~ Commenta per primo

Visual Content Marketing per Produttori Food e Ristoratori

Visual Content Marketing per Produttori Food e Ristoratori

Che le immagini abbiano un grande valore non è una novità, ma negli ultimi anni gli sviluppi tecnologici hanno reso molto meno costoso e più semplice la loro realizzazione e utilizzo.

Grazie all’intervento di Claudio Gagliardini, oggi abbiamo occasione di ribadire l’importanza dei contenuti visuali, nel piano di content marketing del settore food e ristorazione.

Regalati un Approfondimento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Questo è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita tua e del tuo Brand. Non esiste momento sbagliato per iniziare e imparare, per aggiornarsi e formulare buoni propositi verso un progetto d’impresa rinnovato.

Comprare un libro mirato e applicabile al tuo lavoro, frequentare un percorso formativo, incontrare esperti e colleghi che hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento e della cultura digitale. Queste sono vie virtuose per la tua crescita imprenditoriale.

Approfondisci con il nostro manuale, appena rinnovato e aggiornato nella sua prima Ristampa.

Fai un favore al tuo business →
Regalati una Consulenza Professionale

 

Fotografia e Food Content

L’evento Cibiamoci, che si è tenuto a Pistoia il 16 maggio all’interno di uno splendido vivaio, è stata un’ottima occasione per me di tornare a parlare di Visual Content applicato al food e alla ristorazione.

Come si diceva, dispositivi sempre più evoluti rendono semplice ed economico produrre, post-produrre e distribuire immagini e video. Oggi costano relativamente meno le attrezzature.

Con i software puoi ottimizzare il lavoro, oltre che modificare in modo semplice immagini e filmati o ancora gestire innumerevoli parametri e funzionalità, che in passato richiedevano grandi investimenti in apparecchiature sofisticate, ormai utilizzate soltanto dai professionisti.

Con un buon smartphone, qualche luce, un microfono e poco altro – investimento totale che può rimanere sotto i 1000 euro – oggi si fotografa e si filma con una qualità più che dignitosa. Avvicinandosi alla soglia dei 5000 euro il salto di qualità è incredibile e raggiungiamo livelli che, solo pochissimi anni fa, erano appannaggio esclusivo dei professionisti più quotati.

Visual Content: Tecnologia, Fotografia e Competenza

L’attrezzatura fotografica è importante, se affiancata a talento e competenza.

Nell’ordinario, inoltre, non sono indispensabili contenuti professionali per fare un buon lavoro sui canali della rete. Oggi non è nemmeno difficile trovare corsi e stage per imparare a fotografare, a filmare e a lavorare immagini e video per poi pubblicarli sui social media, dove la qualità è certamente un parametro importante ma non è una discriminante assoluta.

Su questi canali sono decisamente più importanti molti altri fattori, dalla capacità di coinvolgere alla costanza nella pubblicazione di contenuti, alla cura della relazione, all’interazione e alla condivisione.

#VisualContent per il #Food sui #SocialMedia: pianificazione e capacità di relazione. Condividi il Tweet

Foodtelling e Visual Marketing

Perché i contenuti visual sono così importanti, nel food? In primo luogo perché essi sanno raccontare le cose come nient’altro al mondo, dandoci la possibilità di capire immediatamente cosa ci troviamo davanti e di esplorarlo senza che la parola ci guidi in un percorso predeterminato.

Attraverso la vista, nel nostro cervello si attivano emozioni, ricordi, sensazioni, intuizioni che la parola scritta in un certo senso inibisce, portando la nostra mente dove vuole e riducendo notevolmente l’esplorazione e facendo proprio ciò che gli occhi vedono.

Al contrario, la parola scritta costringe la mente a costruire delle immagini e a fare un percorso molto più complesso che le persone sono sempre meno disposte a compiere, se non per puro diletto (es. la lettura di un libro).

Fare marketing per un settore come quello del food, dunque, significa prima di tutto focalizzarsi sull’uso delle immagini e sulle loro possibili declinazioni rispetto alle peculiarità della nostra attività. Poco importa se abbiamo un ristorante, un laboratorio, un negozio o una industria. Qualunque sia il nostro business dobbiamo trovare il modo di raccontarlo alla nostra audience, ma per farlo dobbiamo comprendere a chi ci rivolgiamo e con quale obiettivo.

Visual Content: Qualità Fotografica

Contenuti per il Food ad alto impatto visivo. ©2017 La Cucina delle Foto

Quando parliamo di content marketing, infatti, ci riferiamo all’arte di raggiungere le persone in modo fortemente personalizzato, realizzando contenuti adatti alle buyer personas, precedentemente individuate, in funzione delle loro caratteristiche, aspettative ed esigenze.

Chi sono i nostri clienti? Quali sono i loro profili? Perché essi comprano da noi, anziché andare da qualcun altro? Come potremmo renderli ancora più contenti del nostro prodotto/servizio?

Senza rispondere a queste domande, il nostro content marketing resterà privo di efficacia, se non addirittura di senso e non sapremo produrre altro che contenuti autoreferenziali, destinati a lasciare il tempo che trovano.

Il Content Marketing, quello incentrato sul visual in particolar modo, rappresenta infatti la punta di diamante di qualsiasi strategia di Inbound Marketing. Paradigma che oggi suggerisce alle aziende di uscire dalla vecchia modalità di “pushing” (indesiderati spot pubblicitari imposti al pubblico), per abbracciare una modalità completamente diversa, che punta su meccanismi di attrazione e di interazione.

#InboundMarketing per il #Food: attrai e conquista l'utente con la #Fotografia. Condividi il Tweet

Come altro potremmo attrarre il nostro pubblico, se non conoscendolo a fondo e realizzando contenuti di suo interesse, capaci di soddisfare le sue ricerche, le sue curiosità e le sue esigenze?

Crea un piccolo progetto di comunicazione attraverso i contenuti, soprattutto visuali. Ci sono degli step precisi da seguire:

  • Definizione delle buyer personas (profilazione dei clienti e prospect)
  • Definizione degli obiettivi
  • Progettazione e realizzazione dei contenuti
  • Distribuzione capillare dei contenuti (liste, community e gruppi, dem).

Quanto alla progettazione dei contenuti in funzione degli obiettivi che essi intendono perseguire, fare riferimento al modello HERO – HUB – HYGIENE può essere un’ottima pratica, in grado di aiutarci concretamente a pianificare una strategia di content marketing davvero efficace.

Questo modello, suggerito qualche anno fa anche da YouTube, ti aiuta a organizzare al meglio le tipologie di contenuto che intendi realizzare:

Hero, per un’audience ampia e non particolarmente definita: ottieni la massima condivisione e fai ricordare il tuo brand

Hub, per un’audience più ristretta: i nostri clienti, quelli che lo sono stati o stanno per esserlo: alimenti in modo costante il flusso delle informazioni e tieni vivo l’interesse, stimolando l’interazione

Hygiene, per clienti fidelizzati e interessati agli aspetti più tecnici: metti in evidenza le tue competenze, vision e filosofia. Contenuti di valore, che richiedono uno sforzo importante e che premiano l’attenzione e la dedizione di chi ne fruisce.

Fare Visual Content Marketing non è semplice né economico, ma oggi è il modo migliore per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. Nessuna attività in rete può fare a meno dei contenuti ed essi sono in grado di innescare importanti scintille di interazione, di relazione e di condivisione che la pubblicità tradizionale non poteva in alcun modo perseguire.

Nel settore del food tutto questo è ancora più vero, perché nulla coinvolge i sensi e le emozioni come il cibo e non basta raccontarlo a parole, per ottenere risultati. Ecco perché è così importante imparare a parlare attraverso immagini, illustrazioni, grafica e video.

Conclusioni

Anche tu usi il Visual Content sui social media, sul tuo blog e per raccontare le ricette o descrivere i tuoi piatti in Menù? Hai pianificato un progetto di comunicazione? Vorresti migliorare con i tuoi scatti fotografici e non sai come fare? Stai per aprire un account su Instagram per il tuo ristorante?

Approfitta dell’esperienza del nostro guest blogger: domanda e intervieni, commentando senza timore. Vuoi che affrontiamo altri temi legati a Food Photography o utilizzo delle immagini food sui Social Media? Segnalacelo e dai anche un’occhiata alla webgrafia di approfondimento.

––

Webgrafia

––

Incontra lo Staff di CnR negli Speech di Giugno 2017:

Corso Università del Gusto Vicenza [Digital Marketing per la Ristorazione]
Vicenza, Centro Formazione Esac Creazzo 19 e 26 Giugno 2017 h. 09.00- 13.00

––

© cover image: “The Fruit Basket” di Frans Snyders, 1633 ca.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Claudio Gagliardini

Esperto, formatore e relatore in comunicazione e marketing online nei più importanti eventi e appuntamenti del Digitale italiano, social media e digital PR. Progetta e cura strategie di webmarketing. Co-fondatore di seidigitale.com e di allstream.it a Cremona.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

4 Dannose Strategie di Visual Storytelling e Come Evitarle

Lo Storytelling – la tecnica di narrare una storia a fini comunicativi – è una delle più efficaci...

Flickr come strumento di vendita

Condividere le tue fotografie su Flickr, il popolare sito di social network fotografico, è un ottima...

Visual Storytelling: Strategia Content Marketing per il tuo Ristorante

Fotografie, infografiche, immagini … quanto è vario il mondo del visual! I contenuti sono l'elemento...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments