~ Commenta per primo

Draqie Touch Table: Gestione Interattiva degli Ordini

Draqie Touch Table - Ordinazioni Interattive

67° appuntamento con “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che si racconta in rete, in relazione al Web Marketing e alle strategie di promozione/vendita on-line per i ristoratori, di Muse Comunicazione®.

La Ricetta del Successo On-line: tra Vendita ed Entertainment

Dell’idea di una tavola interattiva, o i-Table, abbiamo già parlato, raccontando l’esperienza di Inamo Restaurant, che ha adottato un sistema di ordinazione  molto divertente, applicando un touch screen al piano di consumazione, tra piatti, bicchieri e posate. A quanto pare l’esperienza non è unica.

Stiamo parlando di Draqie Touch Table, che già dal nome promette fuoco e fiamme.

Questo sistema consiste in un vetro applicato sulla superficie dei piani di servizio, principalmente ai tavoli, con un interazione in touch-screen che reagisce al tocco delle dita e non ad altri oggetti quali posate o bicchieri, permettendo di visualizzare ed ordinare i piatti dal menù.

La Touch Table è programmata per una User Experience semplice ed intuitiva e può essere utilizzata in diversi contesti e con svariate soluzioni: in una sala d’attesa di studio, punti vendita, laboratori o luoghi pubblici, in una reception o nelle aree comuni di un Hotel, laddove gli utenti ricercano informazioni, meglio se interattive e self service.

Anche l’Occhio vuole la sua Parte: Largo al Design

Draqie Touch Table è ideata e disegnata dallo slovacco Milan Kazarka, owner della Vysoko, azienda che studia e realizza prodotti di design innovativi.

Grande attenzione è stata dedicata ai contesti nei quali si svolgerà l’esperienza dell’utente, per creare percorsi di fruizione altamente personalizzabili, intelligenti, comodi ed aderenti alle esigenze del lettore.

A Cosa Serve Draqie Touch Table?

Il software può essere utilizzato per:

  • Selezionare o ordinare prodotti o servizi
  • Acquistare e pagare un prodotto o servizio
  • Ricercare informazioni ed eventi
  • Effettuare prenotazioni
  • Intrattenersi ascoltando musica
  • Visitare il tuo website
  • Visualizzare una presentazione o un filmato
  • Visionare una gallery foto/videografica

In ambienti e location differenti:

  • Ristoranti
  • Bar
  • Hotel
  • Casinò
  • Locali notturni
  • Punti vendita
  • Aeroporti e Stazioni
  • Sale d’attesa
  • Luoghi pubblici

Conclusioni

Gli investimenti in innovazione sono importantissimi, soprattutto se hai un’impresa nel mondo della ricettività e della ristorazione. Ovviamente devono essere programmati con cura e inseriti in un piano aziendale strutturato.

Infine, soprattutto se decidi di applicare strategie e soluzioni innovative e sperimentali, devi lavorare molto bene sulla comunicazione e sulla promozione di tali novità, soprattutto adottando adeguate strategie di Web Marketing e Viral Marketing.

Interagisci, lasciando i tuoi commenti al post, oppure scrivici a info {at} musecomunicazione.it, siamo in contatto e in attesa della prossima puntata n°68! ;)

Articoli correlati da leggere e appuntare:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Consigli per Migliorare il Sito Web del tuo Ristorante

Altro Martedì con “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che si dice in rete in fatto...

Inamo Restaurant: Esperienza Servita sulla tua Tavola

Atteso appuntamento del Martedì, con “La Ricetta del Successo On-line”. Come ogni settimana...

U.S.A. Trend: Menù del Ristorante su iPad

Per la Rubrica Food App & Techno News parliamo oggi di Menù Digitali e Interattivi, per ordinare...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments