~ 2 Commenti

Dinner Spinner: l’App Mobile che crea le tue Ricette

DinnerSpinner: App Mobile per Ricette

Tutti i Segreti del Mobile e Web Marketing, per Ristoranti e professionisti F&B, per aiutarti a innovare, implementare il tuo Business e confrontarti con soluzioni creative in Italia e nel mondo. Come? Con la rubrica “La Ricetta del Successo On-line, by Muse Comunicazione®.

Scegli il Menù e fai la Spesa con un’App

Ancora So-Lo-Mo, Marketing mix di Social, Local, Mobile. Il segreto del tuo successo nel 2012!

Con questa applicazione mobile puoi crearti una dispensa virtuale, con gli ingredienti che hai in casa, scansionare i prodotti al supermercato ed individuare la ricetta da creare con la materia prima che hai a disposizione. Il tuo aiuto-cuoco digitale…

Stiamo parlando di Dinner Spinner… scopriamola insieme!

La Nuova Lista della Spesa Digitale

Apparentemente questa nuova applicazione non è direttamente collegata al tuo tipo di Business e di obiettivi strategici di web marketing.

Confrontarti, però, con progetti, iniziative innovative ed approcci creativi nel fare business con il Mobile, potrà dare spunti ed appigli interessanti per far crescere il tuo Brand on-line e le tue vendite.

Per gli utenti iPhone, Android, Windows Phone, Kindle Fire è ora possibile sostituire il vecchio ed obsoleto bigliettino con la lista della spesa, con una nuovissima app, nella versione Free e in quella Professional.

Stiamo parlando di Dinner Spinner, ultima nata in casa Allrecipes.com, portale di ricette tra i più famosi al mondo, tradotto in decine di lingue e punto di riferimento suprattutto per quella categoria definita, in USA, Home Cook, appassionati di cucina.

Le Ricette per gli Home Cook di Tutto il Mondo

Il portale Allrecipes.com è talmente famoso che ha deciso di non mettere in evidenza la propria presentazione o descrizione. Non troverete quindi una pagina “About us”, ma solo contenuti, ricette, menù, video, news.

Vero e proprio magazine multimediale, tra l’e-zine e il blog, è interamente dedicato all’utente appassionato di cucina, dal dilettante al professionista.

Le aree più significative:

  • Le news, dove trovi la ricetta del giorno, il cuoco del giorno, il video più visto, le foto più gradite e l’ingrediente della settimana
  • Le ricette, divise in piatti, ingredienti, lifestyle
  • I menù, selezionabili per tipo di pasto, nazionalità, stagione, dietetici e per intolleranti, i più popolari, i pasti tradizionali delle festività
  • Gli holiday menù, ricette e menù appunto dedicati alle festività
  • L’area dedicata al buzz marketing, con le foto condivise, le ricette, i commenti alle ricette, la presentazione dei cuochi
  • Il blog, scritto con la partecipazione degli utenti-cuochi!
  • le utili e pratiche video-ricette

La parte video è divenuta così importante e virale, che allrecipes.com ha creato anche un canale YouTube dedicato alle Video Ricette, un altro canale YouTube, dello Chef John, Food Wishes e una web tv.

Inoltre ha ideato un nuovo portale dedicato alle ricette, dal nome parecchio evocativo: “L’uomo che testa le ricette”, Man Tested Recipes.

Un Occhio di Riguardo al Web Design

Come da tradizione due considerazioni al volo sulla linea di design del portale.

Bello il concept del logo, semplice ed efficace, con un naming incisivo (All Recipes). Un po’ scontata ma equilibrata con il messaggio, la Typography. D’impatto il segno grafico “dentro” al nome. Immersivo. :)

Il layout ha la classica disposizione e relazione tra gli elementi tipica dei magazine on-line, come anche la scelta cromatica. Visual Design e Interfaccia Utente (UI) non sono all’avanguardia, né innovativi, ma è efficace la navigazione e buona l’usabilità, grazie ad una architettura dei contenuti ben studiata, nonostante la mole di informazioni presenti.

Per garantire movimento e vivacità alla nostra User Experience (UX)?

  • I colori dei cibi nelle immagini fotografiche
  • Il movimento del Food, durante la sua preparazione nelle Video Ricette
  • L’impatto cromatico degli arancioni del logo

Pecca un po’ quando si tratta di rintracciare la nuova app: Dinner Spinner.

Come Funziona Dinner Spinner

L’App è semplice ed intuitiva. Ha un logo derivato da quello di Allrecipes.com, ma è ancora più bello: un tondo arancione con le iniziali “a” e “r”, intervallate da un cucchiaino. Non scordiamoci che “spinner” in inglese significa sia “narratore”, in qualche modo lo storyteller, sia, familiarmente, “cucchiaino”, con un doppio senso geniale!

Infine nella App, compiere un’azione viene definito “SPIN”, come “Pin” di Pinterest, con una “S” davanti!

Ecco le 4 Azioni che l’utente compie utilizzando Dinner Spinner:

  • Scarica la App gratuitamente dall’App Store
  • Inserisci Ricette
  • Scansiona un prodotto al supermercato e inseriscilo nella Lista Spesa
  • Scansiona un ingrediente e scopri quale menù o ricetta puoi preparare

Guarda il video tutorial che spiega il funzionamento di Dinner Spinner.

App molto popolare, ha raggiunto quasi 13 milioni di download, perchè segue una tendenza che si sta diffondendo molto nei paesi anglosassoni: quella di ottimizzare gli ingredienti, anche per contenere gli sprechi di cibo a rischio scadenza.

Vedi ad esempio Epicurious, App della Samsung, collegabile ad alcuni modelli di frigorifero, che permette di memorizzare gli ingredienti che possiedi, per gestirli ed ottimizzarne l’utilizzo, ma anche per creare liste della spesa con ingredienti mancanti e scoprire ricette da realizzare con essi.

Conclusioni

Anche oggi App ed evoluzione tecnologica l’hanno fatta da padroni, con alcuni spunti interessanti, sull’utilizzo di immagini fotografiche e video, ma anche sull’ottimizzazione degli ingredienti nella creazione dei pasti.

Altro insegnamento: a tutti piacciono le ricette e a tutti piacerebbe diventare Home Chef. Le lezioni di cucina e le fotografie Food&Wine saranno sicuramente il Trend 2012.

Interagite con noi, inserendo commenti, richieste, portando esperienze.

Oppure contattaci  a info {at} musecomunicazione.it ;)

Argomenti correlati:

Ma anche Video e Viral Marketing: i Gemelli del Goal.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Viaggi di Gusto: App Mobile che Unisce Travel e Ristorazione

Proposta da il Sole 24 Ore, in partnership con la Guida Michelin e Davide Paolini, conduttore del...

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...

La Ricetta del Successo On-line: Likeness, il Motore di Ricerca Personalizzato

Altro giro di giostra sulla rubrica: “La Ricetta del Successo On-line”: periscopio sul mare magnum...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Susy ponzo
10 anni fa

Vorrei che le ricette fossero scritte in Italiano Croazie molto
Le ricette sono belle e veloci complimenti ai. Scef. Se e possibile tramite. Video