I Love Ostrica: Pregiato Pesce Fresco Online e Catering di Alta Qualità
La scelta della materia prima è fondamentale per il ristoratore: ne racconta visione, filosofia, offerta, valori. Come le relazioni con i fornitori, la cura dei dettagli e lo spirito di accoglienza del brand.
Difficile individuare validi fornitori che per qualità, condizioni e continuità garantiscano un punto di riferimento per piatti e clienti… soprattutto se parliamo di vendita online di pesce fresco pregiato.
Approfondiamo nell’intervista odierna con → Luca Nicoli, founder del seafood market “I Love Ostrica”.
Il Nostro Nuovo Libro…
Digital Food Marketing: Guida Pratica per Ristoratori Intraprendenti
HOEPLI EditoreDisponibile online e in tutte le librerie, in formato eBook e Brossura. Approfondisci i temi che stai seguendo sul nostro blog con un’agile e concreta guida sull’evoluzione digitale del ristorante in Italia.
Ogni parte del sistema di comunicazione, promozione e vendita dell’offerta è raccontata con semplici how-to-do, conditi con buone pratiche, interviste agli specialisti, testimonianze di brand del food e dell’accoglienza ristorativa. Pratici spunti da applicare subito in cucina e in sala.
Nel capitolo 11 parliamo di come migliorare le vendite online e nel capitolo 2 affrontiamo il tema della definizione dell’offerta ristorativa, dove narrazione e scelte strategiche di marketing non prescindono da una elevata attenzione nella selezione delle materie prime e del giusto fornitore.
Fai un favore al tuo business →
Acquista il libro
Storia di Luca Nicoli
I Love Ostrica nasce dall’amore per il settore ittico – soprattutto quello raro e prezioso – di Luca Nicoli, imprenditore bergamasco.
Nel 2007 fonda La Piazzetta del Pesce, e-commerce e delivery per pescato di alta qualità rivolto a ristoranti e privati. Ecco l’innovazione che incontra la tradizione: il mercato ittico sposa il digitale.
Nel 2010, viene registrato il marchio I Love Ostrica, che in breve tempo si consolida e specializza, creando una nicchia di mercato ben definita: la vendita online di prodotti rari e preziosi come coquillages, caviale e crudités di mare e, in particolare, ostriche.
Un prodotto pregiato proposto in 40 diverse etichette: dalle varietà francesi a quelle italiane, fino a quelle nord europee. Un assortimento cresciuto grazie ad accordi stipulati direttamente con i produttori, accuratamente selezionati. In partnership con una delle più importanti società logistiche del settore, la consegna dei prodotti è garantita in tempi rapidi, assicurando sempre la massima freschezza.
Il successo è dirompente: I Love Ostrica diventa ben presto il distributore leader in Italia di ostriche. Pensate: dal 2010 a oggi ne abbiamo distribuite più di 20 milioni.
—Luca Nicoli
Intervista a Luca Nicoli
Come anticipato in precedenza, l’eCommerce Food è in rapida crescita, sia per il settore B2C (l’utente finale) sia per il B2B (il rivenditore, il somministratore e il ristoratore).
È importante individuare soluzioni di fornitura, comode, affidabili, costanti nelle performance e capaci, inoltre, di agevolare nella ricerca e nella selezione dell’ingrediente giusto, anche quando parliamo di prodotti ittici e pesce pregiato, magari da consumarsi crudo.
Buongiorno Luca e grazie per dedicare il suo tempo a questa chiacchierata. Se dovesse raccontare in una manciata di parole cosa significa essere distributore di food oggi, come risponderebbe?
Luca Nicoli: Distribuire food nell’ambito dei super freschi, sfruttando il canale online è tuttora una sfida aperta, ancor di più se non ci si basa sulle scorte di un magazzino. Il nostro magazzino è il mare e I Love Ostrica fa da mediatore tra il pescatore e il cliente finale.
Questo il percorso: il pesce è pescato solo dopo aver ricevuto l’ordine, fornendo così un servizio su misura alle reali necessità del cliente e prodotto freschissimo. Velocità e precisione sono quindi necessarie risorse per portare avanti questo progetto.
L’idea di aprire un e-commerce dedicato a Ostriche e Pesce Fresco pregiato, sembra sfidare ogni regola, logica distributiva e commerciale. Quale la strategia sottesa? Come e quando avete pensato di lanciare il vostro progetto online?
LN: Avendo deciso di trattare un prodotto di nicchia quali le ostriche e crudi di mare avevo la necessità di rivolgermi a un mercato più ampio, la rete mi poteva dare una vetrina su tutto il territorio nazionale.
Il progetto è partito nel 2010, da allora tanti test sono stati fatti e tanti fornitori di servizi (soprattutto trasporti, la parte più difficile) sono stati valutati. Diciamo che il vero lancio l’abbiamo fatto nel 2017, con l’apertura del nuovo e-commerce che ha sostituito il vecchio, meno performante.
Vendete prodotti di qualità superiore. Quanto la scelta dell’eccellenza della materia prima è stata determinante per il successo del vostro progetto? È stato complicato divulgarlo e farlo conoscere? Ritiene sia più facile lavorare con il B2B o con l’utente finale?
LN: La scelta della materia prima è assolutamente determinante: è quello che il cliente si aspetta e fa la differenza con gli altri competitor.
Far conoscere il nostro business ha richiesto parecchie risorse economiche e tempo, ancor oggi siamo molto impegnati su questo fronte con produzione giornaliera di contenuti per alimentare i nostri canali di comunicazione.
Con il B2B spesso si instaura una collaborazione e un lavoro costante, con l’utente finale invece è tutto più occasionale e imprevedibile.
Quali sono i vantaggi per un rivenditore, ristoratore o locale che crea food experience, che voglia instaurare una collaborazione e approvvigionarsi con voi?
LN: Forniamo consulenza sul prodotto e sul suo utilizzo ottimale. Inoltre, offriamo affiancamento e sostegno, anche per l’organizzazione di eventi e per la parte formativa…
Sono tutte strategie vincenti.
@iLoveOstrica #FoodCommerce x Ristoranti: Ostriche e Pescato pregiato online. Condividi il TweetVi rivolgete a un target prettamente “luxury”, servendo locali e proponendo eventi in location prestigiose? Oppure il vostro è un prodotto adatto a tutti?
LN: Il prodotto si colloca sicuramente nella fascia alta ma abbiamo ideato format e proposte commerciali alla portata di tutti. Testare per credere.
Quanto conta il digitale in un progetto del genere? Siete presenti sui Social? Come curate la relazione con il vostro cliente/utente? Quale il segreto del vostro successo online?
LN: Il digitale è determinante, siamo presenti su tutti i principali social esistenti, le relazioni vengono create postando contenuti utili ogni giorno: questo ritengo sia il segreto per trasmettere una buona immagine e interagire con il cliente.
Dalla pagina aziendale su Facebook a Instagram, curiamo anche il profilo Twitter e un canale su YouTube.
Nel vostro lavoro oltre al prodotto c’è di più? Ovvero quanto è importante il servizio come plus valore? Come create la relazione con il cliente?
LN: Il servizio è determinante, soprattutto quello della consegna a domicilio che deve essere puntuale e precisa, oltre che il servizio di customer care, con un’attenzione costante ai clienti, in ogni fase dell’ordine.
Come è organizzata la vostra comunicazione e promozione? Quanto è importante?
LN: La comunicazione segue un piano editoriale mensile e i contenuti vengono auto-prodotti: solo in questo modo riusciamo a trasmettere la nostra filosofia al cliente.
Creatività e solidità gestionale del manager. Come conciliare i due aspetti? È più importante avere un’idea originale nel food oppure costruire uno strutturato progetto di vendita e servizio?
