~ 8 Commenti

Blog per Ristorante: Pregi e Difetti come Strumento di Comunicazione

Quando pensiamo a un blog, l’ultimo a cui pensiamo è senza dubbio quello aziendale e soprattutto per un ristorante, malissimo! Infatti uno strumento come il blog può essere molto utile per tutti coloro che hanno un attività in particolare per un ristorante o un locale in cui il vero prodotto sono le persone che ci lavorano.

Creando un blog apriremo le port al lato umano del nostro ristorante, quello che uno poi incontra quando ci visita chè deve essere molto meno freddo e impersonale del sito web.Prima di analizzare come si realizza praticamente un blog e su quali piattaforme vorrei analizzare insieme a voi pregi e difetti di un blog per un ristorante:

Pregi di un Blog

  • Offre un immagine innovativa del vostro ristorante creando Brand
  • E’ lo strumento più immediato per comunicare notizie e pubblicizzare i nostri eventi, un esempio potrebbe essere pubblicare i menu a tema del giorno / settimana
  • Conoscere e far esprimere critiche e apprezzamenti sul nostro locale in maniera informale.
  • Annullare la distanza psicologica tra azienda e cliente, mostrando l’impresa “più umana” nei confronti dei propri interlocutori
  • Fidelizzare i clienti che ci verranno a trovare più spesso come con l’esempio della Ricetta del Mese
  • Aumentare i link verso la nostra azienda e quindi il posizionamento di questa sui motori di ricerca

Difetti di un Blog

  • Tempo, un blog per aver successo ha bisogno di tempo, ma può portare molti vantaggi quindi perchè non investirci?
  • Non abbiamo il controllo della comunicazione, infatti i nostri utenti possono postare anche commenti negativi che possono compromettere la nostra immagine
  • La possibile divulgazione di notizie private che non erano da comunicare o che possono avvantaggiare i nostri concorrenti
  • Capacità, si sono essenziali un minimo di capacità di scrittura e un minimo di voglia di parlare al proprio pubblico.

E voi avete un blog aziendale? O ne conoscete di validi nel campo della ristorazione?

a cura di

Davide Dattoli

Seguimi su →

Articoli che potrebbero interessarti:

Consigli per un blog di successo per il tuo ristorante

Dopo i pregi e difetti e come creare un blog per un ristorante ecco alcuni consigli per avere un blog...

Creare un blog per un ristorante

Dopo avere visto perchè può essere utile creare un blog per un ristorante, oggi scopriamo come crearlo....

Twitter l’alternativa al blog aziendale per un ristorante

Avere un blog può essere impegnativo per un piccolo ristorante in cui nessuno ha facilità di scrittura...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Claudia
14 anni fa

E’ vero un blog è una cosa fantastica che ti permette di essere visto in tutto il mondo! Basta un pò di buona volontà per farsi conoscere, ecco perchè tantissimo ristoratori oltre che fare solo il sito vetrina, dovrebbero sfruttare le potenzialità del blog come fai tu, creando una nuova immagine per i propri ristoranti.
Per quanto riguarda i commenti, non so se lo sapevi, ma ci sono i plugin di moderazione commenti, devi solo istallarlo così pioi decidere che lasciare e chi togliere se ci dovessero essere dei brutti commenti. Ciao, Claudia.

sara caminati
14 anni fa

Buongiorno Claudia e Davide,

eliminare i commenti negativi non è sempre la strada giusta.

Affrontare le critiche in modo costruttivo, dati alla mano, sembra essere la strada migliore.

Sara

Claudia
14 anni fa

Certo, sono daccordo con voi su questo punto, forse ci siamo intesi male, certo che non vado a eliminare tutti i commenti che non mi piacciono, anzi, me ne guarderei bene, ma intendo dire che , ad esempio sui siti del guadagnare online a volte se non c’è la moderazione dei commenti, la gente ci scrive di tutto, non è nel nostro campo, perchè noi abbiamo un target di gente orientata a una specifica nicchia di mercato. Solo questo intendevo dire. Se tu vai nel sito ad esempio della Bruno Editore, c’è la moderazione dei commenti, non perchè lui non… Leggi il resto »

Ivan Pasinato
14 anni fa

Nel mio caso, il blog del ristorante è inserito nel sito internet ufficiale, in una sezione apposita. Lo utilizzo prettamente per comunicare le serate a tema mensili e i menù delle festività/occasioni particolari. L’unica cosa che mi lascia perplesso è che i menù poi rimangono nell’archivio, quindi un possibile concorrente o curioso potrebbe prendere spunto da una serata di un paio di mesi fa per esempio, riproponendola lui stesso. Grazie a Dio non è ancora successo, ma sono seriamente indeciso se togliere i vari volantini delle serate oppure no. In teoria non avrebbe più senso cancellarli, che blog sarebbe? ((stasera… Leggi il resto »

Ristoranti Pistoia
12 anni fa

Secondo me il blog in un qualsiasi sito ha l’inestimabile vantaggio di trasformare il sito da una vecchia foto aziendale, che il visitatore può solo guardare, in un moderno “specchio”, in cui il visitatore può leggere di sé e dei suoi simili.