostro primario obiettivo. Cerchiamo di realizzarlo ascoltando le esigenze di formazione delle imprese e dei loro dipendenti e attivandoci per sfruttare al massimo le opportunità della formazione finanziata a beneficio dell’intero comparto.

L’attenzione poi si rivolge agli appassionati, con tanti corsi di cucina, pasticceria, degustazione, barbecue, soprattutto con proposte in fascia serale, che diventano eventi per imparare dagli esperti ricette e tecniche, ma anche momenti di incontro tra quanti coltivano le stesse passioni.

Nel nostro libro Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione – con nuova ristampa rinnovata e aggiornata – la formazione è un elemento centrale. Quanto è importante formare una cultura digitale per cuochi, chef, maitre, sommelier, ristoratori?

EB: Direi ormai essenziale per tutti coloro che lavorano nel settore, non solo per proporsi in modo moderno e interattivo, facendosi conoscere a una platea praticamente illimitata, ma anche per contrastare o gestire in modo efficace le cosiddette storture create dal web.

Vale a dire recensioni non appropriate o una comunicazione datata e poco convincente, che non rispecchia più l’immagine aziendale. E per tutti è fondamentale l’aggiornamento costante.

Da 1 a 10 quanto è digitale e multimediale Esac Formazione? Come comunicate e come distribuite i vostri servizi nell’era 3.0… c’è chi dice 4.0?

EB: Potremmo consigliare agli altri come essere multimediali senza esserlo noi per primi?

Esca Formazione - Master Cucina Italiana

Master della Cucina Italiana, con i più grandi chef nazionali.

Oltre ai 3 siti cui abbiamo fatto cenno – Esac Formazione, Università del Gusto e Master della Cucina Italiana – comunichiamo attraverso newsletter, SMS mirati per ricordare o anticipare gli eventi che organizziamo.

Siamo inoltre presenti sui principali social media: Facebook, Twitter, Instagram, Google Plus, Youtube con specifiche pagine, con uno staff dedicato a questo tipo di comunicazione. Però allo stesso tempo non abbiamo tralasciato i media tradizionali come la stampa locale, tv e radio e le riviste di settore. Una comunicazione a tutto tondo.

Prossimi appuntamenti da non perdere? L’estate è tempo di preparazione per il Back-to-School, per elaborare piani di studio e di crescita da riprendere in autunno. Siete d’accordo con questa affermazione?

EB: Le novità sono i nostri corsi a qualifica per diventare Pasticcieri o Pizzaioli, con il rilascio dell’attestato professionale riconosciuto dalla Regione del Veneto.

Questi due nuovi percorsi formativi, che inizieranno il prossimo autunno, sono frutto degli ottimi riscontri del corso Cuoco a qualifica, che è terminato solo qualche mese fa e che ha portato 18 allievi su 22 ad avere un contratto di lavoro stabile. La formula di 300 ore di corso più 300 di stage in attività avviate del settore è la stessa, sia per la qualifica di cuoco, sia di pasticcere, sia di pizzaiolo.

Esac Formazione - Corsi per la Ristorazione

Nuovi corsi a qualifica per Cuochi, Pasticcieri e Pizzaioli.

Stessa formula varrà anche per il corso a qualifica riconosciuta dalla Regione del Veneto di Tecnico Commerciale. Poi vi è tutta l’attività di formazione aziendale e food, che da settembre parte con nuove proposte per professionisti ed appassionati.

Ci può consigliare qualche buona lettura estiva, per prepararsi alle scelte di formazione e di sviluppo di competenze e visioni che proponete per l’autunno?

EB: Personalmente ho letto e consigliato ad amici il libro Nello sciame. Visioni del digitale dello scrittore coreano Byung-Chul Han.

Pone un’attenta riflessione sul medium digitale ovvero sul sistema che, agendo sotto il livello di decisione cosciente, modifica in modo rilevante il nostro comportamento e la nostra percezione. Non tutto ciò che, come dire, ci inebria, ha conseguenze positive.

Vogliamo lasciarci con alcuni consigli o suggestioni per i nostri lettori, ristoratori e chef?

EB: Più che un consiglio, magari un dato su cui riflettere: secondo una nostra rilevazione, un’azienda che attua interventi formativi costanti ottiene un incremento medio del fatturato pari al 7-8% rispetto alla generalità delle altre realtà operanti nello stesso settore.

Inoltre, nei nostri settori commercio, turismo e servizi, le capacità relazionali, la conoscenza del proprio mestiere e il talento sono i principali driver per avere e consolidare il  proprio successo.

Su questi fronti c’è sempre da imparare, perché come si dice: “chi si ferma è perduto…”, mentre gli altri nel frattempo corrono!

Conclusione

Ringraziamo Ernesto Boschiero che con il suo esempio, le sue idee e i suoi progetti sta contribuendo alla formazione e all’aggiornamento di generazioni di chef, cuochi, sommelier, restaurant manager da tutta Italia.

Hai avuto esperienze di formazione che ti piacerebbe condividere? Vuoi contribuire al nostro dialogo con i tuoi commenti?

Racconta le tue avventure formative e, perché no, condividi gli argomenti che vorresti venissero approfonditi sia sul blog sia con la creazione di corsi mirati. Partecipa alla discussione.

––

Leggi altri articoli:

––

Back-To-School con lo Staff di CnR – Settembre 2017:

Area Didattica SoGeGross [TripAdvisor, Facebook e Social Media: come Gestirli?]
Genova, Punto vendita Sogegross 25 Settembre 2017 h. 15.00- 17.00

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Alta Formazione e Master in Accademia a Soccorso di Ospitalità e Ristorazione

Da decenni si sostiene come sia impellente riformulare competenze e strategie nel mondo dell'accoglienza...

Visual Marketing: Psicologia del Colore per Favorire le Vendite

Quarto appuntamento con il visual marketing nella storica rubrica di CnR, la Ricetta del Successo. Dopo...

Ristorante e Cultura d’Impresa tra Analisi, Business Model e Business Plan

Quando si decide di aprire un ristorante, la sola preoccupazione è partire da una buona idea e...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments