~ 1 Commento

Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione: Presentazione Libro

Presentazione Libro: Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione

Oggi è un giorno particolare, collocato tra due straordinarie 24 ore: ieri, 5 ottobre, data in cui è uscito il mio 1° libro Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione e domani, 7 ottobre, in cui presentiamo il manuale al Palacongressi di Riccione, all’Hospitality Day.

Molti anni passati a scrivere articoli per CnR, alla ricerca di strumenti, strategie e spunti per voi ristoratori, pizzaioli, chef, marketer della ristorazione. Docenze in master e percorsi di formazione per nuovi manager del food. Tanti discorsi con gli operatori di settore, tra cucine fumanti, sale in allestimento, telefonate chilometriche, ci hanno fatto comprendere che era giunta l’ora: serviva un libro che raccontasse degli strumenti per diventare un Digital Chef.

Portare Nuovi Clienti al Tuo Ristorante

L’incontro con Luca Bove, mio co-autore in questa avventura libraria, è stato determinante. Formatore e SEO specialist, si focalizza su Local Search e strategie di promozione e vendita Local e Mobile. SEO dell’anno del 2011 all’Italian Web Award, fonda l’agenzia di Search Marketing Im Evolution srl.

Il mio percorso, tra l’agenzia Muse Comunicazione e ovviamente CnR • Comunicazione nella Ristorazione, si muove tra progetti, docenze e consulenze nel Travel e nel Food. Con la missione di costruire strumenti di comunicazione e vendita online performanti e di trasmettere know-how di cultura digitale.

Nicoletta Polliotto e Luca Bove, autori del libro.

Tutto nato da una telefonata di Luca poco più di un anno fa. Ci siamo resi conto che la nostra esperienza e le competenze complementari potevano comporre una guida importante, per formare i ristoratori a un nuovo approccio d’impresa, per comunicare, promuovere e vendere online la propria offerta commerciale e per trovare nuovi clienti da portare al ristorante.

Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna.

—proverbio attribuito al “Profeta”

Parafrasando: se il cliente (digitale) non viene al ristorante, il (digital) Chef va dal cliente. Dovevamo con una certa urgenza creare uno strumento base per l’evoluzione della figura del cuoco e/o del titolare di ristorante, per rendere familiari le tecniche di comunicazione online:

  • Gestire i contenuti
  • Conoscere e intercettare nuovi clienti
  • Promuoversi con immagini fotografiche e video
  • Muoversi con destrezza nel Social Network
  • Valorizzare e sfruttare i contenuti UGC, ossia creati dai clienti.

Creare, inoltre, presupposti strategici per progettare il piano di comunicazione, marketing e vendita e fornire criteri validi per scegliere strumenti e consulenti marketing.

Strumenti Digitali: Nuovo Modello Marketing

Il settore della ristorazione, insieme all’ospitalità, all’artigianato, ai produttori agroalimentari, agli artisti, ai ricercatori, agli scienziati, agli insegnanti, è forse l’ultimo baluardo in difesa del Made in Italy, della creatività tutta italiana, della saggezza delle tradizioni, della serietà imprenditoriale e, sì lo affermiamo con certezza, dell’amore per ricerca, sperimentazione e innovazione.

tratto da “Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione”

Abbiamo scritto il libro immaginandolo nelle librerie o sulle scrivanie degli operatori dei servizi di ristorazione (ristoranti, pizzerie, agriturismi, fast food, mense, ristoranti alberghieri, street food, locali) che desiderano comprendere e sfruttare il mondo digitale per comunicare meglio, acquisire nuovi clienti e migliorare il proprio profitto.

Il ristoratore italiano, dalla lunga e raffinata esperienza di accoglienza – sì, parliamo di servizio raffinato anche nelle trattorie e nelle osterie, perché attento ai dettagli e curato – sta perdendo in qualità e distinzione. Deve riappropriarsi del proprio talento, probabilmente con la tecnologia, la sperimentazione e la cultura dell’innovazione, anche se il cammino verso la padronanza del digital marketing è complesso. Nella complessità, però, c’è la profondità e la resistenza imprenditoriale.

Il manuale, 1° in Italia nel suo genere, offre una base teorica e tante best practices per allacciare rapporto e confidenza con il marketing digitale: da leggere d’un fiato per avere una visione d’insieme delle opportunità del Digital Marketing, perché il successo del ristorante è garantito soprattutto online. Da centellinare in modo verticale, per approfondire ora una tecnica di vendita con il Food Ordering Online, ora una tattica da applicare sui Social Network, ora il significato di SEO, SEM, DEM e altre sterili espressioni in tecnichese.

Scegli, con amore e passione, un percorso di formazione e aggiornamento.

Approfondendo la lettura e lo studio puoi imparare a raccontare la storia del ristorante sul blog aziendale e sul tuo sito web, confrontandoti con casi di studio eccellenti in branding, promozione online, pubblicità digitale, progettazione web.

Nel libro, ti invitiamo a riflettere sulle 5 tesi sull’innovazione:

  1. Parti dalla relazione con il cliente, ripensandola anche in chiave web (Digital PR)
  2. Real time (Mobile Strategy e Social Media Marketing)
  3. Parla con l’utente, diverrà cliente solo se lo ascolterai (Branding e Brand Monitoring);
  4. Comunica col suo “linguaggio” (Social e Content Marketing)
  5. Progetta una comunicazione mirata e centrata sui bisogni (Web Marketing Plan e Web Design)

Comune denominatore? Costruire il tuo progetto intorno al tuo cliente, per vendere meglio il tuo prodotto. Il resto è tutto da gustare e da acquistare online o nelle migliori librerie.

Cosa Imparerai grazie al Libro sul Digital Marketing

  • Dati e stato dell’arte della Ristorazione Italiana
  • Analogie e differenze Turismo/Ristorazione
  • Come creare un progetto di comunicazione e marketing digitale
  • Come progettare il sito web del Ristorante
  • Come produrre contenuti per il Food
  • Cosa significa SEO e SEM e come scegliere le giuste strategie
  • Social media marketing: istruzioni per l’uso
  • Come padroneggiare la Local Search per ristoranti
  • A cosa serve l’email marketing?
  • Vendere tavoli online
  • Brand Reputation – Brand Monitoring
  • Analizzare i risultati sul web
  • Cercare la tua identità e trovare la tua nicchia

Autori e Contributori Professionisti

Oltre ai due autori, scoprirai nella prefazione un’ottima introduzione di Carlo Romito, intraprendente presidente della Solidus, consorzio di associazioni di pregio dell’hotellerie e della ristorazione.

Numerosi gli interventi di professionisti che raccontano, tra le altre cose: l’intreccio fra turismo e ristorazione (di Robi Veltroni); come creare un progetto web per ristoranti, deliziosamente responsive, partendo dal brand (di Mirco Moretti @MuseComunicazione); come delineare la strategia di un Blog Aziendale (di Alessio Beltrami); come comunicare su Facebook (di Veronica Gentili), su Twitter (di Valentina Lepore), YouTube (di Anna Covone), Pinterest (di Cinzia Di Martino); come gestire la Advertising sui Social (di Fabio Sutto) e il Social Monitoring (di Sara Caminati); scoprirai cos’è e come fare food blogging (di Anna Maria Pellegrino).

A chiudere il libro, interviste a TripAdvisor, Trivago, ReviewPro, AssoVegan – Associazione Italiana Vegani, Associazione Vegetariani Italiani, Groupon e molti altri.

Scheda Libraria

Titolo: Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
Autore
: Nicoletta Polliotto, Luca Bove
Editore: Dario Flaccovio Editore
Collana: WebBook
ISBN: 9788857905044
ISBN (ebook): 9788857905051
Pagine: 384
Prezzo: € 35,00

Prefazione di Carlo Romito

Acquistalo Online: Web in TestaDigitalMarketingRistorazione

PRESENTAZIONE LIBRO

Vieni ad ascoltare dal vivo e a incontrare i due autori, il prefattore Carlo Romito, Fabio Sutto – SEO e SEM specialist, Wilma Vanni di ReviewPro e Giulia Eremita di trivago®.

Prenotati il 7 ottobre 2015 alle ore 18:20
c/o Hospitality Day di Riccione.

Conclusioni

Tecnologia (applicata a management, vendita, interazione con cliente e prospect, customer service) e Internet (luogo sempre più reale di relazione, informazione, ricerca e acquisto) sono l’accoppiata vincente per sostenere le imprese della ristorazione, rilanciando qualità del servizio, eccellenza nella selezione e lavorazione delle materie prime.

Vuoi Farlo con noi? Inizia a pensare in modo serio al digital marketing per il tuo ristorante. Diventa un Digital Chef, per progettare e creare la tua personale ricetta di Successo Online.

Hai già acquistato il libro? Vuoi ricevere informazioni su dove trovarlo e in quali location puoi seguire le nostre presentazioni? Vuoi fare qualche domanda agli autori? Siamo tutt’orecchi, pronti a rispondere ai tuoi commenti.

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Primi Passi: Come Programmare i Post su Facebook

Benvenuto al nostro nuovo appuntamento dedicato alla pagina Facebook del tuo Ristorante. Hai già...

Come un contest può sviluppare Buzz in Rete

Oggi vi voglio presentare come attraverso un semplice contest ho sviluppato più di 60 commenti sul mio...

Come Progettare un Piano Marketing Online per Ristoranti Evoluti

Facciamo il punto sul marketing online: non diamo per scontato nulla, iniziamo dal Piano di Marketing...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments