~ Commenta per primo

GDPR e Regole della Privacy: Come Adeguarsi al Nuovo Regolamento Europeo

GDPR e Regole della Privacy: Come Adeguarsi al Nuovo Regolamento Europeo

Come avrai già letto o sentito, l’Italia in rete si avvicina a una scadenza importante: la piena applicazione del regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679, prevista il 25 maggio 2018.

Come sempre ridotti all’ultimo momento, imprese e soggetti pubblici dovranno vedersela con nuove disposizioni sul responsabile del trattamento dei dati e relative regole per la protezione degli stessi. Informazioni molto specifiche e delicate che richiedono l’aiuto di un legale → Federica De Stefani, avvocato e autore Hoepli.

Il Nostro Nuovo Libro…

Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI Editore

Compra su Amazon

Disponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.

Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.

Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.

Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro

 

Storia di Federica De Stefani

Federica De Stefani è un avvocato iscritto all’ordine di Mantova. Si occupa di diritto della rete, diritto civile, diritto del lavoro e contrattualistica, nazionale e internazionale.

Consulente di società e imprese, italiane ed estere, si è specializzata in rapporti tra internet e diritto, attiva relatrice e conference speaker.

Scrivo per Hoepli, tra le varie opere “Le regole della Rete. Come tutelare i propri contenuti online”.

E ora due libri in un colpo solo: “Le Regole del Turismo” e “Le Regole della Privacy”.

Federica De Stefani

Intervista

Buongiorno Federica, dopo il geniale “Le Regole della Rete”, di cui abbiamo raccontato pochi mesi fa, sei di nuovo in libreria con una doppia uscita: “Le Regole del Turismo” e “Le Regole della Privacy”. Come nasce l’idea? Dobbiamo aspettarci un serial in più stagioni?

Federica De Stefani: Buongiorno a te Nicoletta e buongiorno a tutti coloro che leggono. In primo luogo grazie, di cuore, per aver definito “geniale” Le Regole della Rete, è un complimento che mi inorgoglisce particolarmente.

L’idea di declinare “Le regole” in vari ambiti affonda le radici nell’esigenza che accomuna tutti i settori e tutti i campi, ossia la necessità di conoscere in maniera adeguata lo strumento che si utilizza.

Spiegare come deve essere impiegato, secondo le esigenze specifiche del settore, aiuta l’utente a trovare risposte concrete alle proprie esigenze.

#RegoledellaRete: intervista a @effedestefani tra #TutelaPrivacy e nuovo #GDPR Condividi il Tweet

Perché la lettura di uno di questi ultimi volumi può essere utile anche a un ristoratore o a chi segue la comunicazione marketing di un ristorante?

FDS: Perché leggendo questi testi si riesce a capire quale sia il modo migliore per navigare online senza commettere errori.

Non bisogna infatti dimenticare le conseguenze di un utilizzo errato della Rete che possono essere piuttosto pesanti e incidere, irrimediabilmente, sulla propria immagine e sulla propria web reputation.

#RegoledelTurismo: #TurismoOnline senza rischi tra #TutelaPrivacy e #DirittiRete con @effedestefani Condividi il Tweet

Partiamo dal tema più caldo del momento: l’adeguamento alle norme europee in materia di privacy. Cosa cambia realmente per una PMI, soprattutto online, quando richiede o utilizza l’email di un cliente/contatto?

FDS: “Le Regole della Privacy” spiega il Regolamento europeo in 10 semplici punti che riprendono le novità più importanti della normativa.

Per una PMI cambia moltissimo, perché il legislatore ha modificato radicalmente l’approccio che si deve avere con i dati personali. Non si parte più da una norma da applicare al singolo caso concreto, ma si enunciano i principi generali. Da questi si devono individuare le misure da adottare per la realtà che si considera.

In altre parole si responsabilizza il Titolare del Trattamento, perché a fronte di un principio enunciato dalla normativa dovrà essere in grado di individuare le misure adeguate che consentano di proteggere in maniera idonea i dati che tratta.

Nel libro spiego proprio questi principi, per offrire uno strumento che possa aiutare il lettore a individuare la strada più corretta per l’adeguamento alla nuova normativa.

#RegoledellaPrivacy: #GDPR e Nuova Regolamentazione sulla #Privacy con @effedestefani Condividi il Tweet

Cosa dovrà fare il ristoratore italiano – e non solo lui – entro il 25 maggio 2018?

FDS: Il 25 maggio è la data entro la quale dovrà essere effettuato l’adeguamento. Dovranno essere adottate tutte le misure idonee per gestire correttamente i dati personali dei terzi.

Dire, operativamente, cosa devono fare i ristoratori è impossibile, in quanto l’adeguamento dipende da cosa è stato fatto in passato e da come è strutturata ogni singola realtà.

Il problema più grande che incontro parlando e lavorando con gli Chef è “…se pubblichiamo una foto del mio piatto o un video di una mia ricetta, possono rubarla?”. È possibile spiegare in pochi tratti come difendere l’immagine di proprietà di un ristorante?

FDS: Qualsiasi cosa venga pubblicata online può, virtualmente, essere rubata. Le modalità sono infinite. È, tuttavia, possibile tutelarsi perché – se si parla di immagini – è possibile far valere il diritto d’autore, a patto che ci siano i presupposti che indica la legge.

Questo, tuttavia, non significa “blindare” il contenuto, nel senso che anche in questo caso l’immagine o il video possono essere “rubati”. Si tratta di una tutela non preventiva, ma che può essere fatta valere a posteriori ossia una volta che l’illecito utilizzo è stato posto in essere.

E se la foto, magari di un impiatto o di una scena di lavoro in cucina viene pubblicata sui social media (es. su Facebook)? Che cosa succede?

FDS:  Anche in questo caso può essere fatto valere il diritto d’autore sempre a condizione che siano state rispettate le indicazioni della legge (a meno che l’immagine venga usata non da un lettore ma dalla stessa piattaforma, che ne acquisisce il diritto di utilizzo contestualmente alla pubblicazione, ndr).

Altro quesito e dubbio mosso dai gestori: foto dei clienti sì o no? E se il cliente è un personaggio pubblico e famoso?

FDS: Le foto dei clienti devono essere pubblicate solo con l’espressa autorizzazione degli stessi. Ai soli fini probatori, poiché non esiste alcuna norma in tal senso, suggerisco sempre di farsi rilasciare un consenso scritto in modo da poter agevolmente dimostrare, anche a distanza di tempo, come fosse stata rilasciata l’autorizzazione e che quindi la pubblicazione è avvenuta in maniera lecita.

Se si tratta, poi, di immagini di minorenni è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori esercenti la potestà genitoriale.

Anche se si tratta di un personaggio famoso è, comunque, opportuno evitare di scattare foto “di nascosto”, proprio perché l’invasione nella propria sfera privata potrebbe non essere gradita e portare con sé guai giudiziari.

Utile per un ristorante proteggere il proprio Nome e il proprio Brand? Come può fare?

FDS: Chiunque ha la possibilità di proteggere il proprio brand e ci sono vari modi per farlo.

Il mio suggerimento è quello di registrare il proprio marchio e di scegliere nomi che non siano già utilizzati da altri (anche se non registrati).

Consiglio di lettura dell’intervistatore…

Noi consigliamo il tris de Le regole della Rete, più un altro asso Digital Food Marketing… un perfetto poker della Hoepli.

Ci lasciamo con qualche appuntamento per i nostri lettori ristoratori?

FDS: I prossimi mesi sarò in giro per l’Italia con le presentazioni dei libri.

A inizio giugno sarò allo Smau Bologna. Ci sono ancora date da fissare ma tutte le novità e gli appuntamenti li potete trovare sul mio sito, costantemente aggiornato con i nuovi appuntamenti.

Vi aspetto dunque! Grazie ancora per la vostra cordiale ospitalità.

Conclusione

Come più volte ribadito, in articoli, interviste e conferenze, norme, leggi e regole esistono offline come online. Sul web vanno contestualizzate a nuovi media e modalità di fruizione ma non cambiano!

Approfitta della presenza di Federica per chiarirti le idee su privacy, diritti e doveri aziendali in rete, copyright e utilizzo delle immagini fotografiche. Aiuta la community CnR, lasciando direttamente qui i tuoi commenti.

Stiamo lanciando i vari temi contenuti nel nuovo libro: Digital Food Marketing. Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti. Saranno questi gli argomenti che ci accompagneranno nelle prossime settimane: eCommerce Food, Strategie Locali, Podcast e altre risorse innovative.

Eventi Librari in Italia

Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Scegli la città più vicina, consultando gli eventi sulla pagina Facebook dedicata.

PRESENTAZIONI

SEMINARI

C’era una volta il food [Workshop]
Roma, Università San Raffaele 18 maggio 2018, h. 10:00

ParoleOstili [Seconda Edizione]
Trieste , Stazione Marittima 7 Giugno 2018, h. 9-18

Prossimi incontri, da definire: PordenoneIvreaAlbaTorinoTrevisoVeronaVicenzaPadovaModenaParma.

Contattaci per una presenza anche nella tua città.

a cura di

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Come un contest può sviluppare Buzz in Rete

Oggi vi voglio presentare come attraverso un semplice contest ho sviluppato più di 60 commenti sul mio...

Le Regole della Rete (Libro): Come Tutelare Privacy e Copyright Online

Raccogliendo materiale per uno dei nostri articoli, ci siamo imbattuti in un utile manuale che chiunque...

6 Idee Regalo e Libri da Divorare per Natale 2017

Natale e tutte le festività che l'evento porta con sé offrono al ristoratore, nel bene e nel male,...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments