~ Commenta per primo

Buoni Propositi 2017 e Regali di Natale: Accoppiata Vincente

Buoni Propositi per il 2017 e Regali di Natale per un'Accoppiata Vincente

Fine dell’anno solare. È ora di bilanci del periodo che si chiude – previsioni e buoni propositi per il prossimo futuro – sia personali sia professionali.

Anche chef, ristoratori e operatori del food non si sottraggono a questa antica pratica. Stai preparando, anche tu, nuovi obiettivi per il 2017?

Perché non approfittare del Natale alle porte e iniziare i progetti per il prossimo anno, magari con un regalo mirato.

Regala un Aggiornamento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
1° Libro in Italia

Compra su Amazon

Questo è l’angolo dedicato alla formazione, aggiornamento, crescita dell’operatore Food e del suo Brand. Si avvicina l’inverno – e la chiusura del bilancio aziendale – il momento è perfetto.

Il nostro manuale può essere un gustosa idea per il tuo regalo di Natale, garanzia di sicurezza e serenità nell’affrontare la rivoluzione digitale che ogni impresa deve saper gestire con tempestività.

 

Buoni Propositi per il 2017

Può apparire futile parlare di buoni propositi e To-Do-List per l’anno, oramai, dietro l’angolo. È, però, una caratteristica connaturata dell’uomo procedere per cicli, mettere in ordine gli obiettivi conseguiti, aggiustando il tiro per i nuovi da raggiungere in futuro. Necessaria per organizzare il nostro lavoro e la nostra vita, può donare serenità e speranza.

#BuoniPropositi2017 per Foodies e Chef — Regalati un Progetto e un Libro. Condividi il Tweet

Nell’articolo della scorsa settimana, abbiamo parlato di idee smart per doni natalizi a foodies, food marketer, ristoratori e chef. Insomma, per chi opera e si muove nel mondo del Food&Beverage. L’idea emersa è quella di scegliere un libro, economico, personalizzato e sempre gradito.

Per i tuoi doni libro, tools e oggetti puoi approfittare dei giorni sconto proposti da Amazon per la settimana del Black Friday, fino al 27 novembre.

Ecco i nostri 5 Obiettivi per il 2017, con utili strumenti per aiutarti nella ricerca.

1. Migliora l’Offerta

Hai ottenuto traguardi soddisfacenti in relazione a immagine e fatturato? Perfetto!… Chiudendo il bilancio annuale del ristorante e preparando il piano marketing 2017, devi fare il punto della situazione e individuare possibili aree di crescita e margini di miglioramento su ciascuna di esse.

Il nostro consiglio è partire dalla tua offerta e dal servizio. Come migliorarli?

Analizza il tuo operato e prendi appunti, aiutandoti con questa breve lista:

  • Distribuisci il fatturato, diversificando le offerte (pranzi, cene, eventi, degustazioni, food delivery)
  • Quali sono le declinazioni più soddisfacenti?
  • Offerte meno fruttuose: perché hanno fallito?
  • Come si pongono rispetto agli anni precedenti?
  • Cosa dicono i tuoi clienti? (ristorante, telefono, mail)
  • Come sono le Recensioni online e sui Social Media?

Quando hai focalizzato gli elementi da migliorare, analizza i tuoi competitor e le tendenze di mercato nella tua specifica area. Individua quale aspetto devi attualizzare, migliorare o che offerta cambiare.

Magari sei debole nel Food&Wine matching e negli accostamenti delle bevande? Valuta di ampliare o modificare la Carta Vini, sempre valutando la richiesta, o le tue proposte di bevande. Studiale insieme al tuo Maitre o confrontati con una guida vini autorevole e aggiornata – Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2017.

2. Dare Peso ai Propri Valori

Il 2016 si sta chiudendo sulla eco di molte polemiche, spesso, purtroppo, alimentate da cuochi e ristoratori:

Nulla di più sbagliato – ospitalità è la parola chiave del mondo food e della ristorazione, non dimentichiamolo. Coltiva i tuoi valori e libera i sentimenti. Condividili, sia calibrando la tua offerta sia utilizzando i social network in modo sincero e trasparente. Sarà un 2017 folgorante.

Chef e ristoratore, titolare di un pubblico esercizio, svolgono un ruolo sociale. Trasmissione di sapere e di valori sono elemento essenziale del tuo lavoro. Un libro da scoprire: Non si gioca a Tavola, autori Chiara Balzarotti e Guido Quarzo, edito per Editoriale Scienza.

3. Ottimizza Tempi e Qualità del Lavoro

I risultati 2016 non sono stati così soddisfacenti? Non hai saputo lavorare bene su Food Cost, Menù Engineering e Work Flow dei tuoi collaboratori? Oppure la tua strumentazione e gli asset tecnologici aziendali sono, oramai, datati ed è il caso di rinnovarli?

Dopo attenta valutazione, potresti pensare d’investire in nuove strumentazioni che consentano di produrre e gestire in casa processi di lavorazione per abbattere i costi .

Come, a esempio, un essicatore professionale? Noi ci siamo innamorati di questo.

4. Tieni Nota della tua Creatività

Lo chef è un po’ come un musicista, un creativo… quando arriva l’ispirazione, puoi essere nei luoghi più disparati, non necessariamente ai fornelli e deve fissare le idee con schizzi, magari del piatto, spunti di food pairing o, semplicemente, la lista delle cose da fare e da comperare, per testare un nuovo menù.

Ci sono due opzioni: inizi a usare Evernote sul tuo tablet oppure, alla vecchia maniera, compri un Moleskine o un blocco notes da portare sempre con te.

5. Comfort e Performance

Quest’anno è stato faticoso, pesante e ti senti affranto?

Magari non hai valutato in modo adeguato la potenzialità e funzionalità del tuo abbigliamento professionale, della strumentazione, dell’organizzazione del lavoro.

Dato l’elevato numero di ore di attività – spesso in piedi o in posture poco gradevoli – cui sei costretto, partirei dalle basi: seleziona delle calzature comode e piacevoli.

––

Bonus Intriganti

Bonus #1: Concediti momenti di relax e di riposo, a esempio leggendo un breve librottiglia. Guarda come sono stati creativi e mirati i designer che lo hanno realizzato per la Cantina Matteo Correggia. Come resistergli?

Bonus #2: Anno Nuovo, Comunicazione e Promozione Nuova per il tuo locale. Regalati una Consulenza Professionale per migliorare la tua presenza online e iniziare a fare business sfruttando il digitale. Se non sei ancora convinto, inizia dal nostro manuale – Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione – saprà essere persuasivo.

Conclusioni

I nostri sono piccoli consigli, frutto di lunghe analisi e, soprattutto, discussioni e confronti con colleghi e operatori della ristorazione e del F&B management.

Quali sono i tuoi Buoni Propositi per il 2017?… Ti regalerai qualcosa per Natale?

© cover image: frame da “Ratatouille” the movie, 2007 – Disney Pixar 

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Food Web Marketing: Buoni Propositi 2013

Come Dicembre, per tradizione, è divenuto il mese delle previsioni per l'anno che verrà e dei resoconti...

Scopri le Keyword del Food per il 2013

Ne La Ricetta del Successo on-line, oggi scopriremo l'importanza delle fonti per il tuo aggiornamento...

5 Idee Geniali per il Natale 2021 di Chef, Ristoratori e Somministratori

Le feste natalizie rappresentano un periodo impegnativo per Chef, somministratori, produttori food...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments