Cibando: App Mobile che Promuove il tuo Ristorante… Recensione al Gerundio.
“La Ricetta del Successo On-line” anche oggi presenta informazioni e novità So-Lo-Mo: Social, Local e Mobile, per ristoratori che hanno deciso di sposare l’innovazione come arma per combattare la crisi. Mobile e Web Marketing messi a nudo per te, con la rubrica di Muse Comunicazione®.
Trova il Ristorante o Promuovilo e Fatti Trovare
Cibando é un’App gratuita ma di gran successo, disponibile su piattaforma iOS o Android, nata da una start-up tutta italiana dedicata alla Food Experience.
Possiede la doppia valenza di soddisfare chi è alla ricerca di un locale e chi vuole far conoscere il proprio ristorante. Prima “semplice” applicativo per individuare i locali, sviluppa in seguito una serie di migliorie che lo rendono un servizio a tutto tondo.
Andiamo a scoprirle…
Cibando: Come Funziona?
Rappresenta una comunità di gourmet che seleziona e recensisce i ristoranti, aumentandone la visibilità tramite il passaparola sulla rete con immagini fotografiche, video e lo storytelling.
Avvalendosi di food blogger accreditati e fotografi specializzati, descrive il piacere di assaporare una pietanza o di sorseggiare un vino nel ristorante recensito.
Al centro della scena troviamo sicuramente la Food Experience, trattata con gusto—passatemi la metafora—e con grande professionalità, esaltata e raccontata in ogni sua sfaccettatura.
Il vero protagonista, però, è il ristoratore, con la sua top story, la video intervista, le immagini del locale e il racconto dei suoi piatti.
Che sia il ristorante il vero interlocutore si evince dal portale, nel quale campeggia un chiaro percorso di conversione, con la Call-To-Action: “Richiedi Valutazione”. Si individua così, attraverso un semplice form, l’intento di farsi contattare dai Ristoratori desiderosi di ricevere una valutazione professionale a pagamento della propria offerta commerciale ed entrare di diritto nella piattaforma di Cibando.
Apprezzabile il modo diretto con cui è esplicitato il proprio Business Model, con trasparenza e senza indugi.
Cibando e la Food Experience
Portale e App ruotano intorno alla Food Experience: esaltando gli ingredienti, la preparazione, la mise-en-place e l’esperienza sensoriale legata ad un piatto.
La Food Experience è creata dall’unione di foto e descrizioni che ricreano l’ambiente del ristorante recensito.
I Servizi Fotografici descrivono con efficacia sensazioni e atmosfera del locale, si soffermano sui dettagli, ritraggono le pietanze e la loro preparazione.
Ai Food Blogger invece il compito di trascrivere in parole emozioni ed impatto sensoriale, soffermandosi sulle sensazioni provate gustando i piatti, parlando con chef o con lo staff di sala e di cucina.
Il lavoro prodotto da fotografi e blogger promuove il locale attraverso il Blog, i Social Media, la pagina Food Experience sul sito e l’App dedicata.
» Ma… in linea con il loro spirito, parola alle immagini con una video intervista.
Occhio di Riguardo per la User Experience
Come sempre qualche considerazione su User Interface Design e Comunicazione.
Entrando sul portale si ottiene un impatto di chiarezza e di semplicità che gioca a favore di Cibando. Sfondo chiaro, Layout asciutto e testi essenziali.
È semplice individuare, a fianco di un grazioso logo, tutto imperniato sul naming (il verbo Cibare al gerundio, che dà subito una valenza dinamica, attiva, in continuo divenire), le due macroaree sulle quali si basa il progetto: Ristoratori e Food Experience.
Mentre nel primo caso è evidente l’interlocutore al quale Cibando si rivolge, nel secondo non è così diretto. Nell’area Food Experience, il destinatario è l’utente finale e si atterra su un’area contenuti/blog, che all’inizio ci ha lasciato una leggera sensazione di “smarrimento”. Ciò nonostante qui si apre un’area dedicata ricca di informazioni (recensioni, interviste, ricette, ecc…), utili e di grande interesse per gli appassionati dell’eno-gastronomia di qualità.
Bello lo spazio che si dà alla qualità dei contenuti, con recensioni puntuali e gradevoli, immagini fotografiche di grande impatto e professionalità e video affascinanti, coinvolgenti, emozionanti.
Con il Social Networking e con il Mobile, Cibando fa miracoli. Beh! C’è un motivo se la loro App va così forte nelle classifiche iTunes. :)
Pianeti e Satelliti nell’Universo Cibando
I ristoranti vengono promossi sulla piattaforma, con un’accurata promozione attraverso la Community di Cibando e la rete. Hanno creato una vera e propria “Tribù”, con 336.590 fan su Facebook e 4.774 follower su Twitter—al momento in cui scriviamo.
Le interviste, le ricette sfiziose e le immagini migliori vengono condivise, aumentando il passaparola. Basta visitare la pagina Facebook di Cibando per avere già l’acquolina in bocca.
Cibando però non si ferma qui: per aumentare la visibilità dei locali ha creato una sua App, un applicativo semplice ed intuitivo che segnala i ristoranti recensiti presenti in un’area geografica, con il sistema della Geo-localizzazione. I profili dei locali inseriti nella App sono studiati per invogliare il cliente a provare la sua personale food experience: sono già migliaia gli utenti che la usano.
L’App di Cibando per gli Smartphone
Nato dall’idea di dare un servizio di ricerca, l’App per iPhone raggiunge potenziali clienti, trasmettendo un’idea coinvolgente del ristorante e dei suoi piatti forti! Sull’App Store si è guadagnata un bel punteggio di 3 stelle ½, con 40 recensioni.
Proprio per l’enorme successo di questa App, ci saremmo aspettati di trovare sul sito ufficiale una comunicazione maggiormente focalizzata e incentrata alla sua promozione.
L’applicativo gratuito, apprezzato da molti, disponibile anche per dispositivi Android, ha una navigazione semplice ed intuitiva. Sfrutta le potenzialità GPS degli evoluti smartphone per mostrare i locali presenti nell’area: pizzerie, ristoranti, locande, pub e osterie.
Il ristorante geo-taggato viene rintracciato dall’utente on-the-go, con ricerca:
- Nominativa, digitando il nome del Ristorante
- Geografica, disegnando un cerchio sulla mappa per individuare la zona d’interesse
Rappresenta un modo diverso di diffondere e valorizzare le attività ristorative, usando di concerto le moderne tecnologie. Da provare.
Conclusioni
La puntata di oggi è stata un’altra tappa preziosa lungo il cammino che, ci auguriamo, ti condurrà verso la proficua “digitalizzazione” della tua comunicazione.
Fai le domande, raccontaci la tua esperienza, orienta il nostro cammino comune. Come? Commenta il post oppure contattaci a info {at} musecomunicazione.it
N.B. Colgo l’occasione per dare il benvento a Daniela Avallone nello staff di Muse Comunicazione, augurandoci buoni giorni e buone attività in comune.
Post con argomenti afferenti: