Consigli per Migliorare il Sito Web del tuo Ristorante
Altro Martedì con “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che si dice in rete in fatto di Web Marketing, per la Ristorazione e il Food&Wine. Ancora Buzz e Content Marketing by Muse Comunicazione®.
Il Cugino d’Oltralpe di Comunicazione nella Ristorazione
È svizzera — di Zurigo — la nuova Guida-Blog, lanciata da HappyTables e dedicata a migliorare il Business on-line del proprio Ristorante, con la tecnologia, con le nuove strategie di web marketing, con la comunicazione in rete.
Già il nome — Better Restaurant Websites — la dice lunga e lo spirito che la pervade è parecchio affine a quello del nostro blog…
Contenuti e Consigli Utili dedicati al Ristoratore
Una guida di buone pratiche dedicata ai ristoratori — o meglio — ai loro siti web, che predica bene e razzola… ancora meglio!!!
Il Naming è stato scelto con cura. Better Restaurant Websites, con 3 parole, ci offre un panorama di crescita, di innovazione; ci suggerisce, in modo diretto ed intuitivo, che i contenuti sono utili per i Ristoratori e che li aiuteranno a migliorare nelle strategie di Web Marketing e di Branding.
Lo Stile di Comunicazione è brillante ed originale. I buoni consigli sono divisi in tre aree, denominate simpaticamente con il nome delle tre principali portate nella cucina europea:
- Appetizers
- Main Courses
- Desserts
Rispettivamente dedicati a Accessibilità e Mobile, Elementi complementari per il tuo Business (soluzioni di pagamento, Fotografia di Piatti e Locale, Geo-Localizzazione) e, ciliegina sulla torta, Social Media e SEO. A fondo pagina troviamo l’ultima dal Blog.
Il Layout razionale: gli elementi sono disposti con chiarezza e semplicità e si trovano nei punti più accessibili e comodi, dove lo user si aspetta di rintracciarli.
Piccola pecca: quando sono all’interno di un articolo, devo scorrere la pagina sino in fondo per riuscire a trovare i comandi che consentono di navigare avanti e indietro o di tornare all’homepage e al menù principale.
Il Visual Design è curatissimo e molto gradevole: attento alle novità e ai Trend, cura le texture, ossia quei dettagli negli sfondi e negli elementi grafici, che imitano sensazioni tattili — lo sfondo appare simile ad un tessuto, angoli e bottoni simulano la pelle, con punti di cucitura… si ha l’impressione di avere di fronte un menù reale.
Molto curata la Typography, che studia il design delle lettere e dei font, al fine di ottenere una composizione efficace dei contenuti e una migliore, immersiva, esperienza utente.
Pro (e pochi contro) di Better Restaurant Websites
I post riportano contenuti attualissimi e scritti molto bene, anche in modo semplice e comprensibile, un po’ come fa Muse Comunicazione nella Rubrica “La Ricetta del Successo On-Line“. :)
Impeccabile l’area “Supporta la Causa” che invita a Condividere il sito sui Social Media. Non soldi, ma condivisione sulle piattaforme Sociali (Facebook, Twitter e Google+) e tanto sano passa-parola.
Un paio di dubbi:
- Perché la loro Pagina Facebook non è maggiormente incentivata?
- Twitter e Google+?
Comunque un ringraziamento a Noel Toch (intervistato su .netMagazine), creatore di Better Restaurant Websites e di HappyTables, per i suo progetti interessanti e stimolanti, dedicati al mondo del Food.
Conclusioni
Sempre più frequentemente trattiamo le tematiche attuali e pressanti del SoLoMO (Social, Local, Mobile), perché cavalcando l’onda delle nuove modalità comunicative, di ricerca di informazioni e di abitudini d’acquisto dei clienti, riusciremo sempre meglio a far fare affari al tuo ristorante on-line.
Se sei d’accordo, prossimamente analizzeremo HappyTables, che abbiamo citato nel post odierno. Che ne dici?
Aspettiamo i tuoi commenti direttamente al post e i tuoi contatti a info {at} musecomunicazione.it: i tuoi feedback sono indispensabili per affrontare gli argomenti di tuo reale interesse! ;)
Leggi anche questi post, per scoprire le news della ristorazione on-line: