3 Idee Trasversali per Migliorare la Gestione del Ristorante 2019
Personalmente e professionalmente a fine anno chiudiamo un ciclo, facendo bilanci. Come è andato il nostro lavoro? Quali obiettivi abbiamo raggiunto? Capita anche a te che gestisci un ristorante o un locale di somministrazione, non è forse vero?
Fare consuntivi è un ottimo spunto per costruire nuove prospettive per l’anno che verrà, con l’intento di migliorare la gestione del proprio ristorante. Ti proponiamo 3 idee (prospettive) trasversali per rinnovare, nel 2019, il servizio e la promozione del tuo locale.
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura.
Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e della accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Si avvicina la fine dell’anno: inizia a costruire buoni propositi per il 2019, magari confrontandoti con il percorso del nostro manuale oppure con idee di promozione e gestione delle relazioni inconsuete e inattese. Migliora l’ospitalità: torna a essere più… umano, anche se utilizzi strategie digitali e strumenti tecnologici.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Strategie Digitali Ospitalità Umana
Preparati ad affrontare il 2019 con conoscenze rinnovate e idee originali. Cura l’accoglienza e la relazione con il tuo cliente e con i tuoi lettori, sperimenta modelli distributivi evoluti e nuovi modi per raggiungere i tuoi utenti.
Immagina la tua comunicazione sui social media come un ponte che consenta di raggiungere interlocutori interessati alle tue proposte. Domandati Se e Come poter vendere online!
1. Social Commerce o Social Selling?
Le parole per dirlo: in questo inizio millennio, in rapida accelerazione, tendiamo a utilizzare e scegliere le parole senza attenzione, sovrapponendo significati, semplificando e al contempo depauperando di senso i nostri pensieri, rendendo goffe e confuse le nostre idee.
Questa povertà lessicale in rete è, spesso, motivo di fraintendimenti e molte banalizzazioni. L’odio viene nutrito dalla nostra leggerezza.
Sui Social media sappiamo che è bene non vendere spudoratamente la nostra offerta commerciale, come se fossimo sulla bancarella di un mercato. Ci rendiamo però conto che, nella nostra relazione nei Social network, possiamo proporre e favorire la vendita in modo strategico?
Social media: così citati, così abusati. Attraverso loro ci si relaziona, si informa ma si può anche promuovere la propria offerta commerciale. Per fare chiarezza sugli stereotipi legati a queste strategie, partiamo dalla differenza tra Social Commerce e Social Selling.
#SocialCommerce e #SocialSelling che differenza c'é? @dmlab Condividi il TweetARTICOLO SUGGERITO
Dissipa ogni dubbio, leggi l’intervista a Leonardo Bellini (Digital Marketing Advisor) o ascolta il podcast LinkedInForBusiness che ci vede ospiti.
2. Vendere al Ristorante (Non solo Denaro)
In riferimento alla destinazione turistica, all’accoglienza alberghiera, alla cura nel servizio al ristorante, è importante interrogarsi sulle dinamiche relazionali che si attivano tra Ospite e Operatore turistico.
#Ospitalita e #PsicologiaTurismo accogliere significa superare diffidenza. @maxbustreo Condividi il TweetUn importante flusso di turisti amanti del food corrisponde a un aumento del livello culturale, d’attenzione ai valori e alla qualità della relazione con le imprese locali che si occupano di accoglierlo e ospitarlo.
Sta cambiando anche l’offerta ristorativa: sono sempre più importanti le recensioni di clienti e utenti che hanno vissuto un’esperienza e provato un servizio, il cui reale valore (forse) non è solo monetario.
L’ospitalità – alberghiera, ristorativa, della destinazione – è un gesto antico di relazione tra due o più persone. L’obiettivo è superare un’originale diffidenza relazionale, in cui l’altro è vissuto come una minaccia per la mia sopravvivenza prima di (e insieme a) essere una promessa di relazione. Quale è il “prezzo da pagare” per rinunciare a una parte di me?
ARTICOLO SUGGERITO
Per rispondere a questi quesiti ti invitiamo a leggere l’articolo di Max Bustreo, psicologo e formatore.
3. Vendere Online: Segreti del Food Ecommerce
Il reale obiettivo di un’azienda di ristorazione è la sostenibilità d’impresa: incrementare fatturato e profitti, salvaguardare lavoro e crescita dei collaboratori, senza dimenticare il proprio benessere. Nel nostro manuale, Digital Food Marketing, il capitolo dedicato alla distribuzione online e all’ecommerce food è centrale.
Studiare e ottimizzare la propria offerta, partendo dalla soddisfazione di lettori e ospiti, porta a calibrare la proposta sui loro bisogni e desideri, potenziando da un lato i risultati economici e dall’altro notorietà e reputazione del brand.
Soffermiamoci sul primo aspetto: che l’azienda sia focalizzata su strumenti, abitudini di ricerca e di acquisto non è più ritenuto un plus e quindi un divertente optional, ma ormai è una – conditio sine qua non – per acquistare un prodotto o prenotare un’esperienza.
La Food Experience non fa eccezione.
#Ecommerce #Food #Ristorazione: regole del gioco svelate @giocappellotto Condividi il TweetRicorda: 2 milioni di prenotazioni ristorante tramite TheFork nel 2017; 4,1 milioni di ordini di food delivery in Italia; 70% degli utenti da web e mobile vorrebbe prenotare il ristorante online, spesso rimanendo insoddisfatto.
Attendendo i risultati del 2018, prepariamoci a un 2019 performante e costruttivo.
ARTICOLO SUGGERITO
La chiacchierata con Giovanni Cappellotto (consulente eCommerce) svelerà come vendere online, prenotare il tavolo, progettare nuovi modelli di distribuzione del tuo prodotto.
Conclusioni
Sei uno chef o un manager della ristorazione e stai cercando idee nuove per un 2019 più profittevole e ben gestito? Confrontati con gli articoli settimanali di CnR – Comunicazione nella Ristorazione, iscriviti alla newsletter, seguici su twitter e sulla pagina di Facebook. Ogni settimana news e idee innovative per arricchire il tuo business e la tua formazione d’impresa.
Hai letto il list post odierno? Pensi che queste 3 idee possano funzionare per il tuo ristorante? Aspettiamo i tuoi commenti, le domande per migliorare insieme il business ristorativo.
FESTE BUONE e SERENE!!!
Lo staff di CnR ne approfitta per concedersi qualche giorno di pausa e di buoni pensieri. Torniamo giovedì 10 gennaio con sorprese e contenuti originali, magari segnalati e richiesti proprio da te. Buon inizio di anno!
Resta in contatto, presto potrai seguire i nostri nuovi eventi formativi.
—
Contattaci per una presenza anche nella tua città.