Foodspotting, il Trova Piatti Rinnovato
Food App & Techno News fa un balzo nel tempo: Ritorno al Futuro con Foodspotting… un anno dopo.
Novità ed evoluzioni di un’app che abbiamo recensito nel 2011: ne riparliamo in occasione del restyling per il Visual Design del sito web.
Foodspotting Cambia Gusto
Da pochi giorni è on-line la nuova release del website di Foodspotting, startup che ha sbancato tra i tool che si occupano di Cibo—specialmente quello geo-localizzato.
Nata nel 2010, per la prima volta si appresta a rinnovare la sua Brand Image, attraverso un accurato restyling della sua piattaforma on-line. Il successo è planetario. Ti ricordo che, con il proprio Portale e l’App, ha rivoluzionato il sistema di ricerca Food, spostando l’attenzione dai Ristoranti ai Piatti.
E il risultato è stato straordinario, perché Foodspotting ha compreso come l’elemento più attrattivo sia il Food, non la Location. Anche se continua ad essere uno strumento di promozione e marketing strepitoso per i Ristoratori.
In questo modo siamo passati da 1.151.604 piatti presenti nel Dicembre del 2011 ai 2.5 milioni di proposte del Novembre 2012.
Ti ricordi? Avevamo già parlato dei 2 protagonisti:
- Foodspotter – gli utenti che condividono piatti
- Foodseeker – gli utenti che li ricercano
Obiettivo della nuova release, è quello di puntare maggiormente sui Foodseeker, migliorandone l’esperienza d’uso. Ci si è concentrati quindi sulla UX, User Experience, grazie ad un Visual Design più semplice e asciutto e un’Architettura dei Contenuti (IA, Information Architecture) più essenziale e centrata sulla ricerca.
Si favorisce, in questo modo, la semplicità e l’intuitività dell’interfaccia. Da notare, però, che alcuni utenti, pur apprezzando il nuovo stile, si son trovati un po’ spaesati, lamentando alcune “mancanze” o difficoltà nella ricerca di funzionalità a loro consuete. Ovviamente la customer-care di Foodspotting ha già attivato un canale preferenziale proprio per saggiare la reazione dei propri utenti, verificare e correggere le eventuali problematiche segnalate.
Novità nel Restyling del Sito Web
Ecco in un elenco le novità che abbiamo registrato:
- visual design pulito e senza fronzoli, centrato sulle funzionalità
- il Marchio è ora contraddistinto da un piccolo logo/segno grafico
- identificazione in foodspotter e foodseeker corrisponde alle due azioni: Find e Share
- geo-localizzazione in entrata, è visualizzata una mappa relativa al tuo territorio
- puoi cercare, via motore di ricerca, filtrando per: Piatto, Ristorante, Nome
- si dà molto più spazio alle immagini fotografiche
- anche i link alle aree (nel footer) sono immagini: About, Blog, Tool e Gadget
- il sito resta Community Oriented—vedi il sondaggio sulla nuova versione del sito web, con il promo-box
- puoi collegarti con il tuo account Facebook, azione che ti offre ulteriori opportunità di ricerca e condivisione
Consigli e Note Finali
Nell’ultima anno, Foodspotting ha compreso l’importanza di ottimizzare (e semplificare) la User Experience dell’utente alla ricerca di un piatto da assaggiare, perché il Cibo è divenuto chiave di volta della nostra esperienza SoLoMo.
Hai visitato il nuovo portale di Foodspotting? Ti va se la prossima settimana analizziamo le modifiche all’Applicazione corrispondente?
Invia i tuoi suggerimenti in merito ad App e altre diavolerie tecnologiche, per arricchire la nostra rubrica, con la recensione di nuove app e utilissime techno-news. :)