~ 1 Commento

La Carta dei Vini… da Dove Cominciare?

Carta dei Vini: Consigli e Segreti

La Carta dei Vini, un invito importante per chi si siede alla tavola del tuo Ristorante.

Con la rubrica RistoHotel, Mangiando in Hotel, dedicata agli albergatori che puntano sulla Ristorazione, il venerdì, ogni 15 giorni, offriamo spunti di lavoro e di riflessione, semplici, fattibili, concreti.

Tema di oggi: i principi con cui redigere la Carta dei Vini. Sapere cosa si serve e a quale prezzo.

La Carta dei Vini: Competenza, Stile e Coerenza

La Carta dei Vini è l’accompagnatrice ideale che guida, nell’esperienza culinaria, gli ospiti del Ristorante della tua struttura. È un assortimento di etichette, risultato di una accurata e ragionata selezione che avrà tenuto conto del Menu, del tuo Target, delle tendenze del mercato e, naturalmente, dei costi.

La percentuale dei consumatori-intenditori è molto più bassa di quel che si creda: la maggior parte della clientela apprezza, senza troppi ragionamenti su colore, persistenza, aromi nascosti e annate. Dall’altro canto è bene tener presente che la maggior parte dei ristoranti non è blasonata da stelle o altri riconoscimenti.

Appurato che sia ben chiara la tua identità come Ristorante al pari della tua Cucina e che la tua immagine sia perfettamente allineata e coordinata con quella del tuo Hotel, i passi successivi sono più facili.

Per avere una Carta dei Vini vincente, devi creare un messaggio finale chiaro ed efficace e rispondere a poche e semplici domande:

  • Quali bottiglie voglio avere nella mia cantina? In che quantità?
  • Perché proprio quelle? C’è qualcosa di più originale e meno scontato che mi può valorizzare?
  • So che cosa sto proponendo all’ospite e come? Meglio poche bottiglie di cui saper e poter parlare, piuttosto che una lunga lista afona
  • Il mio ospite comprenderà facilmente ciò che gli propongo?
  • La mia proposta è armonica con tutto il resto (piatti, stile, design, ecc.)?
  • Quali prezzi applicare e quanto mi costa rispetto al budget del Ristorante?
Cantina Vini: Ristorante Carlo Magno – Brescia

Per gentile concessione: © Ristorante Carlo Magno – Brescia

Trovate le risposte a queste prime domande, procedi costruendo una Carta dei Vini che sia snella ed efficace, graficamente attraente, ma comprensibile e chiara, con un linguaggio in linea con la tua Comunicazione  e con lo stile narrativo della tua promozione on-line e off-line.

10 Regole per la Carta dei Vini

  1. Componi una lista che raggruppi i vini per tipologia, piuttosto che per provenienza o varietà
  2. Indica i suggerimenti—sempre motivati—della casa, in modo da rassicurare l’ospite più inesperto
  3. Includi nella lista dei Vini Bianchi quelli leggeri e più conosciuti come Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio
  4. Idem per la lista dei Vini Rossi come Merlot, Cabernet Sauvignon o Franc, Shiraz,…
  5. Se il Menu del Ristorante è abbastanza ricco, proponi due colonne dei vini con diverse fasce di prezzo
  6. Non mettere le etichette più conosciute all’inizio: precluderesti la vendita delle altre
  7. Nella stesura procedi in ordine crescente di prezzo
  8. Fornisci una descrizione che sia comprensibile a tutti, anche ai neofiti del mondo del vino
  9. Includi i Distillati—è bene trattarli al pari dei vini—o, se lo ritieni punto di forza, crea una Carta dei Distillati a parte
  10. Aggiorna sempre la tua Carta dei Vini

I Consigli di RistoHotel

Non disdegnare la vendita del vino al bicchiere—compatibilmente con il costo della bottiglia, s’intende!

Gioca sulla degustazione guidata e ricorda che per apprezzare un buon vino c’è bisogno dei sensi, poiché ogni scelta è puramente soggettiva: nessuno ha torto o ragione.

Conclusione

Ricorda che la Carta dei Vini racconta all’ospite che:

  • Sai ciò che offri nel tuo Wine Menu
  • Ritieni tale scelta adeguata ai piatti che presenti e allo stile del tuo Ristorante,
  • Punti sull’emozione dell’esperienza culinaria
  • Vuoi il suo Feedback, da condividere dopo la cena, ma anche on-line ;)

Cosa ne pensi della rubrica e quali sono le tue aspettative? Vai con i feedback o raccontaci la tua attuale esperienza.

Ti aspetto tra due venerdì per parlare dei re del ristorante: lo Chef.

Articoli correlati:

Webgrafia:

a cura di

Per la rubrica RistoHotel

Astrid Boccalon

Friulana d'origine, giramondo per lavoro, tra Hotel e Ristoranti. Web Marketer, scrive per FormazioneTurismo.com il portale-guida per l'aggiornamento nel settore turistico-alberghiero.

Seguimi su → twitter facebook google+ linkedin

Articoli che potrebbero interessarti:

Una Lista dei Vini Tecnologica: Wine Amore

Una nuova App recensita per Food App & Techno News, questa volta tutta dedicata alla Carta dei...

Twitter per decidere i vini da inserire nella carta

Leggevo su vino24, che il ristorante L'anima di Londra, ha deciso di affidare la scelta dei vini da...

Twitter l’alternativa al blog aziendale per un ristorante

Avere un blog può essere impegnativo per un piccolo ristorante in cui nessuno ha facilità di scrittura...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments