~ 7 Commenti

NewGusto: Finalmente una Food Community tutta Italiana

Casi di Successo: NewGusto - Food Community

Altro Martedì altro post de “La Ricetta del Successo On-line”: rubrica settimanale dedicata alle novità in fatto di Web Marketing, con innovazioni Mobile, App, portali e piattaforme Social da tutto il mondo.  Scopriamo, con un’inversione di tendenza, un progetto tutto Made in Italy… A cura di Muse Comunicazione®.

La Ricetta del Successo On-line: Scopri il New Gusto

Per ora è solo una community desktop-oriented, ovvero non ancora disponibile in versione Mobile, con un App web o nativa. La navigazione da Smartphone è difficoltosa. Forse è, per ora, qui il suo grande limite ad un’esplosione massiva.

Ma è un progetto innovativo, che ha tra le sue linee guida la Condivisione Social Oriented, la Geo-Localizzazione, il Marketing Emozionale, ed è ancora giovane con tanto spazio per migliorare.

Eccoci alla scoperta di… New Gusto, food community e progetto tutto italiano.

Share Your Kitchen: il Claim è Allettante

L’interfaccia è di quelle essenziali ed immediate. Non male il Visual Design, gioca a suo vantaggio la semplicità. Il progetto è ambizioso, perchè il sito si apre in lingua inglese con la possibilità si scegliere l’opzione lingua italiana.

Campeggia il blog che noi terremo d’occhio per verificare la frequenza e la qualità dei contenuti inseriti. È allineato a Facebook (391 Fans, anzi 392 perchè mi sono appena iscritta) e a Twitter (2391 follower).

Entrambi sono aggiornati con frequenza, partecipazione e interazioni dagli utenti sono molte. Non riesco a comprendere se esiste anche un profilo Google+, se c’è non è molto evidenziato.

New Gusto prospetta in modo rivoluzionario un nuovo modo di condividere piatti e ricette: il Food Surfing. Ho deciso di iscrivermi per cercare di capire meglio come funziona.

Progetta un’Esperienza Sensoriale

Faccio sicuramente il tifo per questa iniziativa: perchè è italiana, anzi abruzzese!

Credo che pochi conoscano l’Abruzzo, nonostante sia una Terra dalla bellezza naturalistica da brividi—sovente troppo nascosta—che corre dalla montagna al vicino mare (dalla cima del Gran Sasso, signore dell’Appennino, le acque dell’Adriatico meravigliano la vista), con una cultura e una storia eno-gastronomica di raro spessore.

È una terra dai vini deliziosi, forti e gentili—in questo campo si muove molto bene e con successo—dai prodotti genuini e gustosi, dalla tradizione culinaria ricchissima.

La tradizione si intreccia alla Storia e alla Vita Sociale di questa Terra. Un esempio per tutti, le “Virtù Teramane“, piatto affascinante che decine di migliaia di abitanti di Teramo e provincia, preparano, cucinano e mangiano il Primo Maggio, quasi rito primitivo ed ecumenico. Ma questo è solo un primo tra tanti, in questa regione.

Il fatto che pochi conoscano una tradizione così ricca spiega il rapporto tra questa regione e l’innovazione, la tecnologia, le iniziative di promozione del territorio. Proprio per questo bravo lo staff di New Gusto!

Con loro puoi condividere la tua cucina, ospitando utenti che gradiscano ed assaggino i tuoi piatti e le tue creazioni. Geniale, no?

Come Funziona New Gusto?

Registrandoti puoi inserire i tuoi dati (essenziali quelli geo-referenziati) e decidere se essere ospite ed anche cuoco.

Scegli un nickname ed un’immagine fotografica ed il gioco è fatto: benvenuto ad un nuovo Food Surfer.

Gli utenti si dividono in:

  • Ospiti ossia ricercatori di percorsi culinari, proposti dai cuochi direttamente nelle loro cucine
  • Cuochi ossia membri attivi della Community, che propongono i loro piatti e i loro Menù e ospitano nella loro “cucina”

Il progetto è global e piano piano si sta diffondendo in altre regioni e nazioni.

Se sei Cuoco puoi decidere di farti rimborsare le spese o prima direttamente su New Gusto oppure a casa tua dopo aver servito i tuoi menù.

L’obiettivo su New Gusto è mettere in mostra le tue abilità culinarie e condividerle con gli Ospiti a casa tua. Sarà la community ad accrescere la tua fama, con le recensioni, le immagini e tutti i contenuti che verranno condivisi.
Non avrai spese aggiuntive, ma potrai misurarti con le tue potenzialità con Ospiti Imparziali, che potrai selezionare controllando anche i feedback degli altri cuochi.

Se sei Ospite potrai scegliere ogni volta un percorso del gusto nuovo ed originale, consultando i feedback degli altri ospiti e risparmiando molto, anche grazie ai consigli della community.

Altre Informazioni sulla Nuova Piattaforma del Gusto

Puoi trovare cuochi in Argentina, in Australia, Austria, Canada, Cina, Croazia, Francia, Germania, India, Israele, Giappone, Lussemburgo, Messico, Olanda, Spagna, Svezia, Uk, USA, Venezuela e ovviamente in Italia.

I cuochi ospitanti sono ancora pochi e “timidi”, perchè molti di essi non ancora ancora inserito piatti e menù, rendendo impossibile prenotarne l’assaggio.

Il Cuoco può organizzare un evento, al quale gli ospiti si possono prenotare, può aggiungere i menù e il costo del rimborso spese, la gallery della cucina e dell’ambiente di accoglienza, la localizzazione geografica, il link alla mail, a FB ad eventuali siti e blog personali.

E l’Ospite può prenotare, lasciando poi dei Feedback relativi all’esperienza di… New Gusto, memorizzando menù e seguendo Cuochi oppure altri colleghi… eno-gastronauti!

L’idea è fresca, anche se sicuramente si ispira a FoodSpotting e ad altre iniziative oltre-manica e ti consiglio di seguirla per vedere come si evolve.

Comunque “In bocca al lupo” al team di New Gusto!

Conclusioni

Sicuramente un imprenditore (a parte forse un cuoco a domicilio o un consulente) non può essere direttamente interessato a questa piattaforma. Ma anche se non può ispirare direttamente il Ristoratore, può sottolineare l’imprescindibilità  della sua visibilità on-line.

Capisci finalmente quanto un sito Web, insieme agli strumenti di GeoLocalizzazione, potrebbe aiutarti a diffondere il tuo Brand Reputation, aumentando la vendita?

Fai domande, commenta i post e contattaci a info {at} musecomunicazione.it, siamo a tua disposizione per dissipare ogni dubbio! ;)

Resta in ascolto e continua a leggerci.

Approfondisci con le altre Case Histories:

a cura di

Per la rubrica Ricetta del Successo

Nicoletta Polliotto

Chef di Cucina per Muse Comunicazione®, Web Media Agency specializzata in analisi, pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il Food&Wine, il Turismo e le PMI.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Consigli per Migliorare il Sito Web del tuo Ristorante

Altro Martedì con “La Ricetta del Successo On-line”: tutto quello che si dice in rete in fatto...

Mobile App a Tavola tra Cibo e Buoni Sconto

Come ogni Martedì, “La Ricetta del Successo On-line”: ultime novità in fatto di Web Marketing,...

The Eatery: su Mobile, il Food diventa App

“La Ricetta del Successo On-line”: dopo la breve pausa di Halloween, torna l'appuntamento con...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

7 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Alan Taronna
11 anni fa

Grazie per il bellissimo articolo, conveniamo su tutte le affermazioni e le analisi, un plauso alla parte descrittiva dell’Abruzzo, la nostra esperienza si sta evidenziando positiva con il passare dei giorni e di tutti voi addetti ai lavori che sottolineate la bontà innovativa di http://newgusto.com

Continuate a seguirci per valutare le prossime novità.

A presto.

Giuseppe Tonziello
11 anni fa

Ottima analisi! Complimenti.

maurizio
11 anni fa

Idea fantastica anche sotto il profilo culturale .Chissà cosa ne penseranno i ristoratori?
Comunque 15 anni fa l’avevo pensata anch’io e con un amico tutti i giovedi ci eravamo proposti di andare in un paesino e chiedere ,pagando ,di assaggiare le sue specialità a una famiglia del posto,ovviamente con il dovuto tatto.

Marzia
Marzia
8 anni fa

Ho una grande passione e buona esperienza, sono una food &beverage, ed ho anche l’attestato hccp, vorrei aprire una home food, in abruzzo, dove vivo da qualche mese in un piccolo borgo, in provincia di Teramo…
Conosco bene la cucina Abruzzese, ma ho esperienza di varie cucine…ovviamente romana, perche’ sono romana…ma anche siciliana….etc..etc..
Penso che un appoggio sui vari siti oggi sia indispensabile, da dove cominciare? Mi aiutate voi?
Rimango in attesa di informazioni.
Ciao marzia