LN: La struttura del business è sempre al servizio dell’idea innovativa e non viceversa.
Innovazione tecnologica, applicata alla distribuzione, alla selezione, all’acquisto, alla spedizione… con cosa ci stupirete prossimamente?
LN: La prossima sfida è quella di portare I Love Ostrica offline, attraverso corner dedicati ad aperitivi e shop dei nostri prodotti.
Stiamo pensando a veri e propri punti di incontro e networking ma al contempo di ritiro per gli ordini provenienti dallo shop online. Ulteriore step per consolidare il rapporto con il cliente (proprio quel che sta facendo Amazon con le proprie librerie e i nuovi store fisici, ndr).
Un consiglio Librario e uno Cinematografico. Quali le sue proposte per i nostri lettori?
LN: La rivista Millionaire da molti spunti ma, soprattutto, sprona la vena imprenditoriale che c’è in ciascuno di noi.
Per quanto riguarda la cinematografia, consiglio film di reali storie imprenditoriali, come l’esempio intrigante di The Founder, che racconta la vera storia della nascita della catena Mac Donald’s.
Consigli utili per albergatori, ristoratori e chef che ci stanno leggendo? Ci invitate a qualche evento o ci lasciaste con qualche appuntamento?
LN: L’accurata selezione della materia prima è sicuramente la base di partenza per chi opera nel settore food: ricordatevi che la materia prima di alta qualità non ha bisogno di grandi lavorazioni, in quanto è già cibo eccellente.
Siate presenti molto sui social, con foto, ricette, raccontando la vostra giornata lavorativa e trasmettendo entusiasmo. Questo enorme lavoro e il vostro racconto permetteranno al cliente che ancora non vi conosce di innamorarsi di quello che fate e di conseguenza di approfondire. È un impegno che richiede il suo tempo ma è indispensabile.
Be Social, everyone!
Conclusione
Hai letto l’intervista a I Love Ostrica? Conoscevi questa piattaforma dedicata alla vendita online di pesce pregiato dal mondo? Quanto tempo dedichi alla ricerca della materia prima? Scrivi le tue opinioni, le domande e le curiosità che vuoi condividere con il nostro ospite nei commenti al post. Porta la tua esperienza, offriti volontario per raccontare la tua storia, suggerire nuove interviste o recensioni.
Approfondisci gli spunti tracciati nell’intervista odierna con Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti, partecipa ai nostri appuntamenti.
ANNUNCIO PAUSA ESTIVA (:
…ci leggiamo il 5 SettembreCome ogni anno, approfittiamo di una breve pausa di vacanza e brainstorming per riprendere, più pimpanti e creativi che mai, il nostro personale Back to School.
Appuntamento fissato il 5 settembre con un’intervista a 4 mani, in cui si parlerà di Vino e Destinazioni Turistiche.
Un caldo riposo!
Eventi Librari e Seminari in Italia
Incontraci per discutere vis-à-vis di temi contenuti nel libro. Consulta gli eventi sulla pagina Facebook oppure contattaci per una presenza anche nella tua città.
In piena estate la nostra attività si riduce ma stiamo già progettando eventi, corsi di formazione, momenti di incontro con gli operatori: è il momento giusto per inoltrare le tue richieste ed evadere i tuoi bisogni.
SEMINARI
Digital Food Marketing [Corso Full Immersion]
Bologna, 19 settembre 2019 h. 09:30-16:30
EVENTI ONLINE
Pensieri Balenghi [LiveStreaming]
Facebook, Pagina Muse Comunicazione ogni Mercoledì, h. 11:00
Prossimi eventi: in definizione Ercolano, Milano TuttoFood, Rimini, Bologna, …
N.B. Condividi aspettative e bisogni su Turismo e Ospitalità nella pagina della nostra: Collana DMT – Digital Marketing Turismo.