~ Commenta per primo

Come Creare e Personalizzare un Account Twitter?

Twitter a Tavola: Creare e Personalizzare un nuovo Account

Ed eccoci benvenuti al primo appuntamento di Twitter a Tavola, prima di immergerci nel mondo di Twitter, volevo ringraziare Nicoletta Polliotto, che mi ha dato la possibilità di scrivere su Comunicazione nella Ristorazione: non soltanto un blog, ma una necessità!

Mancava un valido strumento di comunicazione 2.0 per la ristorazione, ed oggi, come tutti sappiamo, la comunicazione, soprattutto sul web è importante più che mai: avere una buona reputazione, una buona immagine, un buon posizionamento sui motori di ricerca sono tutti elementi che aiutano un ristorante a veicolare meglio il proprio brand—chiaramente a fronte della qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

In questo post vi illustrerò per l’appunto come creare e personalizzare un account Twitter, niente di più semplice e immediato. ;)

Per prima cosa, vediamo brevemente cos’è Twitter.

Twitter non è un altro Social Network, bensì un Information Network, una piazza virtuale all’interno della quale ci si scambia informazioni di valore, vale a dire che il lettore ne riesce a trovare un reale valore dall’informazione, tale da spingerlo a seguire le tue attività. Potremmo scrivere altri post di uguale lunghezza per descrivere Twitter, ma per ora tieni ben in mente questo assunto. ;)

Ora mettiti comodo ed apriti un account Twitter: basta collegarsi a Twitter.com.

Una volta effettuato l’accesso, riempi i campi, validi per l’iscrizione, quindi clicca su → Iscriviti a Twitter. Terminato il processo di iscrizione, attendi la mail da Twitter sulla tua casella di posta e conferma.

Personalizza la Tua Identità su Twitter: Distinguiti in 5 Mosse

Effettuato l’accesso, verrai proiettato direttamente all’interno del tuo profilo, che chiaramente è ancora vuoto.

Twitter sin dall’inizio ti guiderà per step. Ti consiglio di saltare questi passaggi e di concentrarti sulla personalizzazione dell’account del tuo ristorante:

1. Inserisci il Nome

Dal link Impostazione del Profilo, puoi (anzi devi) inserire il nome, che chiaramente dovrà essere quello del ristorante. Nel momento in cui il nome sia già in possesso di qualche altro ristorante o società, inserisci insieme al nome la città, in modo da renderti identificabile, ma ricorda che hai a disposizione solo 15 caratteri. Il nome, se non sei convinto, può essere cambiato successivamente, ma non esagerare altrimenti rischierai di disorientare chi ti segue, perciò cerca di avere le idee chiare da subito.

2. Aggiungi la Posizione

Un ristorante, si presuma rimanga sempre nella stessa posizione, posizione dalla quale partiranno i tuoi “tweet”, pertanto è importante geo-localizzare la provenienza dei tweet dalla città in cui ha sede il ristorante.

3. Inserisci il Logo del Brand del tuo Ristorante

Le dimensioni sono ben precise, e per ottimizzarlo per bene, deve avere dimensioni 95px per 95px ed un peso di massimo 700k.

4. Inserimento della Bio Ottimizzata

La Bio, è una delle parti più importanti da curare. Una descrizione ben fatta e ottimizzata possiede al suo interno elementi che contraddistinguonoaccomunano allo stesso tempo. I primi sono riferiti direttamente al ristorante stesso e solitamente si identificano con le caratteristiche.

Gli elementi che accomunano, sono tutta quella serie di parole chiave che spingono un utente ad interessarsi al brand del tuo ristorante. Ad esempio, una struttura che segue paradigmi di qualità, piuttosto che di modernità, sono elementi di distinzione; il biologico, il celiaco, sono elementi che accomunano gli utenti.

Questi elementi sono le ragioni per cui le persone socializzano, caratteristiche che appunto spingono gli utenti—persone—a interagire tra di loro, vale a dire ciò che più comunemente viene chiamato oggetto socializzante e che devono necessariamente caratterizzare la comunicazione del tuo ristorante su Twitter.

Ristorante a #Ferrara premiato dal Gambero Rosso, dove potrai gustare la cucina biologica rielaborata dal nostro chef Mario Rossi.

Occhio a non essere troppo prolisso, la bio di Twitter ti costringe a utilizzare al massimo 160 caratteri.

5. Personalizza la Grafica e lo Sfondo

Twitter ti offre anche l’opportunità di personalizzare maggiormente il tuo profilo, sia inserendo un’immagine di sfondo, sia personalizzando i colori del tuo tema. Così facendo ci si può allineare alla Corporate Identity del proprio ristorante in maniera più efficace.

Da qualche giorno c’è un ulteriore novità sul profilo di Twitter! È possibile cambiare l’intestazione e inserire un’immagine (qui qualche esempio).

Conclusione

Prendi in considerazione lo stile di comunicazione che il tuo ristorante possiede, vale a dire attieniti alla linea grafica che è presente sulle altre comunicazioni. Mantenere una propria linea grafica è sintomo di serietà, ma soprattutto di riconoscibilità del brand e quindi del ristorante stesso.

Al prossimo appuntamento con: Twitter a Tavola!

a cura di

Per la rubrica Twitter a Tavola

Giovanni Cerminara

Blogger su GC & Tourism. Nel 2009 diventa web marketing specialist e si occupa di progetti di web marketing per il turismo. Fiori all'occhiello: Web Analytics e Twitter, sua specialità.

Seguimi su → twitter facebook google+

Articoli che potrebbero interessarti:

Twitter a Tavola: Scopri con Noi i Segreti del Microblogging

Le novità in casa CnR (→ Comunicazione nella Ristorazione, ndr) continuano: oggi diamo il via...

Twitter l’alternativa al blog aziendale per un ristorante

Avere un blog può essere impegnativo per un piccolo ristorante in cui nessuno ha facilità di scrittura...

Primi Passi: Strategie Twitter per Follower e Customer Care

Benvenuto! Oggi cominciamo il secondo appuntamento di Social a Tavola dedicato a Twitter. Hai già...
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments